Source - Redazionali Ondarossa

87.9FM a Roma e provincia

Brasile: la lotta delle comunità quilombola
Alla Cúpula dos Povos incontriamo Mariateresa Muraca Alla Cúpula dos Povos incontriamo Mariateresa Muraca docente nella più grande Università dell'Amazzonia brasiliana. Con lei parliamo delle donne indigene in particolare del Quilombo che nasce dalla fuga delle schiavi e degli schiavi che non si sono volute sottomettere al colonialismo del regime imperialista ed hanno ricercato dei modi di vita indipendente. Ogni Quilombo ha la sua storia ma si tratta comunque di comunità di schiave fuggitive che sono riuscite a creare una lotta con quelle originarie per la riappropriazione della terra contro le multinazionali soprattutto minerarie. Le popolazioni indigeni non rivendicano la proprietà della terra anche perchè spesso erano nomadi, ma si parla proprio della sacralità della terra in una relazione viscerale.  In particolare La Vale è un'industria mineraria pericolosissima nel Parà regione enorme del Brasile.  Approfondiamo anche l'importanza della lotta delle donne indigene in particolare di Alessandra Munduruku. 
November 22, 2025 / Redazionali Ondarossa
[Musica Machina] puntata 182 del 22 novembre 2025
Ascolta Durata 2h 2m 35s Scaletta dei contenuti: Amptek Alex Marenga in voce - Spazio novità #35 (novembre 2025) Ciuffy Rouge - Space Time mixtape (novembre 2025)  H501L - Il corriere cosmico mixtape (La danza della mente archives, settembre 2015)   Puntata 182 trasmessa sabato 22 novembre 2025 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23. Broadcasted on Musica Machina  radioshow,  Radio Onda Rossa 87.9  (Saturday, November 22, 2025).
November 22, 2025 / Redazionali Ondarossa
[Fondamentale] Fondamentale#19 (Inna ARichienal Stylee)
Ascolta Durata 1h 19m 54s Puntata emozionata, con Richie man outta Irie Sound System Family, il sound system che tra le campagne ed i calanchi arsi, tra le spiagge del mare nostrum Ionico e le aspre montagne della terra di briganti lucana è stato e continua ad essere uno strumento di aggregazione ed una scuola di condivisione.   
November 21, 2025 / Redazionali Ondarossa
Tarek: rinvio a giudizio
Processo a Tarek rinviato per impossibilità di videoconferenza dal carcere di Pescara Durata 9m 3s Processo a Tarek rinviato per impossibilità di videoconferenza dal carcere di Pescara
November 21, 2025 / Redazionali Ondarossa
Uk: lo Stato contro chi lotta contro le armi a Israele
Ascolta Durata 15m 32s Palestine Action è un'organizzazione che ha portato avanti dal 2020 una campagna contro la produzione di armi destinate a Israele sul territorio britannico, molte sono state le iniziative di azione diretta tra cui la più clamorosa nella sede della Royal Air Force di Brize Norton  dove fu lanciata vernice rossa su alcuni velivoli per questo a luglio il governo ha dichiarato Palestine Action organizzazione terroristica. Da quel momento chi già era in carcere carcere ha visto peggiorare le condizioni di detenzione, in particolare ventiquattro attivist@ arrestati per un'azione contro la Elbit Systems di Filton, vicino a Bristol, ditta israeliana che produce armi, queste persone dette Filton24 sono in carcere in attesa di giudizio e tra loro cinque donne e un uomo sono in sciopero della fame. Dopo la messa al bando di Palestine Action è iniziata una mobilitazione di massa per l'organizzazione che ha portato ad oggi a circa 2000 arresti io mi oppongo al genocidio sostengo PA. L'approfondimento di oggi affronta le ultime notizie: l'inizio del primo processo de* filton24, le manifestazioni dei prossimi giorni e il ricorso contro il bando di Palestine Action.  
