Tag - Friedrich Nietzsche

“Buono di cuore fino all’eccesso”. Friedrich vs. Nietzsche. Storia di una scissione
Friedrich Nietzsche era una scissione. Per molti versi, la nostra scissione. L’uno, Friedrich, era l’esatto rovescio dell’altro, Nietzsche: quanto più vitale, vorace, impietoso il primo, quanto più infermo, mite e ingenuo il secondo. Il suo cervello, una spugna elettrica di portentosa potenza, prosperava come un parassita a spese del resto del corpo. Il compiaciuto Anticristo era “buono di cuore fino all’eccesso”, come egli stesso riconosceva in privato. Sulla carta, dava vita a un pirotecnico teatro di giudizi penetranti e quasi sempre azzeccati, pavoneggiandosi da primadonna mentre trascorreva “un’esistenza da mansarda”.  La biografia di questo colosso parla di noi: della nostra infelicità, della nostra tracotanza, della nostra piccolezza mascherata da grandezza. Il disadattato Nietzsche è già stato, nel suo peculiare modo, ciò che noi siamo oggi: il prototipo da laboratorio dell’umanità ferita e alienata, brulichìo di atomi ognuno dei quali con la presunzione d’essere il centro dell’universo. Nietzsche non solo pensò il vuoto che ci bracca da ogni lato: si offrì come cavia. Visse una non-vita sinistramente simile a quella che, nell’impero liquido e virtuale del nostro tempo, confina un po’ tutti noi nella celletta d’isolamento digitale. Egli incarnò in anticipo, dilacerato fra corpo e mente, la faustiana corsa al potere illimitato della mente, a cui corrisponde il franare dell’integrità corporea. Di questa iper-modernità, ai suoi tempi sugli altari, preconizzò e riassunse la degenerazione, l’esaurimento, il disagio. Si intestardì a voler vincerli, anzi a darsi come confutazione vivente, da trasvalutatore in trionfo. Voleva, sì. Ma non poteva. Il padre del Superuomo era, dopo tutto, un uomo. Fragile e patetico come, sotto sotto, lo siamo tutti. Prostrato da una miopia da talpa, visse modestamente grazie a una sorta di pensione anticipata che l’ateneo di Basilea gli assegnò per riconosciuti meriti per lo straordinario pedagogo che fu. Il suo fisico, in sé perfettamente sano, si macerava in un grumo di contorcimenti psicosomatici: emicranie croniche, vomito a ondate al minimo refolo emotivo, spossatezze prolungate, immobilità a letto. I sintomi che avevano accompagnato alla tomba, a soli trentasei anni, il padre Ludwig, prete luterano. La morte di questo papà che si dilettava al pianoforte, tanto pio quanto malaticcio, rappresentò per Friedrich l’evento fondante, lo spettro onnipresente di una fine prematura, la prefigurazione di un decesso di ben altra portata: la morte di Dio.  Da bravo cocco di mamma e figlio spatrizzato, il sesso e l’intimità lo sgomentavano. In questa paura della corporeità, è rintracciabile un punctum dolens del nostro tragicomico quotidiano. Cosa sono, infatti, l’edonismo da poveracci, il consumismo pseudo-sentimentale e il salutismo mortifero, se non la farsa di una “grande salute” dietro cui si nasconde, e neanche tanto bene, il terrore per la più piccola frustrazione? Più il corpo viene esibito, sessualizzato e sbattuto ovunque, tanto meno è vissuto. Il dionisiaco, pagano, gaio Nietzsche non aveva nulla di dionisiaco, di pagano, né di gaio. Lui lo reprimeva. Noi lo pornografizziamo. Ma il risultato è identico.  Dannato a cogitare senza requie (“non ho mai tregua”), si nutriva di rabbia narcisistica. Se Nietzsche non fosse stato Nietzsche ma un qualunque omiciattolo odierno, l’avremmo compatito come una vittima comune dell’attuale narcisismo di massa (noto anche come liberale, democratico individualismo). E gli avremmo consigliato un bravo psicanalista. Ma per disgrazia sua – e fortuna nostra – a quei tempi la psicoterapia era di là da venire. Se “curato”, probabilmente non avremmo goduto dello splendore scabroso della sua opera.  