Gancio de Roma, Agenda condivisa della Roma ribelle e autogestita, è un luogo
virtuale autonomo dove inserire e ritrovare eventi e appuntamenti militanti di
Roma e territori limitrofi.
Giovedì 8 maggio 2024 h19 @ LOA Acrobax si terrà la prima assemblea pubblica per
immaginare il funzionamento collettivo di uno strumento che per sua natura ha un
pannello Admin, ovvero un approccio top-down. In altre parole, come rendere
fluido, chiaro e autotutelato un meccanismo corale che permetta di comunicare
alla città e ai territori limitrofi appuntamenti ed incontri che facciamo per
esistere e resistere, riconoscerci e immaginare nuovi orizzonti.
L'agenda è basata sul software Open Source Gancio e non si appoggia o dipende da
nessuna piattaforma proprietaria.
Come spesso accade, l'infrastruttura e il software sono degli aspetti complessi
ma risolvibili grazie alla comunità hacker internazionalista che si e' creata
attorno a questo progetto e altri simili.
Altre info su roma.convoca.la
Puntata del 27 aprile
La prima parte della puntata è dedicata ad analizzare come sta andando la
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sottolineando le
differenze tra quello che avviene in Cina e in Europa.
Nella seconda parte, alcune notiziole su temi digitali, prevalentemente
riguardanti Google e i suoi problemi con l'antitrust.
Ma non mancano informazioni su quanto avviene in Europa: multe morbide a Meta ed
Apple, esposti sugli eccessi del piracy shield spagnolo, autodifesa digitale
alla commissione europea: forniti cellulari usa e getta e sistemi di schermatura
varia per membri dello staff che visitano gli Stati Uniti... e l'Ungheria.
Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
Disponibile da maggio 2025 il nuovo romanzo di Agnese Trocchi: Prompt di Fine
Mondo. Come andarono veramente le cose nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027
che vide la distruzione dei principali data center statunitensi?
Una gestazione di sei anni, un romanzo di fantascienza ucronica, un viaggio
attraverso le capitali d’Europa e del Sud America, vite che si intersecano ad
alta quota, un archivio digitale in cui distinguere racconti artefatti da
memorie vissute… fino a vedere oltre tutti gli strati.
Cosa successe veramente nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la
distruzione dei principali data center statunitensi? Scopritelo leggendo Prompt
di Fine Mondo, ma fate attenzione perché è un romanzo ricorsivo! Una spirale
mitopoietica!
Leggi la sinossi e come ottenere il libro sul sito di C.I.R.C.E
Google ha annunciato che non rinuncerà all'uso dei 'cookie' nel suo browser
Chrome, cinque anni dopo aver promesso che li avrebbe eliminati gradualmente. Lo
riportano i media americani.
Nel 2020 Google aveva annunciato l'intenzione di bloccarli, ma da allora il
provvedimento è stato rinviato più volte. E poi di nuovo nel 2022 il colosso
californiano parlava di un passaggio dai cookie a un sistema meno invasivo, in
grado di tracciare preferenze e interessi senza compilare la cronologia di
navigazione.
Nel luglio 2024 il gruppo di Mountain View ha dichiarato che non avrebbe
impedito i cookie per impostazione predefinita, ma avrebbe consentito agli
utenti di disattivarli. "È chiaro che ci sono prospettive divergenti" tra
"editori di contenuti, sviluppatori, autorità di regolamentazione e settore
pubblicitario" sulle possibili modifiche ai cookie, ha scritto Anthony Chavez,
vicepresidente di Privacy Sandbox che si occupa della gestione dei dati
personali per Google.
Fonte Ansa
La Commissione Ue ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200
milioni per violazioni del regolamento sui mercati digitali Dma. Si tratta di
importi relativamente modesti rispetto a multe precedentemente comminate per
simili infrazioni. Possibile che la scelta di Bruxelles di limitare l’ammontare
delle sanzioni sia anche un “segnale” all’amministrazione Trump della volontà
europea di non andare ad uno scontro su questioni commerciali. Il presidente
statunitense ha definito le normae Ue sul settore tecnologici una barriera
commerciale non tariffaria che i suoi dazi reciproci mirano a colpire.
Un’ipotesi formalmente smentita dalla Commissione. “Si tratta di applicazione
delle normative, non di commercio. Sono questioni distinte, completamente
separate. Abbiamo un regolamento e lo stiamo applicando”, ha detto la portavoce
della Commissione europea Arianna Podestà.
Leggi l'articolo
Il libro di Carlo Milani e Davide Fant, edito da elèuthera è leggibile online
sul sito dell'editore, rilasciato in licenza creative commons CC BY-NC-SA
(condividi, riusa allo stesso modo per scopi non commerciali, attribuendo
l'opera all'autore).
I dispositivi digitali oggi più diffusi limitano i nostri spazi di autonomia, ci
sottraggono tempo ed energie, riducono le persone a profili mercificati. In un
contesto del genere è sempre più urgente sviluppare strumenti educativi e
autoeducativi capaci di aprire nuovi spazi di consapevolezza e libertà.
