È disponibile il calendario delle lezioni di Ki no renma per l’autunno 2025. Ci
incontriamo una volta al mese per mettere a punto la pratica degli insegnamenti
del Maestro Hiroshi Tada, un corpus di esercizi e tecniche di respirazione che
ci consentono di aumentare la nostra energia vitale e di vivere come veri esseri
umani.
Il Ki no renma è la scienza che studia il mondo dello spirito e il punto di
partenza di questa via è la coltivazione del Ki (energia vitale) tramite la
respirazione.
Agnese Trocchi e Fiona Blyth con il Maestro Hiroshi Tada durante il seminario
internazionale di La Spezia, luglio 2025.
Durante la lezione di due ore praticheremo esercizi di respirazione per
sviluppare il senso del tatto interiore, esercizi di rilassamento nervoso e
muscolare profondo, esercizi di meditazione (zazen) ed esercizi per coltivare la
nostra capacità di percepire e immaginare.
La pratica del Ki no renma nasce dalla ricerca e dallo studio settantennale del
Maestro Hiroshi Tada Shihan IX Dan di Aikido, allievo diretto di O Sensei
Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikido, e del maestro Nakamura Tempu, fondatore
dello Yoga giapponese.
Il maestro Tada nel corso dello studio dell’Aikido mette insieme una serie di
esercizi che favoriscono l’allenamento della parte invisibile dell’Aikido. Se da
una parte il Ki no renma è fondamentale per chi voglia crescere nella pratica
dell’Aikido, è anche uno strumento indispensabile per vivere la propria vita in
modo “lungo, largo e profondo”, per riuscire in ogni campo delle nostre attività
quotidiane, tanto lavorative che creative, e in ultima analisi, per imparare a
controllare tempo e spazio, capacità fondamentale di ogni grande artista
marziale.
Nel mondo contemporaneo dove viviamo sottoposte ad una serie di stress e
pressioni che ci portano a essere alienate dalle nostre capacità fondamentali di
esseri umani, la pratica del Ki no renma ci consente di sbloccare le nostre
rigidità, acquietare la mente e i suoi pensieri ossessivi e ricaricarci di nuova
energia.
Le lezioni di Ki no renma dell’autunno 2025 si svolgono presso il Centro Armonia
in in via Ippolito Nievo 62 a Roma (Stazione Trastevere) dalle 10 alle 12 con il
seguente calendario:
12 settembre, 24 ottobre, 14 novembre, 12 dicembre.
Per ogni lezione si chiede un contributo solidale e consapevole a partire da 10
euro. Per frequentare più di una lezione è necessario iscriversi al Centro
Armonia In (tessera annuale di 25 euro).
Per informazioni scrivere a aikido (at) zafu.it.
Tag - Uncategorized
Con cadenza mensile ecco il calendario delle lezioni di Ki no renma condotte da
Agnese Trocchi presso il centro Armonia in in zona trastevere a Roma.
Nell’inverno 2025 il calendario delle lezioni sarà come segue:
* Venerdì 31 gennaio ore 10-12
* Venerdì 28 febbraio ore 10-12
* Venerdì 21 marzo ore 10-12 (da confermare, potrebbe essere spostata al sabato
22 marzo)
Tutte le lezioni si svolgono presso il Centro Armonia In a Via Ippolito Nievo
62, Roma.
Se interessate siete pregate di contattarci all’indirizzo aikido@zafu.it.
I dispositivi digitali limitano i nostri spazi di autonomia, ci sottraggono
tempo ed energie vitali, da persone ci riducono a profili. In un panorama del
genere è sempre più urgente sviluppare strumenti educativi e auto-educativi per
aprire nuovi spazi di consapevolezza e libertà.
La proposta della p/edagogia hacker/ è di indagare nel profondo la nostra
relazione con la tecnologia, guardare dietro lo schermo, riconoscere le
dinamiche oppressive e sperimentare pratiche di immaginazione. Si tratta di un
approccio critico e creativo, fondato su attivazioni in cui gli schermi
incontrano i corpi, la tecnologia è interrogata anche attraverso l’arte, il
teatro, la poesia, dove il gioco torna ad essere spazio di emancipazione.