Nietzsche nacque davvero “postumo”. Ora, se in privato era un abitudinario angosciato e nevropatico, come filosofo Nietzsche era un brillantissimo fuorilegge che batteva bandiera pirata: senza religione, senza patria e senza famiglia, in nome della libertà dal pregiudizio fa terra bruciata intorno a sé, espugnando e abbattendo tutto: metafisica, morale, scienza. Viveva “una missione insolita e gravosa” che gli prescrive, dice, di “non legarsi più a nessuno”; anche se, afferma, diffida dei “pensieri nati da un animo depresso e da viscere in disordine”. Nel retropensiero di un amor fati che converte il fatalismo in slancio attivistico, si intuisce il terrore di scoprirsi nei propri punti deboli.  > “Egli – testimoniava un’amica – condannava tutta una serie di sentimenti nella > loro forma accentuata, non perché non li aveva, bensì, al contrario, perché li > aveva e ne conosceva la pericolosità”.  A confermarlo è lui stesso, sia pur intonando il ritornello della presunta necessità:  > “L’assenza perpetua di un amore veramente rigenerante e salutare, l’assurda > solitudine che essa comporta, al punto che quasi tutti i contatti che > rimangono diventano fonte di sofferenza, è la situazione peggiore che ci si > possa immaginare e ha un’unica giustificazione, quella cioè di essere > necessaria”. Nietzsche non riusciva ad accettare i suoi bisogni, giudicati indegni del magniloquente simulacro che si era scolpito di sé (“anche sul più alto trono del mondo siamo sempre seduti sul nostro culo”, diceva invece il saggio Montaigne). E dunque proiettava la sua Ombra sul cosiddetto “debole”, sul “tipo umano della degenerescenza”, sull’“incapacità di dominarsi, di non reagire ad un dato stimolo”. Nient’altro che il suo autoritratto. Nell’ultimo anno di sanità mentale, il gran misogino e gran misantropo precipitò verso il burrone a ritmo di valanga. Una sovralimentazione psichica lo elevò al picco di produttività: a testimoniarlo è il fulmicotonico Ecce homo, partorito negli ultimi mesi del 1888. Febbrile testamento ispirato dall’euforia che precede il tracollo, è il documento principe dell’incipiente demenza che lo avrebbe portato gradualmente a spegnersi fino al mutismo. Siamo al confronto finale, al Nietzsche contra Nietzsche: da una parte il depresso, timido, complessato eterno bambino, dall’altra il caustico, acuto, implacabile speculatore sovversivo. A furia di decostruire ragionando terminò i suoi giorni, alla lettera, sragionando. L’araldo della tragedia greca ne tradì lo spirito proprio nel suo insegnamento centrale: non riconobbe limiti al pensiero dubitante, che fatalmente finisce per autodistruggersi (“Cartesio non è abbastanza radicale per me”). Il filosofo tragico par excellence commise il delitto di Edipo: l’hybris che conduce alla cecità per aver voluto troppo vedere... Fissò la Medusa negli occhi, e ne finì pietrificato. Il “carnefice di se stesso” troppo a lungo dissezionatosi, il fautore dell’“uomo tropicale” e della “barbarie controllata”, fu il primo nichilista e anche il primo anti-nichilista. A metà, però. Da un lato, dopo di lui nessuna verità ontologica è più credibile come tale: esistono solo verità prospettiche. Derivative ma non equivalenti, perché le convinzioni, non più tarabili sul metro di parametri astratti e universali, restano valutabili in base al grado di vitalità, alla carica energetica, alla loro potenzialità dinamica. Non relativismo, dunque, ma prospettivismo che sa collocare i fattori nel loro contesto, giudicandone la necessità rispetto all’irradiazione di forza. In definitiva, da Nietzsche in poi non è più possibile aver fede a cuor leggero in alcunché, facilitandosi la vita al riparo di qualche fideismo fuori sincrono. Non è ammissibile per nessuno dare più nulla per scontato: nessun punto fermo resiste al benefico flagello del nichilismo radicale che spazza via ogni felicità facile, ogni credenza confortevole, ogni realtà fittizia. In questo senso, non si può non essere nicciani. Ma non si può essere nemmeno niccisti, seguaci adoranti di chi avvertiva che si ripaga male un maestro restandone sempre scolari. Per costituzione psicologica, a Nietzsche era preclusa la maturità che si prova nel piacere di prendersi cura