Puntata integrale
Presentiamo oggi “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, a cura
di Nodo Solidale, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità
Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti
contemporanei.
Il volume raccoglie delle interviste, completamente inedite, dedicate
all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e
realizzate come Nodo Solidale in dialogo con l’ Organización Popular Francisco
Villa de Izquierda Independiente, Tejiendo Organización Revolucionaria, Brigada
Callejera de Apoyo a la Mujer “Elisa Martínez”, A.C. e l’Asamblea de los Pueblos
Indígenas del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio.
Ne parliamo con un compagno del Nodo Solidale e due compagni del collettivo
Zaum, cercando di usare il testo anche per analizzare elementi critici della
scuola e dell'università oggi in Italia.
Ascolta
Durata 49m 15s
E' venuto a trovarci oggi Pablo Allison, artista e fotoreporter autore di molti
lavori incentrati principalmente sulle questioni migratorie in nordamerica fra
cui spicca la serie Migrantes Valientes.
I lavori di Pablo sono disponibili su www.migrantesvalientes.com e su
www.pabloallison,co.uk
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 08 aprile 2025 ore 14
● LA CHIAMAVAMO TERRA SANTA
scritto da Alessandro Fea e Stella Novari
con Stella Novari
sonorizzazioni e "live music": Alessandro Fea
Un'esperienza teatrale che intreccia parole e musica per raccontare l’anima di
Alda Merini attraverso i suoi diari, che svelano un viaggio tra follia, dolore e
straordinaria vitalità. "Il dolore non è altro che la sorpresa di non
conoscerci" — con queste parole lei apriva uno squarcio sulla sua anima, fatta
di contrasti, di abissi e improvvise luci. È da questo universo complesso che
nasce lo spettacolo, per addentrrarsi nel racconto intimo e profondo che Merini
fa della sua esperienza nei manicomi. I suoi diari narrano il rapporto con
l’amore, il dolore, la follia, ma anche con l’ironia e la speranza, in un
delicato equilibrio tra sofferenza e resistenza.
Roma - Teatro Cometa Off, 15-16 aprile 2025
ore 14:55
● OVUNQUE SARÀ ROMA
di Massimiliano Di Mino
voce e musiche di Pino Marino
1849, la Repubblica Romana di Mazzini, Garibaldi, Mameli, Aguyar e di tutte
quelle figure di spicco del Risorgimento Italiano; siamo alla vigilia della
prima vittoriosa battaglia di Porta Cavalleggeri contro i francesi. Dante, un
giovane ragazzo appena sbarcato nella città eterna per dare il suo contributo,
fa la conoscenza di Nino Costa, un suo coetaneo che gli farà conoscere le
bellezze e l’anima della città che incarna un sogno, un ideale da difendere a
tutti i costi; comunque vada.
https://archive.org/details/ovunque.sara.roma (21')
---------------
ore 15:15
ospiti:
● l'attore Moni Ovadia presenta lo spettacolo MOBY DICK di Herman Melville,
adattamento Micaela Miano, regia Guglielmo Ferro
Roma - Teatro Quirino, 01>13 aprile 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/31/moni-ovadia-moby-dick/
● la storica Stefania Ficacci, del progetto Ottava Zona, presenta la
manifestazione NIDI DI VESPE - la primavera della Resistenza romana
Roma – Municipio V, 03>16 aprile 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/04/03/ottava-zona-nidi-di-vespe-…
● la ricercatrice Giulia De Rocco presenta il suo saggio ABOLIAMO IL CARCERE -
immaginare un futuro senza prigioni (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/04/05/giulia-de-rocco-aboliamo-i…
---------------
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
--------------------
segnalazioni:
● Emanuela Belfiore, una delle organizzatrici, presenta la mostra FRIGIDAIRE -
storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
Museo di Roma in Trastevere, 19 marzo > 07 settembre 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/18/frigidaire-storia-e-immagi…
● Francesco Toiati presenta la sua mostra fotografica IL SILENZIO DEL LOCKDOWN
Roma al tempo del Covid
Roma – Spazio5, 20 marzo > 03 aprile 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/13/francesco-toiati-il-silenz…
----------------------------------
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info
l'Archivio completo in podcast:
2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
------------------------
buon ascolto!
Good News
Durata 59m 13s
SoundCloud non è solo una piattaforma di streaming, ma un vero e proprio
ecosistema dove artisti e ascoltatori si incontrano, collaborano e creano
tendenze. In questa puntata esploreremo come SoundCloud ha dato voice a generi
di nicchia favorendo la nascita di community appassionate.
Ne parliamo con Valentino in arte Timmy O'tool.
Link playlist: https://on.soundcloud.com/fFdLa9mhPb4jwa31A
Ascolta
Ospitiamo due corrispondenze, una su una nuova sentenza del Consiglio di Stato
riguardante l'impianto TMB di Guidonia e l'altra sulla prossima data dello
sciopero globale per il clima (Fridays For Future) che verrà lanciata per quel
che riguarda Roma dall'assemblea sul Nucleare all'Università La Sapienza.
