“Dall’abisso a te grido”. La via alta e la via bassa, una sono. Una meditazione

Pangea - Friday, May 2, 2025

C’è una pena nell’essere, una spina che accompagna ogni passo, che tormenta ogni riposo. «Respiro. Questo è già desiderare».[i] E dal desiderio l’azione, dall’azione ingiustizia, dall’ingiustizia la morte.

A ogni slancio verso la vita, risponde il ghigno corrosivo della morte.

Cerchiamo la vita e troviamo la morte.

Ogni mattino che cade sulla terra, l’uomo che soffre, l’uomo che pensa e che soffre, fin dal suo primo respiro è condannato: agire e ferire; non farlo e morire.

*

Il popolo del Nilo che pesa le anime al trapasso, Arjuna fermo in mezzo al campo di battaglia, sono figli di questa pena. 

C’è una pena nell’essere ed è una pena che non ha riscatto.

*

Respirare e desiderare, vivere e uccidere. Questo è proprio dell’uomo. Ma la pena non è dell’uomo soltanto: «tutta la creazione geme»,[ii] come sapendo che tutto muore di una pena sconosciuta, che nel nascere delle cose è inscritto il loro morire, «secondo il dovuto, perché pagano l’una all’altra, giusta pena e ammenda della loro ingiustizia».[iii]

*

C’è una pena nell’essere e c’è una pena nell’uomo. Ed è la stessa pena, il sentire qualcosa che manca – al fondo di ogni gioia sentire il brivido del terrore, al fondo di ogni dolore saperne l’insensatezza. 

C’è una pena che è dell’essere, ma di cui in tutto l’essere, nell’intero novero di quello che abbiamo intorno e che chiamiamo cosmo, l’uomo soltanto ha coscienza.

L’uomo è coscienza del cosmo, il punto del cosmo in cui il cosmo diventa capace di sentire se stesso, di pensare a se stesso, di patire se stesso.

È vertiginoso e tremendo. Il cosmo che geme e l’uomo che paga.

Per questo – per questa tremenda vertigine – l’uomo dimentica, sceglie di dimenticare.

*

«Dalla natura sorge la paura della morte».[iv] E se il nemico è oscuro, se non si può fuggirlo né affrontarlo a viso aperto perché non ha forma, perché non è fuori ma dentro – e la sua forma è una forma di verme che si aggrappa al ventre e sale per lo stomaco, se questo nemico oscuro non si può fuggirlo né affrontarlo, quale altra salvezza se non dimenticare?

*

«Facciamoci un nome per non perderci sulla terra».[v] È il contrappasso spaventoso di Babele: la tecnica in cambio del dono, il potere in cambio dell’amore.

Attraversiamo i giorni e le notti dormendo in «cessi con porte numerate»,[vi] accaniti a «progettare il frigorifero perfetto»,[vii] a «sognare sistemi così perfetti che nessuno debba essere buono».[viii]

«Facciamoci un nome per non perderci sulla terra». Questo si dicevano i carpentieri di Babele, questo ci ripetiamo senza dircelo ogni mattina – il desiderio pervertito in brama, l’amore in possesso.

*

«Dalla natura sorge la paura della morte». Dalla paura, la dismemoria. Il mondo, che «per i desti è uno e comune», in chi resta a dormire si frantuma, a ciascuno dando la sua parvenza, «un proprio mondo particolare»;[ix] ciascuno, dimentichi noi dell’essere e della sua pena, vivendo «secondo una sapienza sua propria».[x]

*

«Chi ci farà vedere il bene?».[xi]

Una domanda che è un miracolo. Accaniti a progettare il frigorifero perfetto, vivendo ciascuno secondo una sapienza sua propria, abituati alla smemoratezza e a confondere il desiderio con la brama, come ci può venire in mente la domanda del salmista, come può venirci in mente che da altri e non da noi vada appresa la forma del bene?

*

C’è una pena dell’essere, una pena che è la nostra e che è senza riscatto. 

