Gli editori hanno avuto un’indubbia influenza sulla mia vita, in un modo o
nell’altro. A Milano, molti anni fa – e sono davvero molti – mi ritrovai a cena
con due amici e un alto funzionario della narrativa Mondadori. Questi amici che
intendo ricordare erano lo storico del cristianesimo Remo Cacitti e l’editore
Mario Guaraldi. L’uso dell’imperfetto è d’obbligo, poiché Remo è passato dal
tempo all’eterno il 3 marzo 2023, Mario ha intrapreso lo stesso viaggio lo
scorso 2 febbraio.
A quella sorta di convivio pensavo lo scorso 2 febbraio viaggiando verso Rimini,
dove il più lungimirante editore che io abbia conosciuto, Mario Guaraldi, stava
morendo. Di lui scrisse allora Davide Brullo qui su Pangea. Non mi soffermerò
quindi su ciò che è già stato scritto, e “con miglior plettro”. Ricorderò solo
qualcosa di quell’episodio dove Remo e Mario si incontrarono per la prima ed
ultima volta, poiché in seguito non ci sarebbe stata un’altra occasione.
Quella sera io avevo letteralmente le ore contate, nel senso che dovevo fare
rientro da una certa licenza (niente affatto poetica!) entro la mezzanotte, come
Cenerentolo, poiché a quell’ora finiva l’incantesimo della libertà. Si parlò di
molte cose, ed io, come al solito, più che alto rimasi ad ascoltare. Ma ad un
certo punto si fece il nome di Tolstoj, e qui trovai la forza di vincere la
timidezza. Parlai di Guerra e Pace, che avevo letto e riletto, in vari momenti
della mia vita, persino in francese e in inglese (conservo le edizioni Gallimard
e Collins), non avendo potuto leggerlo in originale. E, in particolare, mi venne
in mente e parlai di quelle che stimo alcune tra le più ispirate pagine della
letteratura universale: quelle della morte del principe Andrej. Pagine che –
chiunque le abbia lette – difficilmente può dimenticare. Ricordate, lettori?
Ferito nella battaglia di Borodino, il principe Andrej Bolkonskij viene
trasportato via da Mosca e una notte, in una isba, mentre la sua amata e
ritrovata Natascia lo veglia al lume di candela, in apparenza concentrata a far
la calza, egli si assopisce e sogna. Sogna una “cosa” che vuole entrare nella
stanza, e lui che la teme, però si sente impotente di fronte ad essa. Scende
giù dal letto e striscia sino alla porta e cerca di impedirglielo. Ma “quella
cosa” sembra onnipotente mentre l’energia vitale del principe Andrej è al
lumicino. Così la porta cede alla forza e “quella cosa” entra nella stanza e si
disvela: è la morte. Ma in quello stesso istante, il principe Andrej apre gli
occhi e intuisce che la morte è un risveglio.
Voglia Dio che lo stesso sia accaduto alle anime generose di Remo e Mario.
Ricordo che quella sera milanese l’editore Guaraldi sfogliava un post-libro che
aveva pubblicato col titolo Due viaggi di Ulisse. Conteneva un mio breve
racconto seguito dalle due versioni del viaggio: Pound che omaggia Dante col
XXVI canto dell’Inferno, dopodiché questi gli recita la versione contenuta
nei Cantos. Mario aveva voluto dedicare questo reciproco riconoscimento poetico,
non solo immaginario, alla figlia di Pound:
> “Si ringrazia Mary de Rachewiltz per essere stata al gioco di questo ideale
> dialogo fra Dante e Pound”.
L’alto funzionario intanto sembrava sorpreso (glielo leggevo nello sguardo) che
uno con la mia storia, un “ex combattente e reduce” della sinistra più
guerrigliera e sinistrata, potesse provare empatia per uno scrittore che – di
certo a sua insaputa (!) – era diventato l’icona dei buzzurri di Casa Pound.
Mario mi liberò dall’imbarazzo dicendo che io i Cantos li avevo letti e
apprezzati per davvero e che Mary de Rachewiltz non vedeva l’ora di liberare il
nome del padre incatenato in quella casa di tortura. (A tal fine, anni dopo Mary
de Rachewiltz avrebbe intentato persino una causa legale.) Remo Cacitti
intervenne ricordando un memorabile incontro che Pier Paolo Pasolini aveva avuto
nel 1968 a Venezia col grande vecchio e poeta maledetto.
Qui concludo il mio breve ricordo di quel convivio con i miei amici con poche
righe tratte dai Due viaggi di Ulisse.