November 21, 2025 / Redazionali Ondarossa
L'Aquila: Udienza per Anan, provocazioni israeliane
Ascolta Questa mattina si è tenuta l'ennesima udienza del processo ad Anan Yaeesh, ancora in carcere a Melfi. La prima corrispondenza realizzata quando è iniziato il presidio sotto il tribunale de L'Aquila il nostro interlocutore sottolinea una presenza di forze dell'ordine strabordante; nella seconda parte dell'audio la seconda corrispondenza realizzata intorno alle 11 quando era ormai chiaro che in aula non era presente nessun ambasciatore e nessun addetto all'ambasciata d'Israele come invece era stato annunciato. Altresì era iniziata una sceneggiata insipiente per realizzare un collegamento con l'interno dell'ambasciata e precisamente da un locale dove campeggiava la bandiera di Israele: una delle provocazioni e irregolarità che hanno caratterizzato l'udienza. L'aula era comunque piena di persone a sostegno di Anan che poteva partecipare solo in video.
November 21, 2025 / Redazionali Ondarossa
Brasile: la COP brucia e le periferie resistono
Ascolta Durata 15m 29s Oggi, 20 novembre, è bastato un incendio nei padiglioni sfarzosi della zona blu della COP30 per far scattare l’allarme generale; eppure, mentre ci si affanna tra incontri, badge e diplomazie pochi sembrano preoccuparsi davvero delle foreste che bruciano, delle città alluvionate o dei quartieri popolari che subiscono per primi la crisi climatica. L’attenzione globale si concentra sulle vetrine istituzionali, ma resta quasi del tutto cieca davanti ai territori dove l’emergenza ambientale non è un tema da conferenza: è la vita quotidiana. A partire da qui nasce la CicloLog, progetto che intreccia comunicazione comunitaria, educazione ambientale e resistenza dal basso, dimostrando che le risposte alla crisi spesso arrivano prima dai territori che dalle conferenze internazionali. Everton della CicloLog e attivo nella zona est di San Paolo, racconta un lavoro quotidiano che unisce psicologia sociale, informazione indipendente e iniziative ambientali nelle periferie. La CicloLog combatte il “deserto di notizie”, distribuisce libri, gestisce orti comunitari e porta prodotti freschi nelle scuole. Ha creato anche una radio itinerante e un gioco da tavolo che insegna, in modo collaborativo, come affrontare problemi ambientali reali che colpiscono i territori marginalizzati. Nel racconto emerge la tragedia di Samuel Elder, un bambino morto dopo aver avuto contatto con l’acqua contaminata delle alluvioni del 2025 — un caso emblematico di razzismo ambientale aggravato dalla mancata prevenzione dello Stato. Everton denuncia la manipolazione del referto medico e l’ingiustizia vissuta dalla famiglia. Ancora una volta vediamo una periferia che non aspetta soluzioni dall’alto: crea reti, risponde collettivamente ai disastri, denuncia la presenza opportunista di istituzioni, e rivendica il diritto di definire le proprie politiche ambientali. Il messaggio è chiaro e familiare: la periferia non è solo la prima a subire la crisi, ma è anche il luogo dove nascono le risposte più concrete e radicali.    
November 21, 2025 / Redazionali Ondarossa
[Tabula rasa] Tabula Rasa 08.2526 - Autorganizzazione e femminismi
Ascolta Durata 1h 30m 23s Una puntata dedicata a progetti ribelli, autoproduzioni e immaginari femministi & felini Abbiamo parlato di e con: Il Collettivo Redacta che cerca di mettere insieme lavoratori e lavoratrici del lavoro culturale Ci eravamo tanto armate — fanzine della Biblioteca Femmista Manuale felino contro la gentrificazione planetaria — Prinz-Zaum, autoprodotto Io gatta, tu poco — Prinz-Zaum, autoprodotto   Durata 90' ca
November 20, 2025 / Redazionali Ondarossa