Per ridurre l'alienazione tecnica, la pedagogia hacker ci propone di indagare le
nostre relazioni con le tecnologie, guardando dietro lo schermo per riconoscere
le dinamiche oppressive e sperimentare pratiche di immaginazione liberatoria. È
un approccio critico e creativo che procede per attivazioni grazie alle quali
gli schermi incontrano i corpi, la tecnologia è interrogata anche attraverso
l'arte, il teatro, la poesia, e il gioco torna a essere spazio di emancipazione.
Questa esplorazione invita a costruire relazioni appropriate con il digitale,
rivolgendosi in particolare a chi educa e insegna, a chi si cura della psiche, a
chi fa arte, a chi lavora con la tecnica, ma anche a chiunque sia alla ricerca
di pratiche concrete per decolonizzarsi e abitare la tecnologia con
un'attitudine conviviale.
Leggi il testo intero
"Con l'invenzione e lo sviluppo della televisione, e il progresso tecnico che
rese possibile di ricevere e trasmettere simultaneamente sullo stesso
apparecchio, il concetto di vita privata si poteva considerare del tutto
scomparso. Ogni cittadino, o meglio ogni cittadino che fosse abbastanza
importante e che valesse la pena di sorvegliare, poteva essere tenuto
comodamente sotto gli occhi della polizia e a portata della propaganda
ufficiale"
George Orwell, l'autore del celeberrimo libro distopico 1984 dal quale sono
tratte queste parole, era un ottimista. Pensava che la sorveglianza tramite la
tecnologia sarebbe stata applicata solo a chi fosse abbastanza importante. Oggi,
invece, la sorveglianza tecnologica si applica a tutti, in massa, e per di più
siamo noi utenti a pagare per i dispositivi che la consentono.
Uno di questi dispositivi è il televisore, o meglio la "Smart TV", come va di
moda chiamarla adesso. Sì, perché buona parte dei televisori moderni in
commercio è dotata di un sistema che raccoglie informazioni su quello che
guardiamo sullo schermo e le trasmette a un archivio centralizzato. Non a scopo
di sorveglianza totalitaria, ma per mandarci pubblicità sempre più mirate,
basate sulle nostre abitudini e i nostri gusti. In sostanza, molti televisori
fanno continui screenshot di quello che state guardando, non importa se sia una
serie di Netflix, un videogioco o un vostro video personale, e li usano per
riconoscere cosa state guardando e per suggerire ai pubblicitari quali prodotti
o servizi mostrarvi.
Leggi l'articolo di Paolo Attivisiimo su ZEUS News
Oppure ascolta il podcast
È possibile impedire che l'intelligenza artificiale usi per l'addestramento ciò
che abbiamo pubblicato sui social network. Ecco come
L’annuncio è arrivato lo scorso 14 aprile: Meta comincerà ad addestrare il suo
modello di intelligenza artificiale Meta AI con i dati pubblicati dagli utenti
di Facebook e Instagram anche in Europa. La mossa dell’azienda di Mark
Zuckerberg ha immediatamente provocato un vero tsunami di reazioni
(prevedibilmente) negative e la maggiore preoccupazione degli utilizzatori dei
social network targati Meta, al momento, è quella di sapere come impedire
l’utilizzo dei loro contenuti per foraggiare l’algoritmo.
L’azienda ha annunciato la possibilità di opporsi all’uso delle informazioni
pubblicate, ma le cose non sono semplici come potrebbe sembrare.
Nell’addestramento del modello, infatti, potremmo finirci anche se ci opponiamo
all’utilizzo dei nostri dati.
Come anticipato da Wired, Meta AI verrà addestrata usando i “contenuti pubblici
condivisi da utenti adulti”. Sono esclusi, quindi, i post e i commenti
pubblicati da utenti minori di 18 anni e i messaggi privati scambiati con altri
contatti. Il riferimento ai commenti pubblici escluderebbe, almeno in teoria,
tutti i contenuti che vengono pubblicati con restrizioni di visualizzazione. Se
abbiamo cioè impostato l’account di Facebook per consentire l’accesso ai post
solo ai nostri contatti o usiamo un account Instagram privato, questi dovrebbero
essere esclusi dall’addestramento di Meta AI. Vi rientrerebbero, comunque, il
nome, l’immagine profilo e altri contenuti come i commenti a post pubblici, le
valutazioni o recensioni su Marketplace e su un account Instagram pubblico.
leggi l'articolo
Link diretto Facebook per opporsi
Link diretto Instagram per opporsi
Disponibile da maggio 2025 il nuovo romanzo di Agnese Trocchi: Prompt di Fine
Mondo. Come andarono veramente le cose nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027
che vide la distruzione dei principali data center statunitensi?
INDICE
* Sinossi
* Per ottenere il libro
Una gestazione di sei anni, un romanzo di fantascienza ucronica, un viaggio
attraverso le capitali d’Europa e del Sud America, vite che si intersecano ad
alta quota, un archivio digitale in cui distinguere racconti artefatti da
memorie vissute… fino a vedere oltre tutti gli strati. Cosa successe veramente
nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali
data center statunitensi?
