Source - Redazionali Ondarossa

87.9FM a Roma e provincia

Oggi a Pisa ferrovieri contro la guerra
Ne parliamo con un compagno della CUB Durata 15m 40s Con Federico della CUB Pisa, abbiamo parlato dell'assemblea convocata per il 26 novembre in piazza della Stazione di Pisa, dal Coordinamento Antimilitarista Livornese e la CUB Pisa come parte della campagna "Ferrovieri contro la guerra" per denunciare quanto sta avvenendo sulla linea ferroviaria Pisa-Livorno e in merito al potenziamento della base militare di Camp Darby. 
November 26, 2025 / Redazionali Ondarossa
La lotta operaia alla Tiberina Melfi indotto Stellantis
Ne parliamo con la FIOM Durata 9m 35s Con Donato di RSU Fiom abbiamo parlato del presidio che i lavoratori e lavoratrici della Tiberina, nell'area industriale di San Nicola di Melfi, stanno portando avanti da settimane contro le decisioni delle aziende dell'indotto legato a Stellantis. 
November 26, 2025 / Redazionali Ondarossa
Sul DDL Gasparri: antisionismo non è antisemitismo
Ne parliamo con la Rete Libere di lottare contro lo stato di guerra e di polizia di Bologna Durata 28m 9s Organizzazioni sociali, collettivi e realtà palestinesi hanno partecipato ad un’assemblea nazionale pubblica domenica 23 novembre alle ore 10:30, al Centro Sociale Giorgio Costa di Bologna, dedicata all’analisi del DDL Gasparri. Ne abbiamo parlato con la Rete Libere di lottare contro lo stato di guerra e di polizia di Bologna. Abbiamo anche commentato la detenzione dell'imam di Torino come esempio delle conseguenze che potrebbe avere il disegno di legge. Mohamed Shahin è ora rinchiuso nel Cpr torinese e rischia l'estradizione verso un paese, l'Egitto che lo vorrebbe morto.
November 26, 2025 / Redazionali Ondarossa
[Blekket] MAGIC WORLD EXPERIENCE SERIES VOL I
Ascolta KAITLIN SIMOTICS -TANZMEINHERZ -EUGENE CARCHESIO -BILL CALLAHAN -ALPHA MAID/VALENTINA MAGALETTI - XEXA -FEEO -GHOSTS DUBS -MA.MOYO -MUTAMASSIK -NAR - FARAH KADDOUR/MARWAN TOHME -CLAUDIA KHACHAN/ZIAD MOUKARZEL - POT POT - OLAN MONK/MARIA SOMERVILLE -THE LEGENDARY PINK DOTS - P.E. - CHRISTIE CROWLEY/PETER ZUMMO -SLEAFORD MODS -MURABANKU - CAMION BIP BIP -TEDAK /ARGALOUVE -DJ MEGAN 23/CRANES/MENTAL -MARC BEHRENS/ATOM TM -NAPPYNAPPA -----------
November 26, 2025 / Redazionali Ondarossa
[NoteCoseCittà] Uscite discografiche novembre 2025
Ascolta Durata 1h 13m 54s SCALETTA ROSALÍA, "Berghain" (ft. Björk & Yves Tumor)   Makaya McCraven, "Boom Bapped" (feat. Theon Thomas & Ben LaMar Gay) Bricknasty, "imperet illi deus" Shap Pins, "Popafangout" Westerman, "Nevermind" Sorry, "Echoes" Hilary Woods, "Voce" Micah P. Hinson, "Mother and Daughters" Anna von Hausswolff, "The Whole Woman" (ft. Iggy Pop) Mavis Staples, "Sad and Beautiful World"
November 25, 2025 / Redazionali Ondarossa
A Madrid le università pubbliche in piazza
Ascolta Durata 21m 25s Il 26 e il 27 novembre lavoratori, studenti e docenti delle sei università pubbliche di Madrid (Complutense, Rey Juan Carlos, Carlos III, Autónoma, Politécnica e Alcalá de Henares) sono chiamati a uno sciopero generale dietro lo slogan “Se non c’è tregua per le università pubbliche, non ci sarà pace per chi ci soffoca”. Lo sciopero è indetto dalla Coordinadora en defensa de las Universidades públicas en Madrid (Cupuma), per “un’università pubblica, libera e critica al servizio della società” e per denunciare l'insufficienza dei finanziamenti che minaccia non solo il futuro ma anche il presente delle università pubbliche. La nostra corrispondenza con Laura, ricercatrice presso la Complutense.