*

«L’uomo nella prosperità non comprende».[xii] La nostra vita finirà, le nostre battaglie, le nostre conquiste, gli amori: tutto finirà e non saranno i nostri sforzi a poterne salvare un solo granello.

Facciamoci un nome sulla terra, progettiamo il frigorifero perfetto.

E quando tutto sarà morto, quando tutto sarà polvere, soltanto allora, solo allora – santa grazia – la sferza della vita ci risvegli alla vita.

*

«Che cos’è l’uomo»,[xiii] allora, e chi sono io – che vaneggio per questa via bassa cercando la strada più alta?

Che cos’è l’uomo, questo grumo di polvere e di vanagloria – e perché, come mai questo niente respira e desidera?

*

E «fino a quando», fino a quando questa morsa sulla bocca dello stomaco, questo alternarsi di memoria e dismemoria, di ottusità e di patimento?

C’è una pena nell’essere – ma prima di tutto c’è un essere;

e se l’essere c’è – mai può non-essere,[xiv]

mai può essere non-stato. Se c’è un cosmo c’è un principio,

e il principio è un uomo, un Dio, un Dio che sa l’uomo e il suo dramma, perché è tutto nell’uomo e nel suo dramma.

«Fino a quando mi nasconderai il tuo volto?».[xv]

*

La via che scende, la via che sale.

«Scendi in più in basso, scendi soltanto

nel mondo di perpetua solitudine».[xvi]

*

La via che scende.

«Dall’abisso a te grido».

*

La via che sale.

«Che cos’è l’uomo?».

*

«E in te il perdono e in noi il timore – in te il perdono, in noi il timore».

*

Il perdono.

C’è una pena nell’essere che è nostra e non nostra.

C’è una pena e una mancanza.

C’è uno strappo, uno strappo nell’ordine.

*

Dall’abisso a te grido – a te, a chi?

Daniele Gigli

**

Salmo 130

Dall’abisso a te grido, Signore – Signore ascolta la mia voce
alle mie suppliche, alle mie, presta l’orecchio.
Se consideri lo strappo della legge non resisto – mio Signore, chi resiste?
E in te è il perdono e in noi il timore – in te il perdono, in noi il timore;
e ho sperato, mio Signore, la mia anima ha sperato che parlassi, ti ho aspettato
simile a una scolta con l’aurora,
a una scolta con l’aurora!
Dalla veglia del mattino fino a notte,
dalla veglia del mattino aspettalo, Israele:
spera nel Signore: col Signore c’è lealtà – e redenzione molta, in lui.
Salva l’ordine strappato di Israele, salva la sua legge.[xvii]

(Tutte le traduzioni sono a cura dell’autore)

[i] W.H. Auden, Prima, in Horae Canonicae.

[ii] San Paolo, Lettera ai Romani, 8, 22.

[iii] Anassimandro, Frammento 1.

[iv] San Tommaso D’Aquino, Sopra la Seconda lettera ai Corinzi, 5, 2.

[v] Genesi, 11, 4.

[vi] T.S. Eliot, Cori da «La Rocca», III, 229.

[vii] Ivi, III, 244.

[viii] Ivi, VI, 307.

[ix] Eraclito, Frammento 89.

[x] Id, Frammento 1.

[xi] Salmi, 4, 7.

[xii] Salmi, 48 (49), 8-10.

[xiii] Salmi, 8, 5.

[xiv] Parmenide, Frammento 2.

[xv] Salmi, 12 (13), 3.

[xvi] T.S. Eliot, Burnt Norton, III, 114-115. 

[xvii] Salmi, 129 (130).

*La traduzione di Daniele Gigli è parte del progetto “Salterio dei Poeti”. Il 9 maggio, a Rovigo (Pescheria Nuova, Corso del Popolo, 140) e l’11 maggio a Chioggia, nell’ambito del Festival Biblico, terrà una meditazione dal titolo “La via alta e la via bassa, una sono. Desiderio e salvezza”

In copertina: Antonello da Messina, Salvator Mundi, 1465

L'articolo “Dall’abisso a te grido”. La via alta e la via bassa, una sono. Una meditazione proviene da Pangea.