di sé e degli altri. Tutti, prima o poi, ci ritroviamo in stato di bisogno, alla ricerca di una mano, di un sostegno, di un incoraggiamento. È da questa mancanza originaria, che accomuna in comune forti e deboli, dotati e meno dotati, che sorge il vitalismo autentico, l’unico umanamente possibile. Non certo dal glaciale volontarismo di un Nietzsche larvatamente transumanista, che fantasticava di “allevare una razza di dominatori”, i famosi e fumosi “signori della terra”, con metodi zootecnici, sopprimendo i “parassiti” e vaneggiando di caste eugeneticamente selezionate mediante l’“annientamento di milioni di malriusciti”. Nietzsche non è quel proto-nazista che è stato fatto passare: era troppo intelligente, fine, ironico, anti-tedesco, alieno da ogni biologismo (e oltretutto, anti-antisemita), per poter essere considerato tale. Ma che fosse un razzista sociale e un apologeta dichiarato dell’immoralità, su questo non ci piove.  Bisogna prenderlo con le pinze, Nietzsche. Salvarne la lezione insuperata e rigettarne la parte malata. Il suo appello a rimanere “fedeli alla terra” è il commovente grido di un uomo disperatamente moderno, sospeso nell’aria rarefatta di chi ripudia le radici. Un uomo staccato dalla vita, che proprio per questo furiosamente diceva di amarla: perché, di amarla veramente in tutti i suoi aspetti, sublimi e mediocri, eccelsi e grotteschi, non gli riusciva. Era troppo grande, il suo ribrezzo verso l’umano per com’è. E invece noi tutti siamo, come anche Nietzsche, umani troppo umani. Tutti quanti sulla stessa barca. Tutti quanti anime sitibonde d’approdo. Alessio Mannino ** Selezione di brani tratti da “Nietzsche contra Nietzsche” Nietzsche, il martellatore di idoli “Solo quando la società si divide in due caste una civiltà superiore può prendere forma: da una parte chi lavora e dall’altra chi ozia, chi sa oziare. O se vogliamo dirlo più incisivamente: la casta dei lavoratori forzati e la casta dei lavoratori liberi. Il bisogno di distribuire socialmente la felicità è secondario, per dare vita a una civiltà superiore. In tutti i casi, la casta degli oziosi si caratterizza per la facoltà di soffrire, soffre di più, ha meno gusto di vivere, ma ha un compito più grande”. (Umano troppo Umano).  * “Compatire indebolisce. Compatendo va a moltiplicarsi la profusione di energia che il soffrire già da solo comporta. Con la compassione la sofferenza si diffonde come un contagio. E ci sono volte in cui la compassione provoca uno spreco di forze sproporzionata rispetto alla quantità corrispondente alla sua causa (come nel caso della morte del Nazareno). […] la compassione è un ostacolo alla fonte, per la legge vitale che è il principio di selezione. […] Si arrivati a definire la compassione una virtù, mentre in ogni morale aristocratica è considerata un motivo di indebolimento”. (L’anticristo) * “La natura, per preservare la specie, deve sbarazzarsi dei malriusciti e degli aborti viventi. E difatti il cristianesimo rappresenta per essi una potenza di conservazione. Chi ama l’umanità sa che bisogna volere il sacrificio, per il bene della specie: prescrivendo il sacrificio umano, è certamente un amore duro, che esige un continuo superarsi (…)”. (Frammenti postumi) * “Per un sano, il malato è il massimo pericolo: i più forti non devono temere i forti, ma i più deboli. Ma quanta consapevolezza c’è di questo? Ragionando su vasta scala, non è la paura dell’uomo quella che bisognerebbe ridimensionare, perché tale paura agisce sui forti perché siano forti e a volte spietati: è questa paura, a dare la spinta al benriuscito. A dover essere temuta come un rischio mortale dovrebbero essere piuttosto il disgusto dell’uomo e la pietà per l’uomo. Se un bel giorno si unissero, il mondo non sfuggirebbe al manifestarsi di una minaccia enormemente inquietante: le ultime volontà dell’uomo, la volontà del nulla, il nichilismo. E in effetti, le avvisaglie di ciò sono parecchie”. (Genealogia della morale) * “(…) la vita è, nella sua essenza, incorporazione, aggressione e