Tag - Roberto Bolaño

“Siamo esseri sovrannaturali”. Ritrovare “2666” di Bolaño a pagina 266 del canzoniere di Auden
Filologia spettrale. Qualche mese fa mi è capitato di imbattermi nel fantasma di Ennio Flaiano in una pagina di Philip Roth, e volli scriverne un breve articolo su questo stesso sito. Da allora – ma in realtà da parecchio tempo – nei momenti di svago mi intestardisco a cercare delle tracce del sovrannaturale nei libri che più amo.  C’è una pagina di Roberto Bolaño in cui si accenna agli “inferni che si nascondono sotto le putride o immacolate pagine della letteratura”, e io credo di essere in cerca proprio di questi candidi o spaventosi inferni, di questi buchi neri. Tuttavia occorre muoversi con circospezione, stando attenti a non scambiare la nostra brama di un altrove per qualcosa di fattuale. D’altronde, come scriveva Claudio Magris in Danubio, “un vero critico letterario è un detective, e forse il fascino di questa opinabile attività non consiste nelle interpretazioni sofisticate, bensì nel fiuto da segugio che conduce a un cassetto, a una biblioteca, al segreto di una vita”. Penso che ciò che vale per il critico valga anche per il lettore comune. Questo articolo è dunque un collage di citazioni che intende portare il lettore-detective sulle tracce di un autentico fantasma.  Torniamo a Bolaño. È risaputo che amasse definirsi più un poeta che un romanziere, e infatti uno dei suoi libri a cui teneva di più è L’università sconosciuta, che comprende gran parte del suo travaglio poetico. Si tratta di un libro postumo ma compiuto, che Bolaño sperava di pubblicare in futuro, se vi fosse riuscito. Vi sono incluse anche le due raccolte poetiche che pubblicò in vita, I cani romantici e Tre. Uscì in Spagna nel 2007, con Editorial Anagrama. Nel 2020 arriva invece l’edizione italiana, pubblicata da Sur. Ci sarebbe molto da dire sulla poesia di Bolaño, ma voglio che il pezzo sia breve e quindi passerò subito a ciò che mi sta più a cuore – al fantasma, al sovrannaturale.  Vi prego di seguirmi con attenzione. Una delle sezioni del libro di Bolaño si intitola La mia vita nei tubi di sopravvivenza, e si apre con due versi di W. H. Auden: “Follow poet, follow right/ To the bottom of the night.” La versione italiana, come il libro in spagnolo, lascia il distico in originale. In Italia Auden è pubblicato da Adelphi, e al momento la sola maniera di procurarsi la maggior parte delle sue poesie è comprare il volume delle Opere scelte nella collana La Nave Argo, che è piuttosto costoso; nelle nostre librerie manca un’edizione economica delle poesie di Auden. Spero che prima o poi Adelphi provveda, come ha fatto recentemente con Autobiografia, di Thomas Bernhard, pubblicata nel 2011 ne La Nave Argo e poi – l’anno scorso, a un prezzo più accessibile – nella collana Gli Adelphi.  Io in ogni caso ho deciso di investire nel volume delle poesie di Auden, e naturalmente appena l’ho avuto fra le mani ho cercato i versi citati da Bolaño ne L’università sconosciuta. Provengono da un poema diviso in tre parti e dedicato a Yeats, In memoria di W. B. Yeats.  L’intera strofa fa così: “Follow poet, follow right/ To the bottom of the night, /With your uncostraining voice/ Still persuade us to rejoice.” Massimo Bocchiola e Ottavio Fatica traducono:  > “Tu poeta, tu sprofonda,  > Nella notte più profonda,  > Con la voce tua suadente,  > Dacci gioia immantinente.”  In un libriccino sulla traduzione, Lost in translation, proprio Ottavo Fatica scrive che “la traduzione di una poesia è una poesia che ha in un’altra poesia la sua ragione d’essere”, perciò – pur apprezzando la versione italiana – direi di tornare all’originale.  “Follow poet, follow right/ To the bottom of the night.” Così si apre dunque la sezione La mia vita nei tubi di sopravvivenza, di Roberto Bolaño, ne L’università sconosciuta. Mi si dirà: e allora? Dov’è il fantasma che ci hai promesso?  Bene, nell’edizione Adelphi delle poesie di Auden questi versi sono a pagina 266, proprio sopra al numero della pagina. Accludo la fotografia. Mi sembra molto più di una coincidenza, perché come tutti sanno 2666 è il grande libro postumo di Bolaño e proprio a pagina 266 sono posti i versi che lo stesso Bolaño ha lasciato in epigrafe a La mia vita nei tubi di sopravvivenza. Perciò il fantasma sarebbe Bolaño? Ma cosa ci fa nell’edizione italiana delle poesie di Auden? No, possiamo scavare più a fondo.  Mi è venuta in mente un’altra presenza spettrale del catalogo di Adelphi, Guido Ceronetti. Anche i suoi libri sono disseminati di fantasmi, soprattutto quando cita o traduce. Così mi sono rivolto a Tra pensieri, uno smilzo volumetto che comprende tutti i pensieri e le citazioni che andava pubblicando su La Stampa nei primi anni Novanta. La citazione numero 266 (ancora, e i numeri significano sempre qualcosa per i morti) è una domanda in latino: “Usque adeone mori miserum est?” Si tratta della risposta che un ufficiale del Pretorio diede a Nerone. Ceronetti la trovò in Vita di dodici Cesari, di Svetonio. La traduce così: “È poi tanto terribile morire?”  È poi tanto terribile la morte? La domanda può far accapponare la pelle, se a porcela è un fantasma. Ma di quale fantasma si tratta? La volta scorsa trovavo una traccia di Flaiano in un romanzo di Philip Roth: possibile che anche ora lo stesso Flaiano…? Dopotutto Ceronetti era un suo grande amico, e Bolaño ha scritto e detto cose che probabilmente lui avrebbe apprezzato, come questa affermazione, a pochi mesi dalla morte:  > “Il mondo è vivo e niente di quel che è vivo si salverà e questa è la nostra > fortuna.”  Forse mi sbaglio. Forse collegare il paragrafo 266 di Ceronetti alla pagina 266 di Auden e infine al romanzo 2666 di Bolaño è una forzatura. Forse voglio solo salvare gli autori che amo e perciò mi ostino a seguire le loro tracce fra un libro e l’altro.  Sono cresciuto a pochi passi dalla casa in cui visse Ennio Flaiano, nel quartiere di Monte Sacro, a Roma, ed è probabile che la sua vicinanza mi suggestioni. Tuttavia un buon lettore deve essere un segugio, come scriveva Claudio Magris, e d’altra parte l’Humboldt di Saul Bellow, autore molto amato da Flaiano, si accomiatava dai suoi amici con queste parole:  > “E da ultimo, ricorda: non siamo esseri naturali, siamo esseri > sovrannaturali.”  Credo di essere d’accordo.  Edoardo Pisani L'articolo “Siamo esseri sovrannaturali”. Ritrovare “2666” di Bolaño a pagina 266 del canzoniere di Auden proviene da Pangea.
September 2, 2025 / Pangea