- A Guidonia il Consiglio di Stato ha spiazzato i movimenti con una sentenza in
cui smentisce se stesso e il principio stesso del ne bis in idem, deliberando la
possibilità dell'impianto di Trattamento Meccanico Biologico a trattare circa
100.000 tonnellate di monnezza romana. Trattiamo anche del nuovo progetto (a
Montecelio) di costruzione di un impianto a biogas da 500 normal m^3.
- All'università La Sapienza il prossimo MERCOLEDI' 9 APRILE ale ore 16:30 in
AULA VI DI LETTERE si terrà un'assemblea sul DL nucleare del governo, per
lanciare la data del prossimo FFF di Venerdì 11 Aprile.
Puntata completa
Durata 1h 54m 6s
,
spotify
Durata 26m 55s
,
Microsoft, Israele, Dazi USA
Durata 36m 31s
,
Copyright
Durata 24m 8s
,
Notiziole
Durata 12m 25s
Iniziamo la puntata di oggi parlando di Spotify e del suo "Perfect Fit": ovvero
di come Spotify vi propone musica sconosciuta ma economica e ottimizzata per un
ascolto "distratto".
La celebrazione dei 50 anni di Microsoft è stata interrotta da due lavoratrici
che hanno contestato il coinvolgimento della ditta (sia tramite Azure, sia
tramite il suo dipartimento di Intelligenza Artificiale) nel genocidio del
popolo palestinese. In particolare, i sistemi di trascrizione del parlato sono
utilizzati per analizzare automaticamente le intercettazioni delle telefonate
tra persone palestinesi.
Trump annuncia i suoi "contro"-dazi: finalmente possiamo divertirci con delle
equazioni e capire quale è la logica che gli sta dietro (se c'è). E capire se
Chat GPT alla fine ci azzecca.
Piracy Shield: non solo non lascia ma addirittura raddoppia, e si riproduce! Il
presidente dell'AGCOM ignora tutte le lamentele e presenta un'estensione di
Piracy Shield a praticamente tutti i contenuti protetti da copyright. Allo
stesso tempo in Spagna, con un meccanismo diverso, cercano di emularlo.
Passiamo alle notiziole con il riconoscimento facciale che si diffonde nel
mondo, mentre si diffondono anche a YouTube le posizioni contro la tutela
dell'identità di genere promosse dal governo USA.
Ascolta
Durata 2h 0m 52s
In un mondo che va sempre più veloce vogliamo prenderci 90 minuti per fermarci a
riflettere. Vogliamo interrompere per 90 minuti quel ritmo caotico e frenetico
che contraddistingue la metropoli, così come l'informazione digitale.
Questa trasmissione ha l'ambizione di essere uno strumento di approfondimento
che ci permetta di superare l'opinionismo in favore di un'elaborazione più
sfaccettata e collettiva, a partire da esperienze individuali e da voci che nel
dibattito pubblico sono delegittimate.
Chiacchiere al bar vuole conservare la leggerezza colloquiale e il valore
esperenziale del bar, lasciandosi alle spalle invece sedie, tavolini e la
superficialità della chiacchiera. Con questa trasmissione ci piacerebbe
approfondire tematiche di attualità a partire dai punti di vista che in genere
non trovano spazio negli strumenti canonici di trasmissione del pensiero.
Concretamente, la trasmissione vorrebbe fare largo utilizzo delle voci di
persone che vengono registrate prima della diretta. Il momento della diretta
sarà uno spazio per introdurre il tema, le voci e per esprimere le nostre
riflessioni.
La radio oltre la radio; il bar ma senza il bancone.
In questa seconda puntata ci interroghiamo su che possibilità ci sono, e
abbiamo, per interrompere il genocidio in atto in Palestina. Ne parliamo con
diverse voci raccolte sia in bar a Roma ma anche da altre parti d'Italia. Nella
parte finale della trasmissione sentiamo anche la voce di un palestinese e di un
ragazzo italo-marocchino.
Ascolta
Sempre i voli pindarici di mine vaganti. Un po' più incazzate del solito
Ascolta
Durata 48m 11s
EL*C - Eurocentralasian Lesbian* Community è una rete lesbica, femminista e
intersezionale, Radio Onda Rossa ospita due esponenti di questo network per
presentare la conferenza lesbica (la quarta organizzata da EL*C) che si terrà a
Roma nei giorni 23 - 26 aprile 2025 e che coinvolgerà circa 700 persone da
Unione europea, dal resto del continente, Balcani, Ucraina e Russia comprese e
dai paesi dell'Asia Centrale. La conferenza si chiuderà con una dyke march, un
corteo lesbico il pomeriggio di sabato 26 aprile.
Nel redazionale viene presentata la rete EL*C e si parla del senso di
confrontarsi tra lesbiche di tanti contesti geopolitici diversi e impegnate con
pratiche politiche anche molto lontane le une dalle altre. Si discute anche di
cosa significa posizionarsi politicamente come lesbiche e del senso inclusivo di
questo posizionamento simboleggiato nel nome della rete dall'asterisco.
Per la conferenza è necessario registrarsi qui
Tutte le informazioni sulla dike march, percorso, accessibilità, manifesto
politico qui