Nel dire frammento, in Eraclito, s’intende: frantume di vetro, punta di freccia,
dardo al veleno – cosa che ferisce; che mutila.
Per questo Eraclito è il pensatore più audace del Novecento, il secolo mutilato,
il secolo che ha fatto della mutilazione il proprio carisma. La bomba, il
bombardare, mutezza nel mutilare.
(Mutilata Nike, mutilato Bacon, anime mutilate, incompiutezza, e dare a questa
falce il nome primaverile)
A differenza, ad esempio, della ferita, che è sempre uno spiraglio, è sempre una
finestra: pensare all’icona del Crocefisso, ad esempio. La mutilazione non si
risana, di quel grido non risuona benedizione da risorto. Il ferito accoglie; la
mutilazione irrompe in orrore.
Eppure: dal mutilato tendere all’intero, all’uno che non è più. Mutilato:
simbolo. Spezzare per ricomporre.
Secondo Giorgio Colli, Eraclito è il “più duro” perché “enuncia i suoi enigmi
senza scioglierli”. All’agonismo dell’enigma – vince chi sa risolverlo, cioè:
vanificarlo – segue l’agonia. Enigma è sfinge che uccide. Tutti sotto egida
dell’enigma, sotto minaccia.
In realtà: sciogliere l’enigma, ovvero: spaccare le finestre.
Non è un caso che il lavoro definitivo di Colli sulla Sapienza greca, il cui
culmine è Eraclito, sia incompiuto, mutilato. Eraclito mutila. Scavo dal collage
posto in Appendice all’Eraclito edito da Adelphi nel 1980:
> “L’esperienza contemporanea contrappone il principio di vita al principio
> della morte. Ma per la sapienza antica la morte è soltanto l’ombra lunga e
> vacillante proiettata dalla vita, esprime la finitezza che sta nel cuore
> dell’immediato. Ciò significa l’allusione di Eraclito che Dioniso e Ade sono
> lo stesso dio. Freud contro Eraclito: chi ‘sa’ di più?”
Eraclito – che per mutilata natura si offre al frainteso: un cranio può essere
preso per cornucopia o brocca – impone i temi della contemporaneità:
divenire, polemos padre di tutte le cose, coincidenza degli opposti, esistere da
sonnambuli, cibarsi di illusioni e di superstizioni, confondere il dio con
l’idolo, la forma con l’immagine, la figura con lo sfigurato. Soprattutto, il
potere del logos. Le cose esistono perché acquartierate in un nome; ma di quel
nome, di cui impunemente ci appropriamo, sappiamo la superfice. Siamo noi, i
creati, il cibo del linguaggio, che continuamente ci mastica e rigurgita. Da
qui: ordalia dell’oracolo.
Secondo la storia tramandata da Diogene Laerzio, Eraclito rifiuta di dettare le
leggi agli abitanti di Efeso: preferisce ritrarsi all’ombra del tempio di
Artemide – la dea che presiede l’arco, la caccia, la luna, una bene armata
verginità – giocando a dadi con i bambini, per poi volgersi al bosco, dimentico
del linguaggio, rientrando nel ferino. Volta le spalle all’ordine della polis,
il pensatore, predilige il caos, l’innocenza violenta e inviolata, il lallare
dei bimbi e il detto sacro, a sobillare umana lingua.
Da qui, eterna lotta tra dire e comprendere: cosa può la poesia se non mutilarsi
mentre ascende – o spezzarsi in frammenti dopo il crollo?
Le svariate traduzioni di Eraclito in italiano – una leccornia per i
classicisti, immagino, un rebus – ne dicono l’onnipotenza. Si
dice oscuro intendendo – come Hölderlin – una chiarezza possibile soltanto a chi
ha occhio d’aquila – a chi sa fissare il sole, “grande quanto il piede di un
uomo”. Al di là di Colli, preferisco la versione di Angelo Tonelli
(Eraclito, Dell’origine, Feltrinelli, 2005) e quella di Luciano Parinetto
(Eraclito, I frammenti, Marcos y Marcos, 1982), di particolare bellezza lirica,
spiazzante per sprezzatura.
Il poeta più eracliteo del secolo è stato René Char: la Sorgue la sua Efeso, la
sua Delfi. Le mutilazioni di Char, però, sono greto pieno di latte, costato che,
volto al contrario, disincastrato, diventa culla.
> “Chi crede l’enigma rinnovabile, lo diventa. Scalando liberamente l’erosione
> spalancata, ora luminosa, ora buia, sapere senza fondare sarà la sua legge.
> Legge che osserverà ma che avrà ragione di lui; fondazione di cui non vorrà
> sapere ma che lui stesso porrà in opera.
>
> Si deve tornare senza posa all’erosione. Il dolore contro la perfezione.
>
> (da In una casa murata a secco, in: R. Char, Ritorno Supramonte e altre
> poesie, a cura di Vittorio Sereni, Mondadori, 1974; 2002)
Il poeta parla di erosione: mutilazione operata goccia a goccia. Opera d’acqua,
dunque – in contrasto all’opera del fuoco di Eraclito. Il buco in vece della
cenere. Erosione del verbo, che del perfetto è il bandito, l’effetto. Una sete
anima il poeta – ho sete, latra il Nazareno.
