Il crepitio dei tasti di un programmatore che scrive codice per comporre un
programma è probabilmente uno dei suoni più caratteristici dell'informatica. Da
decenni, saper programmare significa avere pieno potere, avere la facoltà di far
fare quello che si vuole al computer o tablet o telefono che sia, poter creare
app, senza dover dipendere da nessuno.
Ma quel potere richiede studio e impegno: bisogna imparare i linguaggi di
programmazione, ciascuno con una sintassi e delle regole differenti, e per molte
persone questo non è facile o è semplicemente impossibile. Programmare resta
così un'arte praticata da pochi e ammirata a rispettosa distanza dai più.
Tutto questo, però, sta forse per cambiare improvvisamente. Se state pensando di
diventare programmatori o sviluppatori, o se siete genitori e pensate che far
studiare gli arcani incantesimi della programmazione sia la strada maestra per
una carriera informatica garantita per i vostri figli, ci sono due parole che vi
conviene conoscere: vibe coding.
[...]
1. Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
2. Abbandonarsi alle vibrazioni e programmare senza toccare la tastiera
3. Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
4. Se ci sono errori o vulnerabilità, sono guai seri
5. Tutti sono entusiasti. Cosa mai potrebbe andare storto?
Leggi l'articolo di Paolo Attivissimo