> “Quando lo spirito di Ezra Pound dalla bella Venezia giunse al Limbo, qualcuno
> in cielo sentì una fitta all’anima. Era il suo pupillo T. S. Eliot, che in
> vita mortale gli aveva dedicato il poema La Terra Desolata: ‘Al miglior
> fabbro!’ Allora costui si alzò dal suo posto nella Rosa paradisiaca e si mise
> a girare tra gli altri beati con una petizione il favore dell’antico maestro.
>
> Anche Dante era pronto a firmare. Ma quando T. S. Eliot gli fu davanti rimase
> con la penna d’angelo sospesa in un dubbio, o forse era soltanto il desiderio
> di conoscere l’autore dei Cantos di Babele, prima di firmare per la salvezza
> della sua anima. Così decise e così si accinse a fare, dopo aver pregato
> l’Autore della vita affinché gli permettesse di lasciare il suo scranno per
> ritornare un poco nel Limbo dei sospiri. Poi che gli fu concesso, già esperto
> della strada in breve si ritrovò fra le tenebre dell’Inferno, nel primo
> cerchio: vide subito la ‘ghianda di luce’ dov’erano gli spiriti magni. Pound
> si aggirava nel settore orientale come Alice nel Paese delle meraviglie, a
> fare la conoscenza dei ricchi di scienza e arte…”
Enzo Fontana
L'articolo In memoria di due amici (e dell’incontro mistico tra Dante e Ezra
Pound) proviene da Pangea.
Tag - Enzo Fontana
“Non si può proibire a un uomo di farsi una grande bambola di cera e di
baciarla” è scritto in Anna Karenina. È scritto in un certo punto del libro,
ambientato in Italia, dove si discute di tecnica pittorica, spesso confusa col
talento vero. Questa frase di Lev Tolstoj, libratasi chissà come dal dedalo
della mia memoria, mi è posata tra le righe mentre leggevo un altro romanzo,
ambientato nella Germania del 1918, però fresco di stampa: La bambolaia di
Giuseppina Manin (La Nave di Teseo, 2025). Il pittore austriaco Oskar Kokoschka
è reduce di guerra, dove per ben due volte è stato ferito, ma non così a fondo
come ora, per la terza volta e da una bella donna. Rischierebbe forse di
gettarsi sotto un treno come Anna, o, peggio, di fare il contrario, per la
disperazione di avere perduto l’amore della donna amata, “la ragazza più bella
di Vienna”. Alma Schindler è il suo nome da ragazza, poi Alma Mahler o Alma
Grupius o Alma Werfel, secondo il marito di turno, a suo genio, a seconda del
genio a cui ha fatto girare la testa, quello che le orbita più vicino, secondo
il tempo, relativo come il sesso e l’amore carnale, irresistibilmente da lei
attratto, come stabilito dalla legge della gravidanza universale. E inoltre le
conquiste che le vengono attribuite, con ammirazione o per invidia, tante da far
concorrenza al catalogo sbrodolato dall’invidioso Leporello nel Don Giovanni;
una per tutte: il pittore dell’Angelus Novus, Paul Klee, che la ritrae come
Giuditta che decapitò l’Assiro, e come Salomè che volle la testa di Giovanni il
Battista. Quindi non fa meraviglia che anche Oskar Kokoschka abbia perduto la
testa.
L’esito di un’ossessione può essere tragico. Ricordo che in prigione conobbi uno
scultore – di cui per pietà e pudore non faccio il nome – che giunse al punto di
uccidere la giovane donna che voleva lasciarlo, forse con ciò credendo di
legarla a sé per l’eternità. Ma grazie al cielo (nel quale c’è da credere ben
più che alla psicanalisi o all’autoanalisi), Oskar Kokoschka riuscirà a
liberarsi dal delirio per la donna idolatrata con una folle idea che però si
rivelerà la sua salvezza: farsene creare un idolo per davvero. Per questo
ricorre a Hermine Moos, un’artigiana di Monaco, dietro suggerimento di un’altra
bambolaia, Lotte Pritzel. A lei il pittore si presenta, durante un’esposizione
in una prestigiosa galleria d’arte. Qui la bambolaia si trova a disagio, si
sente ed è un poco emarginata nello spazio meno in vista, con la sua “arte
minore”, fra tanti talenti e giovani promesse.