oppressione dell’altro da sé e dell’inferiore, è violenza, spietatezza, comando, acquisizione o nel migliore dei casi sfruttamento. Ma perché poi continuare a ricorrere a questi termini, su cui il tempo ha messo il sigillo dell’infamia? Si prenda il corpo, rispetto al quale gli individui, come accade nelle sane società aristocratiche, si considerano uguali:  se è vitale e non già sulla via della decomposizione, dovrebbe interagire con gli altri corpi facendo tutto quanto gli individui non fanno fra loro: diventare volontà di potenza incarnata, volontà di accrescimento, di espansione, di acquisizione, di conquista, poiché non ha il suo motore in nessuna morale (anche qualora immorale…), ma nel fatto stesso di essere vivo, in quanto la vita non è che volontà di potenziamento”. (Al di là del bene e del male) ** Nietzsche, umano molto umano “Rinuncia completa: non ebbi né amicizie né relazioni, non potevo leggere un libro, ogni arte era impossibile. Una cameretta con un letto, i pasti di un asceta (…) – questa rinuncia fu totale tranne in una cosa: potevo darmi ai miei pensieri. – Che altro avrei dovuto fare, del resto? Per la mia testa, in realtà, questa è la cosa più dannosa: ma non so come avrei potuto evitarla”, 11 settembre 1879. * “Fin da quando ero bambino non ho trovato nessuno che avesse il mio stesso tormento nel cuore e nella mente. Il che tuttora, e come sempre, mi obbliga a presentarmi improvvisando, e spesso controvoglia, vestendo i panni di uno fra i tipi umani oggi consentiti e compresi. Ma che si possa davvero fiorire soltanto tra persone che hanno pensieri e volontà simili (fino a includere la dieta e lo stile di vita), questo per me è dogma. Il mio problema è che non trovo nessuno. (…) Quasi tutti i miei rapporti umani sono conseguenze di attacchi di solitudine, da Overbeck a Rée, da Malwida a Köselitz – sono sempre stato felice in modo ridicolo ogni qual volta ho trovato, o credevo di trovare, un angolo da condividere con qualcuno”, 20 maggio 1885.  * “È rarissimo che ancora mi giunga una voce amica. Ora sono solo, inammissibilmente solo. E nella mia lotta oscura e senza quartiere contro tutto quello che l’umanità ha adorato e amato fino ad oggi (…) mi sono trasformato io stesso, senza neanche rendermene conto, in una caverna – in qualcosa di segreto, che non si troverebbe più neanche se ci si mettesse d’impegno per scovarlo”, 12 febbraio 1888.  * “Io penso di avere ormai sopportato cinque volte di più di quanto sia sufficiente a un uomo normale per suicidarsi – e ancora non è finita. (…) Senza il lavoro che mi dà una meta e senza l’improcrastinabilità di tale meta, io sarei già morto. Ecco perché dico che a salvarmi la vita è stato Zarathustra, mio figlio Zarathustra!”,metà luglio 1883.  *  “Non sono mancate le giornate nere, giorni e notti in cui non sapevo più che senso aveva la mia vita e un abisso di disperazione mi prendeva alla gola, una cosa che mai prima avevo provato. E con tutto ciò sono consapevole di non poter scappare, né indietro, né a destra, né a sinistra: io non ho scelta. Ora come ora a sostenermi è solo questo pensiero. Per tutto il resto, comunque, vivo sotto tortura”, 3 febbraio 1888. *  “La vita arriva per me all’apogeo: un paio d’anni ancora e la Terra tremerà, centrata da un inimmaginabile fulmine. Te lo posso giurare: ho il potere di modificare il modo di contare gli anni. Niente rimarrà in piedi, io non sono un uomo: sono dinamite. La mia ‘Trasvalutazione di tutti i valori’, con il titolo L’Anticristo, è pronta. Nei prossimi due anni devo far in modo di farla tradurre in sette lingue: la prima edizione in un milione di copie circa”, 26 novembre 1888.  * “(…) il mondo è trasfigurato: Dio vi è sceso. Non lo vede, come ogni cielo è in festa? Mi sono insediato nel mio regno, farò sbattere il Papa in gattabuia e fucilare Wilhelm, Bismarck e Stöcker. Il Crocifisso”, 3 gennaio 1889.  L'articolo “Buono di cuore fino all’eccesso”. Friedrich vs. Nietzsche. Storia di una scissione proviene da Pangea.
April 9, 2025 / Pangea