Un testo per educatori, insegnanti, psicologi, tecnici, artisti, che sentono
l’urgenza di stimolare ad una relazione ecologica con il digitale, ma anche per
chiunque sia alla ricerca di pratiche concrete per de-colonizzarsi e abitare la
tecnologia con un atteggiamento vitale e conviviale.
L'articolo Pedagogia haker – il libro proviene da Pedagogia hip-hop / Davide
Fant Blog.
Viviamo un mondo precario, performativo, narcisista, digitalmente
iper-stimolato, in cui la parola futuro non è più una promessa ma una minaccia,
sentiamo sulla pelle il collasso ambientale.
Stanno male gli adolescenti, e (spesso) stiamo male anche noi; e tra le due
parti si fa sempre più fatica a costruire dialogo.
Cosa significa crescere in un contesto simile? Ed essere operatori?
Fare educazione e scuola oggi non può prescindere l’entrare in contatto con
queste nuove sofferenze, sentirle sulla pelle, dargli un nome, ricondurle alla
loro dimensione sociale e politica e non solo individuale, e poi cercare insieme
agli adolescenti spiragli di vita, territori di creazione di senso e meraviglia.
Per fare questo siamo chiamati a contaminare e lasciarci contaminare: lo sguardo
pedagogico e psicologico devono incontrare quello dall’arte, della narrazione
fantastica, della tecnologia critica, del corpo, trarre nuova linfa dai
linguaggi e dalle culture giovanili, abbracciare gli spazi di resistenza e
costruzione di senso già patrimonio dei nostri adolescenti.
Un libro che contiene tanti strumenti molto pratici per la conduzione di gruppi
di «nuovi adolescenti», propone modalità per allestire setting e attività, ma ha
l’ambizione anche di contribuire ad aprire a nuovi visioni, a quei salti di
immaginazione che riteniamo sempre più urgenti.
L'articolo R-esistere adolescenti. Strumenti per una risposta educativa alla
sofferenza delle nuove generazioni proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant
Blog.
Il mio contributo alla pubblicazione "Keep it real, comunità in cerchio". Per
chi ogni tanto mi chiede come mi sono ingaggiato in questo percorso tra hip-hop
e educazione, perchè è nato il libro e come ora prosegue la cosa
L'articolo (Breve) storia della mia Pedagogia Hip-Hop proviene da Pedagogia
hip-hop / Davide Fant Blog.
Un sogno che diventa realtà, è nata Keep it real, comunità in cerchio, la rete
che riunisce tutte le più importanti realtà nazionali che utilizzano l’hip-hop
come strumento educativo. Un cerchio in continua crescita a cui sono felice di
portare il mio contributo. Qui il lancio stampa ufficiale, attingendo dalle
parole del sito di daSud, … Leggi tutto "Abbiamo creato una rete nazionale per
chi lavora con l’hip-hop in campo educativo"
L'articolo Abbiamo creato una rete nazionale per chi lavora con l’hip-hop in
campo educativo proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.
6 parole-medicina per un approccio critico e desiderante al disagio delle nuove
generazioni
L'articolo E’ tempo di un approccio educativo e sociale alla sofferenza degli
adolescenti proviene da Pedagogia hip-hop / Davide Fant Blog.
After a number of smaller LinkedIn and Twitter updates, we thought we’d take to
the blog to announce two really important pieces of news. Nr. 1: There’s a fixed
date for our final review now. On June 20th, 2023 we’ll have a long, virtual
get-together with the EU’s Horizon 2020 people. They’re (of course) really […]
First things first: We’re fully aware that XR4DRAMA should have been a wrap by
the end of 2022 (at the latest) – and that it’s January 2023 now. The reason for
the delay was, of course, the Corona pandemic. And all the challenges that came
with it. There were things we simply couldn’t do for […]
Before we can slowly get into XR Xmas mode, we have a rather busy week ahead of
us: CW 48 will be packed with a full consortium meeting and a showcase at yet
another big conference. At first, representatives of all partners will be
heading to Pisa, Italy where Smartex will kick off the 4th […]