Chi, almeno una volta, non ha ambito alla dissoluzione? Intorno a un romanzo di Mathias Enard

Pangea - Friday, March 14, 2025

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha ambito la dissoluzione. Quella spinta misurata ma inflessibile che ribolle in certe notti gravide d’insonnie e cattivi presagi. Chi non ha desiderato in cuor suo dei motivi, magari uno solo ma imperioso e irrevocabile, cui aggrapparsi per accelerare il personale processo di disfacimento. Dal caos abbiamo mosso le nostre prime, luminose isterie, nel caos torneremo a deporle.

Fra questi due fuochi ci si balocca con la vita… e capita di venir svegliati nella notte dal nostro grande e ormai ex amore che ci chiama da una nazione fredda e lontana per sussurrarci una sola parola: Vladimir. Lui, Volodia, il terzo elemento, il russo poliglotta e appassionato di letteratura che ha preso il nostro posto nel cuore di lei, Jeanne, e che a onor del vero è divenuto anche il nostro più intimo sodale. Una triade in odor di beatitudine, ma che a ben vedere ha lavorato fianco a fianco alla propria corruzione; dodici mesi sotto lo stesso tetto a mescere sogni, vodka e incoscienza.

E ora che Vladimir ha deciso d’imboccare la somma scorciatoia, qualcosa inizia a mutare di segno. Un soffio un tempo mite che oggi risalendo il petto si condensa in cristalli di malinconia e dileggio, è il biancore russo che squassa tutto ciò che russo non è.

“Scoprivo la carne rossa di Mosca, il piccolo appartamento di Jeanne vicino al parco tutto fangoso in quella fine autunno; non faceva molto freddo, ma nevicava, e il nevischio copriva la città di un sudario di sporcizia. Mi aggrappavo al braccio di Jeanne, come un bambino spaventato dalla fragorosa grandezza della città, di quei viali trasformati in autostrade che i pedoni umiliati sono costretti ad attraversare prendendo dei sottopassaggi […] i vecchi supermercati sovietici trasformati in una versione ancora più lussuosa delle Galeries Lafayette o del Bon Marché, davanti ai quali sostavano enormi SUV neri con i vetri oscurati da cui scendevano, o meglio scivolavano fuori, certe altissime bionde in pelliccia, appollaiate su tacchi talmente sottili che ti pareva avrebbero bucato l’asfalto e si sarebbero conficcati, conficcati nelle profondità della città: ma la città non diceva niente, non si lamentava di essere sforacchiata di spilli come una bambola vudù, semmai vagheggiava, la capitale, di essere un fognaiolo che dal sottosuolo avrebbe potuto gettare uno sguardo sotto le gonne cortissime di quelle aguzzine dell’asfalto e del desiderio che andavano a scialacquare migliaia di rubli in biancheria di pizzo d’importazione al GUM dalla crosta dorata le cui ghirlande brillavano molto più del Cremlino, molto più di San Basilio, molto più del cupo bunker del mausoleo di Lenin, il cui illustre occupante di sicuro non aveva niente da ridire, tutt’altro, e ogni tanto aveva forse una bella erezione di cera al passaggio di quei battaglioni di gambe nere e setose che attraversavano la piazza e che erano comunque per lui una novità rispetto al rumore di scarponi dei vecchi tempi.”

E se la sorte, come un altro celebre Vladimir cantava, ha avuto in serbo per te cavalli bradi, beh, allora c’è la possibilità che le tue giornate siano state verniciate con una malta posticcia che non tarderà a scrostarsi. Capita perciò che dopo otto giorni da quella telefonata tu stia prendendo un treno, in verità il treno per eccellenza, la Transiberiana, per accompagnare il tuo adorato rivale nel suo ultimo viaggio verso il villaggio natale nei pressi di Novosibirsk, in Siberia. Tremila e più chilometri (degli oltre novemila necessari per raggiungere il capolinea, Vladivostok) in cui lanciarti in un monologo tanto delirante quanto rivelatorio, se non altro su te stesso e le tue sin troppo umane debolezze.