Eraclito è l’opposto di ermetico: verbo solare, il suo – come l’angelologia
dello Pseudo-Dionigi. Per questo: dubitare dei poeti complici della complicanza.
Se appare oscuro è per difetto di nostra vista – anzi: di slancio, di elan, di
audacia nell’ascolto. Char scrive l’introduzione alle traduzioni di Eraclito
dell’amico Yves Battistini (Cahiers d’art, 1948, con quindici acqueforti di
Georges Braque; ora in: Trois présocratiques, Gallimard, 1988; qui tradotta in
appendice); nel 1966, a Le Thor, invita Martin Heidegger a parlare di Eraclito.
Il frammento è ciò che resta dell’unico – voi siete le parti di un unico corpo,
dice San Paolo. Di quel corpo di cui non sappiamo più vedere il volto, il
sorriso.
D’altro lato, nel 1953 Gallimard pubblica un insieme di scritti di Simone Weil
come La source grecque, nella “Collection Espoir” diretta da Albert Camus. In
particolare, sono raccolti alcuni tra i testi più noti di Simone Weil: la
riflessione su Antigone e L’Iliade, ou le poème de la force. In appendice, le
sue nude versioni dai “Frammenti di Eraclito”, di cui qui – tra sussurro e
tradimento – si offrono alcuni brani. Simone Weil tentava di compiere una
sintesi immedicabile tra pensiero greco, intuizione cristiana, sapienza indiana.
Più che un enciclopedista di aforismi, l’Eraclito di Simone Weil pare il
traditore del Verbo, il gran bugiardo che per gioco svela il vero – e ci scaglia
il dio/leone addosso.
Cosa trarre da questi incroci? Spoliazione immediata di sé – entrare, da
mutilati, nel canto, e che questa mano, senza medicamento alcuno, sia il nostro
sole.
**
Fragments d’Héraclite
1
Quanto al logos, questo logos eternamente reale, gli uomini non ne hanno alcuna
comprensione finché non ne parlano e non cominciano a parlarlo. Benché tutte le
cose accadano conformi al logos, potremmo pensare che non ne abbiano fatto
esperienza. Eppure, fanno esperienza di parole e fatti analoghi a quelli che
descrivo e distinguono ogni cosa secondo la sua natura, spiegando com’è. Gli
uomini non sanno cosa fanno da svegli come non sanno più cosa hanno fatto [in
sogno] durante il sonno.
*
2
…dunque non resta che avvinghiarsi al comune. Perché il comune unisce. Ma quando
il logos è comune agli esseri viventi, la maggior parte se ne appropria nel
pensare, come fosse cosa sua.
*
3
Il sole: grande quanto il piede di un uomo.
*
4
Se la felicità risiede nei piaceri del corpo, dovremmo credere che i buoi siano
felici quando hanno fieno da masticare.
*
5
Invano, uomini lordi di sangue si purificano; come se qualcuno piombato nel
fango si lavasse con il fango. Se vedessimo un uomo agire così, gli daremmo del
pazzo. E pregano immagini di dèi, come si chiacchiera in una casa. Non sanno
cosa sia un eroe né un dio.
*
6
Il sole è nuovo ogni giorno.
*
7
Se tutti gli esseri diventassero fumo, le narici li distinguerebbero.
*
8
Ciò che si oppone coopera, e da ciò che contrasta procede la più bella armonia,
è la lotta a generare tutte le cose.
*
9
Un asino sceglie il cardo più che l’oro.
*
10
Tutte le cose sono e non sono unite, convergono e contrastano, consuonano e sono
dissonanti; da tutte le cose l’uno e dall’uno tutte le cose.
*
12
Per chi entra negli stessi fiumi, altra e continuamente altra è l’acqua che
scorre; e le anime dal liquido si voltano ai vapori (caldi e secchi)
*
13
Lussuria nella lordura.
*
16
Chiarità che mai passa, come sfuggirle?
*
18
Se non lo si spera non si troverà mai l’insperabile; non lo si può cercare e non
c’è modo di volgersi a lui.
*
21
Tutto ciò che vediamo da svegli è morto, ciò che vediamo dormienti è sonno.
*
23
Se non esistesse il crimine non saprebbero il nome Giustizia.
*
25
Al grande male la più larga parte.
*
26
Di notte un uomo tocca la luce, morto a se stesso eppure vivo. Dormiente, tocca
ciò che è morto, la sua vista è spenta. Desto, tocca il dormiente.
*
27
Ciò che attende i morti è diverso da ciò che sperano, da ciò che pensano.
*
30
Questo mondo (ovvero: kosmos, ordine del mondo) è lo stesso per tutti, nessun
dio e nessun uomo l’ha creato, ma è da sempre e sempre sarà, eterno fuoco
vivente, acceso secondo misura, spento secondo misura.
*
32
L’uno, quest’unico sapiente, che vuole e non vuole essere nominato Zeus.
*
40
La conoscenza non insegna a diventare sapienti.
