Tag - accessibilità

Accessibilità. INCLUSIVE DESIGN – obblighi normativi ed opportunità espressive.
Il 28 giugno 2025 è entrata in vigore la direttiva UE sull'accessibilità. Chi non sarà conforme agli obblighi normativi sarà sanzionato. INCLUSIVE DESIGN – obblighi normativi ed opportunità espressive, è un libro di Enrico Bisenzi per imparare quante sono le persone con disabilità in Italia e come comunicarci efficacemente attraverso gli strumenti della comunicazione digitale a partire dalle norme contenute nella direttiva UE sull’accessibilità. Inclusive Design è una riflessione scritta a più mani su come interpretare gli obblighi normativi imminenti con un occhio di riguardo alle opportunità espressive ed artistiche che possiamo inventarci per essere accessibili ed inclusivi. Autori e autrici del libro (Enrico Bisenzi) e delle appendici (Veronica Bonatesta, Alessandro Carducci, Ivan Legnaioli, Chiara Protani) sono ben felici di poterlo presentare, in presenza o a distanza. Nell’occasione confrontarsi, anche tecnicamente, sulle opportunità creative offerte dai linguaggi di editing del web, lingue dei segni, tecniche di narrazione audio-video ma anche testuali, validatori e strumenti di check, per produrre o trasformare siti web, app, videogame, libri ed ebook, meta-versi, animazioni e audio-video in ‘senso accessibile’. A favore delle persone cieche ed ipovedenti, daltoniche, epilettiche, neuro-divergenti, sorde e da quant’altra umanità possa beneficiare di un approccio di tipo design for all. Il formato epub è adatto per un’esperienza utente ottimizzata su e-reader e dispositivi mobili così come il formato PDF sfogliabile online è predisposto per stampa su carta con caratteristiche di alta leggibilità. Leggi la recensione e scarica il libro
July 15, 2025 / Pillole di Graffio
Opac Biblio, I LOVE YOU
Dove trovare INCLUSIVE DESIGN Guida per siti web, app e prodotti digitali accessibili e a norma di Enrico Bisenzi. "Quando al mio amico di vecchia data M.L. (che non sta per Marxista Leninista ma insomma…) confidai che Apogeo mi avrebbe pubblicato un libro con classica licenza di copyright esclamò: “Eh ma così svendi i nostri ideali…” (facendo riferimento a passate e comuni mobilitazioni culturali per la libera condivisione del Sapere). Una quantità di fiele e amaro invase il mio organismo che non succedeva da quando prendevo l’ennesimo 2-di-picche da giovane e mi ubriacavo di Amaro Lucano per dimenticare… eppure io la scelta di Apogeo l’avevo fatta scientemente perché sapevo che poi mi avrebbe consentito di diffondere l’argomento Inclusive Design in maniera molto più capillare di quanto non fossi riuscito a fare fino adesso e, infatti, a distanza di qualche mese dalla pubblicazione mi trovo nelle università, accademie, librerie e biblioteche, web agency e spazi di coworking, ministeri e agenzie governative, scuole, conservatori, enti di beneficenza, gallerie d’arte eccetera a diffondere “il verbo” dell’accessibilità. Però mi era rimasto il rammarico di aver “tradito gli ideali” (!?!) e allora mi sono fatto una domanda: come trasformare un libro protetto da copyright in un’esperienza utente pubblica ovvero open-source? Come farlo rispettando i legittimi interessi economici della casa editrice il cui supporto è stato peraltro preziosissimo in fase di editing e non solo? Ci voleva un hack, ovvero un’intuizione risolutiva, innovativa, attuata con risorse limitate a disposizione e utile socialmente ovvero un atto di #HackerArt… la risposta poteva essere diffondere il libro nel territorio più possibile con l’obiettivo di renderlo reperibile almeno in una biblioteca pubblica per regione italiana!" Leggi come funziona l'opera d'arte Your page content goes here.
December 18, 2024 / Pillole di Graffio
Inclusive design: la guida per l’accessibilità digitale delle aziende
Il nuovo libro di Apogeo illustra alle imprese come mettersi in regola riguardo alla direttiva europea sull’accessibilità digitale. Ecco quali sfide dovranno affrontare le aziende l prossimo 28 giugno 2025, le aziende che fatturano oltre due milioni di euro ogni anno o impiegano dieci dipendenti, avranno l’obbligo di adeguarsi all’accessibilità digitale. Lo stabilisce la direttiva europea, European Accessibility Act, direttiva europea (2019/882), secondo cui le aziende, secondo questi parametri, dovranno rendere accessibili le infrastrutture e le comunicazioni digitali. In caso di mancato adeguamento, rischiano sanzioni pari al 5% del fatturato. Le imprese che già fatturano oltre 500 milioni di euro ogni anno oppure lavorano per/con il settore pubblico, sono invece, già fuori tempo massimo. Il libro edito da Apogeo s’intitola Inclusive design ed è una guida per mettere le aziende in regola ed evitare multe, oltre a rendere il digitale accessibile anche al 15% di persone con caratteri speciali e/o di disabilità. Leggi l'articolo di enrico Bisenzi
October 18, 2024 / Pillole di Graffio