November 25, 2025 / Redazionali Ondarossa
[entropia massima] Estrattivismo dei dati
Puntata 8 - Stagione 26 - 2025-2026 Durata 1h 10m 1s ## **PARTE 1 — Dentro l’occhio di Palantir** Oggi entriamo in una storia che parla di potere, tecnologia e sorveglianza. Parliamo di **Palantir**, una delle aziende più influenti e opache del nostro tempo. Una società che non produce hardware, non gestisce social network, non vende pubblicità. Vende qualcosa di più profondo: **il modo in cui i dati vengono visti, correlati, interpretati**. Le sue piattaforme — *Gotham*, *Foundry*, *Apollo* — sono usate da governi, polizie ed eserciti in tutto il mondo. Non possiede i dati, ma **decide come vengono incrociati**: spostamenti, transazioni, reti sociali, video di sorveglianza, immagini satellitari. Quando una piattaforma ha accesso infrastrutturale ai sistemi che governano una società, **chi controlla veramente lo sguardo?** Perché chi costruisce l'infrastruttura non è neutrale. Decide quali relazioni sono significative, quali anomalie sono sospette, quali pattern meritano un intervento operativo. La domanda che torna, e che ci accompagnerà per tutta la puntata, è semplice solo in apparenza: > **Chi può vedere cosa, e con quale legittimazione democratica?** --- ## **PARTE 2 — Con Michele Mezza: calcolati e calcolanti** Su questo punto ci raggiunge oggi in collegamento **Michele Mezza**, giornalista, studioso dei media e autore del libro *“Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto”*. Con lui vogliamo esplorare un’idea fondamentale: la distinzione tra **calcolati** e **calcolanti**. In un mondo governato da piattaforme come Palantir, Google o le grandi aziende di cloud, la società tende a dividersi in due: * chi **subisce** il calcolo, cioè chi viene tracciato, profilato, categorizzato; g* e chi **esegue** il calcolo, cioè chi possiede la capacità di vedere tutto, di correlare tutto, di anticipare comportamenti e orientare decisioni. Questo squilibrio non è solo tecnologico: è politico. Perché non riguarda cosa sappiamo, ma **chi può sapere**. Che spazio resta per il conflitto democratico, per la negoziazione sociale, per i diritti fondamentali? --- ## **PARTE 3 — L’Europa e il Digital Omnibus: quando la semplificazione diventa amnesia** E mentre discutiamo di questi poteri algoritmici, dall’Europa arriva una notizia che si incastra sciaguratamente in questo scenario. La Commissione europea ha presentato il **Digital Omnibus**, un grande riordino delle norme digitali che, almeno sulla carta, vuole semplificare e rendere più efficiente l’architettura regolatoria europea. Ma dietro la parola “semplificazione” si nasconde un cambiamento molto più profondo. Per la prima volta, l’UE **sposta il centro della sua sovranità digitale**: * dai diritti alla gestione del rischio; * dalle garanzie alla standardizzazione; * dalla protezione dei dati all’efficienza amministrativa. Una delle modifiche più delicate riguarda proprio la definizione di **dato personale**. Nel GDPR era semplice: un dato è personale se può identificarti, punto. Con il Digital Omnibus diventa: > un dato è personale solo se l’attore che lo usa ha i “mezzi ragionevoli” per identificarti. Sembra un dettaglio tecnico. In realtà è una rivoluzione. Vuol dire che la protezione dei dati **non è più uguale per tutti**. Dipende dalla potenza computazionale dell’attore che li tratta. Più tecnologia hai, più sei libero di dire che quel dato "non è personale". È esattamente il contrario dello spirito del GDPR. È un mondo in cui i **calcolanti** — le piattaforme, le big tech, gli apparati di sorveglianza — ottengono più margini di manovra. E i **calcolati** — noi — vedono restringersi i propri diritti. È un’Europa che rischia di perdere sé stessa, che passa dalla difesa dei diritti alla gestione tecnica delle eccezioni, che parla il linguaggio della velocità invece di quello delle garanzie. Ed è qui che il cerchio si chiude: il caso Palantir, le riflessioni di Mezza, e il Digital Omnibus ci mostrano la stessa trasformazione. La politica non decide più cosa si può fare: decide **come amministrare quello che è già stato deciso dai sistemi**.  
November 24, 2025 / Redazionali Ondarossa
[Impatto - voci contro le nocività] L'IMPATTO ambientale delle missioni satellitari sullo strato di Ozono
Ascolta Durata 1h 3m Chiacchieriamo in lungo e in largo con un compagno edotto di dinamiche dell'atmosfera e missioni satellitari sull'impatto ambientale che potrebbe avere l'aumento vertiginoso dei lanci orbitali di satelliti per le telecomunicazioni. Si parla di un aumento dai circa 100 lanci del 2019 ai 258 del 2024, per una stima di circa 800 lanci annuali entro i prossimi 5 anni. Tutto questo chiaramente legato al sempre maggiore giro di affari della tecnologia (dual use civile e militare) legata ai servizi per l'accesso alla rete internet.  Questa nuova tendenza è chiaramente iniziata con la creazione della flotta satellitare Starlink, ma molte altre reti simili verranno lanciate da molti altri attori civili, militari, statali e privati. L'impatto ambientale è legato all'uso di propellenti solidi per i razzi che immettono in alta atmosfera enormi quantità di cloro e alluminio, veri e propri killer della sottile e delicata fascia di ozono che potrebbe arrivare a diminuire fra il 0.17% e lo 0.29% annualmente, con enormi impatti sulla salute di tutti gli esseri viventi del pianeta.
November 24, 2025 / Redazionali Ondarossa
[Normale Follia] 25 novembre ancora NUDM in piazza
Sulle mobilitazioni di NUDM contro la violenza patriarcale e per un'educazione sessuo-affettiva Durata 1h 4m 5s Una marea libera, interminabile, determinata e piena di idee per combattere e lottare con il popolo palestinese, contro le guerre e con tutte le persone che vogliono autodeterminare le loro scelte e la loro vita. Il 25 novembre alle h16,30 sotto il MIM, A Roma in Viale Trastevere, 76/a, per una lezione aperta capovolta sull'educazione sessuo-affettiva.
November 24, 2025 / Redazionali Ondarossa