*
44
Il popolo difenda la legge come una muraglia.
*
45
Non puoi tracciare limiti all’anima, nemmeno percorrendo tutta la via, tanto è
profondo il suo logos.
*
46
Del pensiero disse: è il male sacro.
*
48
Il nome della freccia è vita, ma opera la morte.
*
49
Entriamo e non entriamo, siamo e non siamo negli stessi fiumi.
*
50
Chi non ha prestato ascolto a me ma al logos concorda sulla sapienza: uno è
tutto.
*
51
Non comprendono come l’opposto si accordi in una identità. L’armonia è
cambiamento di fronte, come l’arco nella lira.
*
53
Guerra è madre di tutte le cose, di tutte le cose regina, e fa apparire alcuni
come dèi altri come uomini, e rende alcuni liberi e altri fa schiavi.
*
54
Invisibile armonia è più dell’armonia manifesta.
*
60
Sentiero che sale o che scende è uno, è lo stesso.
*
62
Immortali mortali, mortali immortali: sperimentano morte, muoiono gli uni nella
vita degli altri.
*
63
[Resurrezione della carne]. Si levano davanti all’essere che è là e ne diventano
i guardiani, vegliano sui vivi e sui cadaveri.
*
64
Il fulmine governa il tutto. Il fulmine è fuoco eterno, fuoco sapiente e autore
dell’amministrazione del mondo.
***
Su Eraclito
Pare impossibile conferire a una filosofia il volto netto, vittorioso di un uomo
e, viceversa, adattare i tratti precisi di un essere al carattere, pur sovrano,
di un’idea. Ciò che intravediamo: la cosa che ascende, assalti di passaggio.
L’anima si fa periodicamente affascinare da questo alato montanaro, il filosofo
che si propone di farle raggiungere una guglia più trasparente, per conquistare
la quale l’anima si presume mondana. Ma poiché le leggi proposte sono, almeno in
parte, smentite dall’opposto, dall’esperienza e dalla stanchezza – una funzione
universale –, l’obbiettivo sperato è, infine, una delusione, una remissione, un
rimettersi in gioco della coscienza. La finestra così clamorosamente aperta sul
prossimo era invero aperta solo all’interno, nel più labirintico interiore. Fu
così fino ad Eraclito. È così che il mondo continua per coloro che ignorano
l’Efesino.
Il nostro gusto, la nostra voglia, le nostre molteplici soddisfazioni sono tali
che alcune particelle di sofismo possono stringerci, in un lampo; e toccare la
nostra fame. Ma presto la verità riprende il suo posto come guida dell’assoluto
e noi ricominciamo a seguirla, avviluppati dall’uragano e dal vuoto, dal dubbio
e da una altezzosa supremazia. Tanto è ingegnosa la speranza!
Tra tutti, Eraclito è colui che, rifiutandosi di molare la prodigiosa domanda,
l’ha condotta ai gesti, all’intelligenza e alle abitudini dell’uomo senza
attenuarne il fuoco, senza interromperne la complessità né comprometterne il
mistero o opprimere la sua giovinezza.
Sapeva che la verità è nobile, che l’immagine che la rivela è la tragedia. Non
si accontentò di definire la libertà, la scoprì inestirpabile, che coinvolge la
tracotanza dei tiranni, che perde il suo sangue accrescendo le forze, al centro
del perpetuo. La sua vista da aquila solare, quella particolare sensibilità lo
hanno persuaso una volta per tutte che la sola certezza che noi possediamo sulla
realtà del domani è il pessimismo, una forma perfetta del segreto in cui ci
rifugiamo per rinfrancarci, in cui stiamo in guardia e dormiamo.
Il divenire progredisce dentro e intorno a noi. Non è subordinato alle evidenze
della natura: vi si aggiunge e agisce su di essa. Salva è l’occasione
dell’evento magico che si produce davanti ai nostri occhi. Che sconvolge e
arricchisce un ordine troppo spesso ingrato.
La percezione del fatale, la continua presenza del rischio, questa oscurità che
è come un grande remo nelle acque, mantengono l’ora in sospeso e noi tesi e
disponibili alla sua altezza.
La questione se dire il giusto o dire meglio, è irrilevante. Dicendo il giusto,
sulla punta o nella scia della freccia, la poesia si lancia immediatamente verso
le vette, perché Eraclito possiede il potere sovrano che ascende, che spezza e
muove il linguaggio, servendolo al proprio pasto, al proprio bene.
Condivide con altri la trascendenza che gli è assente. Al di là della sua
lezione, una bellezza senza tempo rimane, come il sole che matura sui bastioni
ma porta altrove il frutto dei suoi raggi. Eraclito chiude il ciclo della
modernità che, alla luce di Dioniso e della tragedia, avanza verso il canto
finale e il finale confronto. La sua marcia culmina sull’oscuro e folgorante
palco dei nostri giorni. Come un insetto effimero e appagato, fermo su un dito –
sulle nostre labbra, il suo indice dall’unghia strappata.
René Char
L'articolo “Eterno fuoco vivente”. Eraclito il pensatore Sfinge amato da Simone
Weil proviene da Pangea.