Tag - Roberto Juarroz

“Non voglio confondere dio con dio”. La poesia vertiginosa di Roberto Juarroz
L’idea sonora dell’unius libri, del libro-totem, del libro-iddio, che coincida esattamente con la vita del poeta fino a soffocarlo, fino ad annientarlo. Poesia come: esalare l’ultimo respiro. Poesia: ostia ostile. Ostaggio.  Formalmente, i casi clamorosi: I fiori del male, Foglie d’erba, Canti orfici. Altrimenti: votarsi allo sparpagliamento di sé – scrivere su ogni superficie, come se la poesia fosse un foglio-di-via, un passepartout per le regioni celesti e quelle infere, un andirivieni nell’Ade e nei suoi giardini. Insomma, sbriciolarsi ai posteri – Emily Dickinson.  In realtà, l’opera di un poeta è sempre unica – libro ininterrotto suddiviso in circostanziate pubblicazioni.  Eppure… l’utopia dell’unico libro, continuamente rivoltato e rivisto, che cresce, nei decenni, insieme all’autore. Introduce a una coerenza che si fa mania, nei meandri di una ostinata contemplazione che occlude ogni altro spazio. Ispirazione senza spiragli. Puro tempio. Libro-tempio in cui tu, lettore, sei l’offerta, l’offesa. Pasto nudo.   * Nato alla periferia di Buenos Aires il 5 ottobre del 1925, Roberto Juarroz si è realizzato nell’accademia. Dopo il perfezionamento alla Sorbona, è stato prof di Bibliotecologia all’Università di Buenos Aires, ha lavorato per l’Unesco. In sintonia con la poetica di Antonin Artaud, che ha tradotto a lungo, dichiarò che il suo maestro era Antonio Porchia, il poeta italo-argentino autore – guarda un po’ – di un unico, eracliteo libro, Voces. Dal 1958 al 1997, Roberto Juarroz ha ideato un unico, immane libro, Poesía vertical, suddiviso in quattordici tomi – l’ultimo è postumo, dacché l’autore muore a Temperly, Buenos Aires, il 31 marzo del 1995. I libri raccontano l’evoluzione della ricerca poetica di Juarroz, tesa a una scrittura sempre più rarefatta, così limpida da risaltare in enigma. C’è chi ha paragonato la poesia di Juarroz al Tractatus di Ludwig Wittgenstein. Una ostinazione alla vetta non priva di crolli.  * Nell’ultimo frammento il poeta scrive: “Abbiamo appreso a scrivere su tutte le superfici… non sappiamo scrivere sulla vetta del silenzio perché non sappiamo scrivere con il silenzio”. Il silenzio rimbomba, il silenzio, dentro di sé, ha le campane.  * La dinamica di Juarroz è duplice: da un lato dice, “Scrivo, banalmente, perché amo la vita”. Dall’altro, al poeta statunitense – e suo traduttore – W. S. Merwin scrive (il 26 agosto del 1986): “Mio padre mi è morto tra le braccia, di un cancro ai polmoni. Posso dire di aver respirato la morte. Mi sono allontanato dalla chiesa e dai suoi splendori, restando permeato da qualcosa di simile al misticismo di cui parlava Novalis, non confessionale, aperto a tutto”. Respirare la morte per amare la vita. Aprirsi a tutto – al tutt’altro dall’oggi. Poesia è anche: legare nei nastri i nostri morti.    * Poesia verticale, cioè: alla mercé della vertigine. Roberto Juarroz non fa poesia concettuale: svela il retro delle cose quotidiane, delle cose alla ciotola. Invade i silenzi – una volta ha detto: penetro nel non detto, gironzolo nelle paure dell’uomo. Il rischio di questo lavoro è l’astrazione, la vita mentale (Paul Valéry); eppure, Juarroz non produce lemmi-puttini, parole in stucco, arabeschi e decori – non va per filosofemi, per sofismi. Opera affilando, affiliandosi alla freccia e alla spada – chi lo legge ha esigenza di sanguinare. * Poesia verticale: più che scalare un monte, rampicare la parete di una cascata. Fare fiaba degli spruzzi – un’angelologia d’acque. Da quel punto di osservazione, cos’è la verità? * > “So di aver scritto qualcosa di altro. Ma non mi ha mai interessato il > successo letterario, la ricchezza, la farsa socio-culturale. Desidero una > lingua chiara, aperta. Alcuni autori sono molto importanti per me – Porchia, > ad esempio, poi Rilke e Huidobro – ma è l’uomo, in sé, la cosa più > importante”.  * L’opera di Juarroz, impervia per perentorietà, ha trovato implacabili ammiratori in Octavio Paz e Julio Cortázar, che in lui, da subito – introducendo la pubblicazione di Tercera Poesía Vertical, nel 1965 – riconosce il crisma di Mallarmé e dei Presocratici. Scuotere il linguaggio perché riveli la sua natura stellare, di fuoco e di assenza. Scandalizzare il linguaggio per eccesso di bianchezza.  In Francia, l’opera di Juarroz è stata elargita da Roger Munier, traduttore, non per caso, di Martin Heidegger, di Rilke e di Angelus Silesius; ora è pubblicata da José Corti. Nel mondo inglese, il legame con W. S. Merwin ha prodotto una versione di Vertical Poetry (1977; 1998) di un certo successo.  * Così il poeta riassume la propria poetica:  “Ho cercato una poesia concreta nella sua essenza, con un suo peso: solida, verticale. Credo che il problema non sia la variazione dei temi, ma la questione del tono, l’atteggiamento interiore, la configurazione simbolica e la tenuta del linguaggio. Tono: un’espressione decisa, determinata e profonda; tagliente, anche quando si parla del nascosto, del remoto. Atteggiamento interiore: vivere le proprie visioni con radicale coerenza, senza calcoli né tentennamenti, impugnando la propria vita interiore fino alle conseguenze ultime, finché interno ed esterno non si fanno indistinguibili, in una contemplazione quasi religiosa della dinamica delle forme. Configurazione simbolica: la compiuta potenza dell’immagine, non solo nelle sue radici percettive, ma anche in quelle fondate sulle svolte più acute del pensiero, con la convinzione che ‘sentire’ e ‘pensare’ non siano attività distinte, intendendo la poesia come organismo unitario. Gestione del linguaggio: concisione, nudità, concentrazione, rinuncia al decorativo e al retorico, una specie di animismo verbale (riconoscere la vibrazione, il temperamento, la condotta dello spirito di ogni parola). Mi appassiona la potente umanità di tale ricerca, la sua sfida a norme e a stereotipi, la sincronicità tra spontaneo e riflettuto, detto e non detto, vittoria e fallimento, atteso e inatteso, possibile e impossibile, uno e altro. Al centro della mia poesia: un volto. Tutta la vita è un gesto, l’annuncio e l’origine di un gesto. Anche la poesia è un gesto – ma quel gesto, resta. L’uomo e il suo linguaggio spingono incessantemente i propri limiti, spogli di tutto ciò che sono. Suprema affermazione che è poi suprema negazione. La grandezza concreta della poesia – come la grandezza della vita – consiste nel non essere fatta, di essere sempre un salto oltre, un salto che ci rende possibili”. * Se tutta la vita è nella poesia, il poeta rischia di esserne schiacciato, di essere in scacco. Sopraffatto coi sacchetti in testa. Questo mondo minerale, cristallino, va dunque distrutto, una volta creato – poesia sono i frammenti che restano, quel brillio che fa intuire la figura dell’altro, che fa infuriare il dio.  Poesia è allora saper usare la piccozza: scalfire l’idolo, sventrare la vetta. Verticale, cioè: vero.  *** Da Poesía vertical (1958) 1 Re degli sguardi unito tiene il mondo non lo fa crollare. Benché non sappia cosa accade ai ciechi i miei occhi si appollaiano su una schiena che potrebbe essere di dio.  Eppure, altra rete cercano, altro filo che cuce gli occhi in un vestito preso a nolo e scuce una pioggia senza terra né cielo. I miei occhi cercano ciò che ci fa levare le scarpe per vedere se qualcosa ci sostiene da sotto ciò che inventa un uccello per capire se l’aria esiste che crea un mondo per sapere se c’è un dio e ci mette il cappello per comprovare che esistiamo. * 2 La morte ci spazzola i capelli li disperde ma non penetra. Forse la frena qualche vasto pensiero forse pensiamo qualcosa che sovrasta il pensare. * 3 L’essere inizia nelle mie mani di uomo.  L’essere tutto mani ogni parola detta al mondo opera della tua morte Dio privo di opera.  Ma il non essere comincia nelle mie umane mani.  Il non essere tutto mani parola sussurrata fuori dal mondo vagabondare dalla morte fatica di Dio madre che mai avrà un figlio il mio non morire ieri.  Ma le mie umane mani dove iniziano? * 5 Non voglio confondere dio con dio.  Per questo non metto cappelli cerco occhi negli occhi degli altri mi chiedo cosa ci faccia svegliare mentre sono qui, tra parentesi, e sospetto che tutto sia una parentesi. Mentre manovro la morte con l’orario dei treni e seguo il calco delle mie mani. A volte non c’è che un gioco: calarsi nel calco delle mani. Calarsi in una parentesi senza starne fuori. Non voglio confondere dio con dio.  * 9 Penso che in questo momento nessuno nell’universo mi pensa, che soltanto io mi penso che se dovessi morire ora nessuno – tanto meno io – mi penserebbe.  Qui comincia l’abisso come quando dormo. Sono il mio sostegno e mi levo ogni sostentamento.  Forse è per questo che pensare a un uomo significa salvarlo.  * 23 Vesti esistono che durano più a lungo di un amore. Vesti che iniziano con la morte e girano il mondo e vanno nei due mondi.  Ci sono vesti che invece di consumarsi diventano ogni volta più nuovi. Ci sono vesti che ti svestono. Sono vesti verticali. La caduta è ciò  che ha eretto l’uomo. *  Da Segunda poesía vertical (1963) 8 Fili dall’esterno  fabbricano gesti in me si voltano, mi penetrano. No so cosa cerchino questi fili quale complicità o risposta o vincolo quale altro complotto di forme. Oppure: a loro non importa alcun gesto inseguono soltanto i fili sciolti dall’altro lato per attecchire e legarsi mentre io non sono che l’unico luogo dove il nodo è possibile.  * 45 Un cuore contorto, una voce cupa sono sbucati da un luogo che non so raggiungere.  L’uno raccoglie il mondo dal costato l’altro lo consegna dal centro.  Non so quale strano matrimonio li unisca da cui comunque sono assente. So solo che questo mondo così afferrato così offerto forma un’isola in cui abito nell’altro mondo che è la mia assenza. * 50 La vita è uno scialle non del tutto chiuso le cui frange pendono lungo la schiena.  Il freddo disegna punti di sospensione sul viso.  Arrotoliamo e imprigioniamo cammini srotoliamo e gettiamo parole amiamo e disamiamo con uno stesso gesto. Nel frattempo, il freddo fa tutto uguale.  Perfino le frange dello scialle svaniscono.  Roberto Juarroz L'articolo “Non voglio confondere dio con dio”. La poesia vertiginosa di Roberto Juarroz proviene da Pangea.
September 3, 2025 / Pangea