Tag - Dichiarazione Balfour

La storia al rovescio. Ovvero: proposte per una nuova “Dichiarazione Balfour”
> “Il sangue degli altri si sparge per terra.  > Io questa mattina mi sono ferito > a un gambo di rosa, pungendomi un dito. > Succhiando quel dito, pensavo alla guerra. > Oh povera gente, che triste è la terra! > Non posso giovare, non posso parlare, > non posso partire per cielo o per mare. > E se anche potessi, o genti indifese, > ho l’arabo nullo! Ho scarso l’inglese! > Potrei sotto il capo dei corpi riversi > posare un mio fitto volume di versi? > Non credo. Cessiamo la mesta ironia. > Mettiamo una maglia, che il sole va via”. Con l’autore di questa poesia, Franco Fortini, un giorno di molti anni fa ebbi occasione di parlare della sua Lettera agli ebrei italiani. Mi scappò persino una battuta: “Come Paolo di Tarso!”. Fortini, Davide Maria Turoldo, Camillo De Piaz e altri volonterosi venivano a incontrarci in una “casa del dolore”, me e i miei compagni di ideali, di avventura e di sventura. Non ci parlarono mai da una cattedra per riportarci alla ragione. Ci si parlava con franchezza.  Quel giorno, ad un certo punto, si parlò anche dei valori universali dell’ebraismo di contro alla miopia degenerativa dei nazionalismi, cui nemmeno quello ebraico fa eccezione, mentre dovrebbe, proprio in virtù della storia dell’ebraismo e delle persecuzioni razziali. Si parlò delle allucinazioni razziste e della pretesa purezza del sangue. Mi ricordai allora, e lo dissi, che nelle arterie mi scorre lo 0 negativo, universalista fin nelle vene. Dissi ciò che pensavo, ovvero che l’unico sangue puro è quello degli innocenti e che tutto il resto, più o meno, col tempo si guasta.  Ci pensavo anche giorni fa quando, passando davanti a un’edicola, mi sono imbattuto in un titolo grondante cattiveria e altrui sangue spruzzato in prima pagina: Il circo di Gaza. Giganteggiava su un quotidiano nazionale, sempre uso, più o meno come certi altri suoi simili, a lucrare e a sguazzare tra le altrui lacrime, trattando le tragedie umane come burle, facendo sicuro affidamento sulla stupidità dei suoi lettori, degni del circo massimo e del pollice all’inverso. Osceno abuso della libertà di stampa! Ciò che riporto è solo un piccolo esempio che però si inserisce a pieno titolo nella “storia universale dell’infamia”, precisamente in quel capitolo in corso di svolgimento nella striscia di Gaza.  Contro questa infamia, nel giorno in cui scrivo queste povere righe, nella stessa Israele è in atto uno sciopero generale. In Israele comunque esiste e resiste una opposizione a quell’infamia. Anche se è un’opposizione minoritaria, per me acquista maggior valore. Scrivo e ribadisco la parola infamia nel preciso significato etimologico del termine. Chi ha voluto e pubblicato quel titolo derisorio della tragedia palestinese, ovviamente dirà che con il termine “circo” intendeva smascherare i clowns della sinistra. Per quanto della sinistra siano rimasti oramai più che altro dei giocolieri della parola, pronti a intrupparsi (a parole) coi cavalieri teutonici, coi neonapoleonici e persino coi neonazisti nella nuova crociata contro la Rus’ (come da plurisecolare tradizione, dal medioevo ad oggi), il senso di quel titolo, come di tanti altri, è ben chiaro. Chi lo ha voluto e pubblicato, in altri tempi, al tempo della svastica dilagante e trionfante su tutti i fronti europei, avrebbe intitolato il suo commento Il circo di Varsavia, in spregio al dolore e alle lacrime degli ebrei del ghetto. Mi sono ritornate in mente le bestemmie pronunciate da un’eurodeputata, italiana per nostra vergogna, che giorni fa, in un parlamento europeo semideserto – come sempre quando si tratta dello sterminio dei