Per scoprirlo leggete Prompt di Fine Mondo, ma fate attenzione perché è un
romanzo ricorsivo e potrebbe trascinarvi nella sua spirale mitopoietica.
SINOSSI
Siamo nel 2046, Stefan, Ela e Giò sono tre validatori delle fonti che indagano
sulla ricostruzione del 2M, l’attacco terroristico del 2 marzo 2027 che vide la
distruzione dei principali data center statunitensi provocando un’immediata
reazione repressiva attuata tramite la militarizzazione di ogni relazione
sociale. Coprifuoco relazionale, macchine lampeggianti, vecchie stampanti
anteguerra, sono gli strumenti nel laboratorio dei validatori che, a un anno dal
ventennale del 2M, mentre ricostruiscono la storia, ricevono un archivio
digitale da un certo Arial Antropos...
Nell’archivio ci sono le tracce digitali di Alice Faland e Andrea Wronskij,
considerati gli esecutori dell'attacco di matrice terroristica. Ripercorriamo
con loro i giorni precedenti all'attentato e veniamo a conoscenza delle
operazioni dell’AgEnZIA, una misteriosa organizzazione indipendente che,
attraverso un approccio conviviale all’identità, addestra agenti in grado di
scoppiare le bolle di filtraggio della DeepTV, dispositivo di intrattenimento di
massa prodotto dai Bro del Presidente e sempre più diffuso.
Alice Faland, social media manager pentita, nel 2027 è membro attivo
dell’AgEnZIA. Opera in coppia con Andrea Wronskij, con il quale intrattiene un
fitto scambio epistolare elettronico. All’alba della partenza di Andrea per il
Sud America sulle tracce del mitico Buchannon, Alice decide di ripercorrere le
sue tracce mnemoniche digitali per ricostruire quell’identità che nel corso
dell’addestramento con l’AgEnZIA era stata decomposta e ricombinata.
Eccellente agente dell’AgEnZIA, Andrea Wronskij ha un grave bug di sistema,
manifestatosi la prima volta durante gli addestramenti. Il bug lo costringe a
resettarsi nei momenti meno opportuni. Assegnato ad Alice Faland, per garantirne
il funzionamento, Andrea sviluppa con lei una relazione amorosa. Nato nel
Novecento, è convinto che sia necessario costruire una Grande Narrazione, un
capolavoro letterario, così parte alla ricerca del mitico Ambritch Buchannon,
misterioso fondatore dell’AgEnZIA, per raccontarne la storia.
Quando Andrea inaspettatamente interrompe le sue comunicazioni dal Sud America,
Alice contatta Allie Lamark, spia dei broligarchi, che li pedina da anni e che
ha un debole per Andrea. Allie accetterà di aiutare Alice nella ricerca di
Andrea proprio per questa sua cotta, ma la relazione di co-dipendenza che ha con
il proprio Daddy non convince Alice che la sospetta di doppio gioco. Per questa
ragione Alice durante il viaggio aggiorna continuamente l’archivio digitale
dell’AgEnZIA curato da Arial Antropos. Arial, procuratore e formatore
dell’AgEnZIA, è vittima di una grave sindrome degenerativa che lo ha reso
ipovedente e vive rifugiato in casa sempre connesso alla DeepTV. Mentre Alice
gli rimprovera l’isolamento a cui si è ridotto, Arial progetta di realizzare il
prompt definitivo per la DeepTV.
Prompt di Fine Mondo è un’ucronia speculativa che ci trascina in un 2027 dove
sembra ancora possibile scoppiare le bolle di filtraggio create dai Techo Bro
allo scopo succhiarci via la risorsa più preziosa di sempre: il tempo.
Un 2027 dove sparuti gruppi di Zombiesquatter, creature auto-organizzate, frutto
delle pandemie che si sono abbattute sull’umanità, resistono alla profilazione
dei Resort Fine Vita dove li vorrebbero rinchiusi i Bro del Presidente.
Riuscirà Alice Faland, con l’aiuto di Allie Lamark, a ritrovare Andrea Wronskij
disperso in Sud America? Riuscirà Andrea a scrivere la storia del misterioso
fondatore dell’AgEnZIA, Ambritch Buchannon, sulle cui tracce è in viaggio? E
Arial progetterà il prompt definitivo?
Lo scopriremo addentrandoci in un mondo di reti generative, durissimi
addestramenti digitali, resistenza alla filter bubble, DeepTV, zombiesquatter e
anarco-pasticcoidi. Vite che si intersecano in alta quota, un archivio digitale
in cui distinguere tra racconti artefatti, memorie vissute e storie da
raccontare… fino a vedere oltre tutti gli strati.
PER OTTENERE IL LIBRO
Se vuoi una copia di Prompt di Fine Mondo (184 pagine, brossura), scrivi a
ima@circex.org oppure vieni ad Hackmeeting 0X1C.