Oskar Kokoschka appare sulla scena con sguardo allucinato. Parrebbe solo un
maniaco feticista, poiché, ancor prima di presentarsi, si mette a palpare e
frugare sino nelle intimità più profonde le bambole esposte all’attenzione degli
amatori ma anche dei guardoni. Poi, finalmente, si accorge dell’esistenza
dell’artista o artigiana, che invece ha subito riconosciuto il giovane ma già
celebre pittore. Lui le chiede di incontrarla in altro luogo e in questo nuovo
incontro le proporrà di ricreare il simulacro del suo perduto amore. Benché
stupefatta e riluttante, Hermine Moss alla fine accetterà di dare forma e
materia al sogno o incubo dell’artista. Seguiranno dodici lettere maniacali di
Oskar Kokoschka, disegni su disegni, ordini, più che suggerimenti, sui materiali
da impiegare, e minuziose istruzioni per il montaggio della bambola con le quali
si conferma un po’ il feticista della prima impressione.
La sua ossessione rischia di contagiare la povera Hermine Moss che forse si sarà
sentita trattata lei stessa come una bambola, anzi come uno di quegli automi che
andavano di gran moda nel Settecento. Per salvarsi vorrebbe rinunciare alla
folle impresa in cui è stata coinvolta. Con questa intenzione si reca dal dottor
Gerhard Pagel, un neurologo amico di Oskar Kokoschka, sorta di messaggero delle
sue fantasie, come il mitico ‘messaggero d’amore’, ma che si rivelerà anche per
lei un vero amico. Egli la convince a non arrendersi e a continuare
nell’impresa. Sarà ancora lui a stimolarla, più avanti, accompagnandola a trarre
ispirazione da La sposa del vento, il capolavoro di Oskar Kokoschka e insieme il
quadro perfetto della sua disperazione. Ma il primo incontro con il dottor Pagel
ha luogo nella cornice storica della Germania nel 1918: un quadro clinico, un
ospedale, un ricovero dei pazzi, tra i gemiti e i resti di una generazione
sconfitta, smembrata dalla guerra, dalla fame, dall’umiliazione, sofferente
nell’anima come nella carne, ma dove già opera l’oscura forza malvagia che è già
intenta a rimetterne insieme i pezzi in un nuovo mostro da rianimare, riarmare e
indottrinare. Basterà una sola generazione e andrà in scena il secondo tempo
della ‘guerra civile europea’, guerra che ancora una volta incendierà il mondo.
A me viene in mente il Frankenstein militarista che si è risvegliato in Europa
ai giorni nostri e va cantando: “All’armi! All’armi! All’armi siam sinistri,
persino più dei destri terrore dei zaristi! A morte i pacifinti!” Un mostro di
bassa fantasia che va arruolando tutte le teste d’Europa in una “coalizione dei
volonterosi”, coniando uno slogan non certo originale, dal momento che l’ufficio
propaganda di Bush junior lo usò per l’accozzaglia di paesi partecipanti alla
seconda guerra del Golfo. Ma al di là della digressione (le digressioni del
resto non mancano nello stesso romanzo e ci stanno bene, come il richiamo al
mito, da Pigmalione al Prometeo moderno), ritorniamo al tema conduttore.
La gestazione della bambola richiederà nove mesi e per Hermine Moss sarà un
dolore non solo il parto ma la separazione, come può accadere in certi casi con
l’utero in affitto, la grande conquista progressista del secolo che per il
genere umano rischia di essere più breve e micidiale del precedente. “Cara
signorina Moss, mi raccomando la parrucca…”, le scrive il suo
tormentatore. Così, per soddisfarlo, la bambolaia sacrificherà anche i capelli,
i suoi stessi riccioli, non riuscendo a trovare di meglio. E per cosa? La
rivelazione, il gran finale, lasciamolo al lettore del bel romanzo di Giuseppina
Manin, scritto in un modo che si legge d’un fiato e ti rimane nel cuore.
Mi prendo però licenza di svelare almeno la fine di tre esistenze. Hermine Moss,
la bambolaia, morì suicida un decennio dopo. Così si risparmiò la tragedia dei
suoi cari e della famiglia ebraica cui apparteneva. Se pianse, fu dal “seno di
Abramo”. Alma la Bella ariana invece morì a New York da vecchia navigata però
nostalgica, più che del Kaiser, d’un aspirante pittore che per disgrazia era
stato respinto per ben due volte dall’Akademie der bildenden Künste Wien. Forse
trapassò sognando d’essere la prima donna ammessa e ammirata dai guerrieri nel
Walhalla. Oskar Kokoschka, il pittore de La sposa del vento, il tormentatore di
se stesso e della bambolaia ebrea, riprese a dipingere e morì in Svizzera,
“sazio di giorni”.
Enzo Fontana
*In copertina: Alma, l’idolo di Oskar Kokoschka, in forma di bambola
L'articolo Oskar Kokoschka e la bambolaia. Ovvero: sul folle amore per Alma
proviene da Pangea.