semiti di serie b – in fin dei conti giustificava l’uccisione dei bambini di Gaza in quanto “figli di terroristi”. In altri tempi, gente della stessa pasta di quella degna rappresentante dei suoi elettori avrebbe giustificato l’uccisione dei figli dei “perfidi giudei” fin nella culla. Insomma, se credessi alla dottrina della reincarnazione, direi che si tratta delle stesse anime nere ritornate dalle fogne dell’inferno a governare “l’aiuola che ci fa tanto feroci”. Però c’è di peggio delle anime nere. Ci sono le anime belle, benpensanti e, peggio ancora, la massa amorfa delle anime indifferenti. Ci sono gli ignavi e gli ipocriti, a cominciare dalla stragrande maggioranza dei leader europei, della stragrande maggioranza dei direttori dei giornali e dei telegiornali che, al massimo, blaterano ancora di “due popoli e due stati” e di riconoscimento dello Stato di Palestina. Se fossero sinceri, per prima cosa dovrebbero imporsi con tutti i mezzi di cui dispongono sostenendo almeno il diritto all’esistenza in vita dei palestinesi; invece perlopiù biascicano e belano, codardi e timorosi come sono soprattutto di urtare la “sensibilità” di forze, palesi e occulte, che possono compromettere o addirittura stroncare la loro carriera. Si riempiono la bocca di “valori europei” (quali? gli eurodollari? gli ideali o gli intascati?), ma non rinuncerebbero a un mese di gratifica per tutto ciò in cui dicono di credere. Però c’è dell’altro.  In un articolo che ho letto di recente, un giornalista-analista di notevole intelligenza, di pasta ben diversa dal comune, suggerisce che la vecchia Europa, coi suoi 450 milioni di abitanti (perlopiù sul viale del tramonto), si faccia carico di accogliere un rifugiato palestinese ogni 10.000 anime, dal momento che, se davvero si vuole uno stato, servono almeno dei sopravvissuti che lo popolino. L’intenzione è sinceramente umanitaria, per quanto vi si potrebbe rilevare qualcosa di inquietante: persino gli invasati coloni della Cisgiordania accoglierebbero la proposta con grida di giubilo. Il trasferimento in Europa dei palestinesi sarebbe certo meno doloroso della deportazione di due milioni di persone in paesi già martoriati come la Libia, come il sud Sudan o come l’Uganda (ancora l’Uganda, la terra vagamente promessa dai padroni dell’Africa orientale al sionismo nascente!). Nello stesso articolo, il giornalista sostiene che l’iniziativa potrebbe partire anche da un solo paese, ad esempio l’Italia, dando comunque per scontata la reazione xenofoba che ne deriverebbe. L’Italia, anzi la Padania, è infatti il paese che ha dato i natali all’illustre Salvini, il più sfegatato fan del governo israeliano dai tempi del defunto senatore Spadolini, quello che da giovine, al tempo in cui gli ebrei venivano sterminati, era un fan repubblichino e, da adulto, un riciclato illustre leader repubblicano, presidente del gran consiglio, uomo di grossa stazza morale, ecc. Di recente, il caporale leghista, travestito da Golem di Padania, è stato insignito del premio Italia-Israele 2025. Il cinismo di chi glielo ha assegnato va al di là di qualunque commento. Insomma, non solo si vende un “mondo al contrario”, ma si spaccia la storia al rovescio. Per cui è meglio non fare affidamento sull’Italia per il soccorso ai palestinesi. Meglio però farebbe persino l’estrema destra ebraica a non fidarsi dei Gasparri e dei Salvini, a parte il fatto che diffida di chiunque. A me invece è venuto in mente un altro paese che potrebbe e dovrebbe avviare l’iniziativa di salvataggio dei salvabili. Quale? L’Inghilterra! Di recente il premier britannico si è detto favorevole al riconoscimento dello Stato di Palestina, dopo oltre un secolo dalla famosa Dichiarazione