“Non scriverò mai così, Vlado, lo sai, mai e poi mai, quella lingua inaudita, ripetitiva fino all’ipnosi, cattiva, incantatoria, di una cattiveria, di una cattiveria allucinata, avevo vent’anni quando ho letto quel libro, Vlad, vent’anni e sono stato preso da un’energia straordinaria, un’energia folgorante che è esplosa in una stella di tristezza, perché ho capito che non sarei mai riuscito a scrivere così, non ero abbastanza pazzo, o abbastanza ubriaco, o abbastanza drogato, allora ho cercato in tutto questo, nella follia, nell’alcol, negli stupefacenti, più tardi nella Russia che è una droga e un alcol, ho cercato la violenza che mancava alle mie parole, Vlad, nella nostra amicizia smisurata, nei miei sentimenti per Jeanne.”

La steppa, nel suo “sterminio di boschi e di anime”, non concede tregua, coagula i sentimenti. Sequenze d’immagini residenti in un altro spazio-tempo che risalgono furtive lungo i nervi, fino a ovattare il presente. Come d’incanto tutto prende forma, una forma inconsueta, lontana da quella più solida e consolatoria che ci eravamo ripetuti essere la nostra. E in un lungo piano sequenza ecco il nostro rapporto con Jeanne, fatto di eccessi e tenerezza, l’ultima vacanza a Lisbona… poi la Russia.

“Arrivando all’aeroporto ho visto il monumento che indica il limite dell’avanzata tedesca, sulla strada per Leningrado, due cavalli di frisia giganti per fermare i carri armati smisurati del ricordo.”

L’iniziale diffidenza nei tuoi confronti, che abbiamo messo sotto spirito per cavarne più tardi i frutti inebrianti del nostro affetto. La mia fisicità estranea alla neve. La sensazione di essermi disperso, ma non a sufficienza. I miei Carver, Kerouac, Cendrars sempre un passo in là, eleganti e pazzi quanto basta; quella pazzia aggraziata che non riesco ad acciuffare malgrado le ripetute integrazioni chimiche. E ora ho dovuto perdere ancora una volta Jeanne, che pure mi aveva chiesto di restare.

“In metropolitana ha tirato fuori dalla borsa una minuscola boccetta di profumo, ne ha versato una goccia sul polso destro e l’ha sfregato contro il sinistro, meccanicamente. Me l’ero scordato questo gesto. Mi si è stretto il cuore, avevo voglia di abbracciarla, di stringerla a me, di tenerla stretta. L’ho soltanto guardata.”

Ma io qui dovevo essere, a salutare nella nebbia il fantasma di Mandel’štam che tira dritto fino a Vladivostok, lo spettro dello zar Nicola II a poche verste da Ekaterinburg. E un po’ inizio a invidiarli questi cimiteri verdi cullati dalle rotaie, queste lapidi sono meno sole di noi, Vladimir. Mi vado convincendo che forse avevamo gli occhi troppo belli per passarla liscia. Penso che farò un altro pezzo di strada con te, amico mio. Parigi è triste e non ci sono che ombre a farmi la posta.

“E nella solitudine di questa stanza d’albergo, a Novosibirsk, la città del freddo, dell’Ob’ silenzioso e del ghiaccio, mi addormenterò. Mi addormenterò, prenderò le pastiglie che ho in valigia. Le molecole che ci hanno dato tanta felicità, le prenderò per addormentarmi, le manderò giù con un bel bicchiere d’acqua siberiana; penserò a Jeanne, penserò a te sapendo che ti rivedrò, penserò alla tua ninnananna, a quella canzone così bella e così allegra e così triste giacché non c’è niente di più simile alla morte del sonno, mi abbondonerò alla tua ninnananna, mi addormenterò ascoltandoti e in sogno stringerò la mano magra di Jeanne, con le sue vene in rilievo che mi piaceva tanto sfiorare col dito, e saremo tutti e tre, in quel sonno, e penserò a voi, un’ultima volta, e mi addormenterò.”

Gianluca Pìtari

*Mathias Enard, “L’alcol e la nostalgia”, Edizioni e/o, 2017, traduzione di Yasmina Mélaouah

In copertina: Il’ja Repin, Ritratto di Jelizaveta Zvantseva, 1889

L'articolo Chi, almeno una volta, non ha ambito alla dissoluzione? Intorno a un romanzo di Mathias Enard proviene da Pangea.