di quel lord che gli irlandesi avevano appellato “Bloody Balfour!”, nome che i palestinesi non smetteranno mai di benedire, se mai ne resteranno. Ma in attesa che lo stato promesso ai palestinesi sorga non si sa dove e quando, dal momento che si tratta di una promessa menzognera, l’Inghilterra potrebbe accogliere un ferito, un bambino, e persino un moribondo ogni diecimila abitanti del Regno Unito. Potrebbe incaricare il suo ministro degli esteri di formulare una dichiarazione tipo quella che di seguito mi permetto di abbozzare: “10 Downing Street, London… Egregio Gran Muftì di Gerusalemme, È mio piacere fornirle, in nome del governo di Sua Maestà, la seguente dichiarazione di sincero rammarico per i cent’anni di sciagure riversatesi su generazioni di palestinesi a causa della lettera del 2 novembre 1917 del mio illustre predecessore, lord Balfour, il quale, nel corso dell’odierna seduta spiritica del gabinetto dei ministri, si è manifestato e ci ha dichiarato:   “Voglia il governo di Sua Maestà vedere con favore la costituzione nel Regno Unito di un focolare nazionale per il popolo palestinese, e adoperarsi per facilitare il raggiungimento di questo scopo, essendo chiaro che nulla dovrà essere fatto che pregiudichi i diritti civili e religiosi delle comunità non palestinesi nel Regno Unito, né i diritti e lo status politico dei palestinesi nelle altre nazioni”. Le sarò grato se vorrà portare la nuova dichiarazione Balfour a conoscenza dell’Autorità nazionale palestinese, dichiarazione che è stata sottoscritta e approvata dal governo di Sua Maestà al termine della stessa seduta spiritica. Sinceramente suo…” Una simile dichiarazione da parte dell’attuale segretario di stato per gli affari esteri del Regno Unito, certo non potrebbe far risorgere i morti. Non ci sono parole che possano compensare cent’anni di sofferenze causate dalla dichiarazione di un lord a cui non importava né degli ebrei né dei palestinesi, se non come pedine della scacchiera coloniale. Balfour, infatti, scrivendo al barone Rothschild, il gran signore della finanza, non era certo mosso dalla compassione per i poveri ebrei che erano giunti e che sempre più, nei neri anni a venire, avrebbero cercato di raggiungere anche l’Inghilterra fuggendo dalle persecuzioni nell’Europa orientale. (Consiglio ai lettori il monumentale libro-testimonianza di Jeffrey Veidlinger, professore di Storia e Studi giudaici presso la University of Michigan: L’Olocausto prima di Hitler. 1918-1921. I pogrom in Ucraina e Polonia alle origini del genocidio degli ebrei, Rizzoli, 2023) No, dei poveri lord Balfour voleva solo liberarsi, come l’illustre economista Robert Malthus. Ovviamente c’erano altre ragioni di dominio coloniale, ma una delle principali era quella di dirottare l’emigrazione ebraica verso una terra dove potesse servire allo scopo. Insomma, se al mondo ci fosse anche solo un briciolo di giustizia, il governo britannico, i popoli britannici, come riparazione dovrebbero essere i primi ad accogliere i palestinesi a braccia aperte. E invece… Ho cominciato con le parole di Franco Fortini e concludo con le parole del pastore luterano di Betlemme, Munther Isaac, pronunciate nella predica di Natale dell’Anno Domini 2023: > “Noi palestinesi ci risolleveremo, l’abbiamo sempre fatto, > anche se questa volta sarà più difficile. > Non so voi però, voi che siete rimasti a guardare > mentre ci sterminavano. > Non so se potrete mai risollevarvi.” > > Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, Fazi Editore, 2025 Enzo Fontana *In copertina: un’opera di Otto Dix L'articolo La storia al rovescio. Ovvero: proposte per una nuova “Dichiarazione Balfour”  proviene da Pangea.
August 23, 2025 / Pangea