Nel 1919 era riuscito a comprarsi una villa a Oswalds, nei pressi di Canterbury.
Da poco, aveva raggiunto una certa sicurezza economica, non con i libri più
belli; poco incline ai crismi della vita sociale inglese, soffriva di gotta, il
viso irto di rughe e lo sguardo fermo, di chi ha valicato molte vite. Da
ragazzo, nelle rare fotografie, piuttosto, ha gli occhi accesi, terrorizzati.
Sarà che era rimasto orfano a undici anni e che un’insana fame, l’estro di chi è
solo al mondo, lo obbligava agli estremismi. Preferì viaggiare per il globo;
nato in una provincia dell’Ucraina russa, cresciuto tra Varsavia e Cracovia,
come seconda lingua preferiva il francese, l’inglese lo parlava in modo
involuto, lento, da straniero. Sulla terraferma, sempre, gli pareva di
affogare.
Fu Hugh Walpole, in ogni caso, a propiziare l’incontro tra Joseph Conrad e T. E.
Lawrence. Con Walpole, poligrafo, nato in Nuova Zelanda, affascinato dalla
Rivoluzione russa (che aveva seguito sul posto), uno zelante ammiratore, Conrad
si sentiva a suo agio. “Tu dici che ho subito l’influenza formativa di Madame
Bovary…”, gli scrive, nel 1918, per ribattere, “Flaubert… lo ritenni
meraviglioso. Non credo di aver imparato nulla da lui”.
L’incontro accadde in luglio, era il 1920: Conrad era già Conrad, il
rivoluzionario della letteratura inglese, Lawrence, per tutti, era “Lawrence
d’Arabia”; aveva scritto la prima, affrettata bozza dei Sette pilastri della
saggezza e Winston Churchill era pronto a offrirgli un posto di rilievo presso
il Colonial Office con il compito di risolvere la questione
mediorientale. Lawrence, dal canto suo, mirava solo a disintegrarsi. Amava
Conrad, quello sì, “ha reso la nostra prosa finalmente inquietante: ogni suo
paragrafo (dacché non scrive frasi, ma paragrafi) si sviluppa a ondate, come il
riverbero di una campana, dopo che si è bloccata”. L’incontro fu piacevole,
privo di fronzoli, intonato al blu: forse nel mare di Conrad, Lawrence
riconosceva il suo deserto. Il 18 agosto del 1922, da Oswalds, Conrad scrive “al
mio caro Mr. Lawrence”: gli invia una copia di The Mirror of the Sea, “emendata
da assurdi refusi”, con dedica, “A T.E. Lawrence con la massima stima da
Conrad”. Nel frattempo, contraffatto con il nome di John Hume Ross, Lawrence si
era appena arruolato nella RAF.
Dieci anni prima, piuttosto, Conrad aveva ricevuto gli omaggi di un altro uomo
eccezionale, diversamente eccentrico. Nel 1912, durante un viaggio di sei mesi
in Inghilterra, ad Ashford, nel Kent, Saint-John Perse incontra Conrad,
folgorato, pure lui, da Cuore di tenebra, Nostromo, Lord Jim. Era stata un’amica
comune, Agnès Tobin, americana, traduttrice di talento (anche di Petrarca), a
introdurre Saint-John Perse a Conrad. Il 26 febbraio del 1921, da Pechino,
all’apice di una brillante carriera diplomatica, il poeta, futuro Nobel per la
letteratura, invia a Conrad una lettera tanto bella da sembrare fittizia, pura
perla destinata ai posteri: “Una cosa misteriosa, che ho io stesso constatato, è
che sugli altipiani dell’Asia, nel cuore del deserto, cavallo e cavaliere si
girano ancora d’istinto verso Est, là dove giace la tavola invisibile del mare…
Negli occhi dei cammellieri incontrati nel deserto del Gobi mi è sembrato
qualche volta di sorprendere uno sguardo di uomo di mare”. La lettera è
raccolta, tra poche altre a rarissimi interlocutori – Paul Claudel, André Gide,
Thomas S. Eliot, un altro strenuo ammiratore di Conrad – nell’agiografico volume
delle Œuvres complètesche Saint-John Perse si cura per la Bibliothèque de la
Pléiade. Nato nelle Antille francesi, era uomo di mare pure lui, e al mare ha
dedicato un poema oceanico, Amers (1957; recentemente tradotto da Nicola
Muschitiello per le Edizioni Medhelan come Segni d’amaro approdo, 2024).
Queste testimonianze, necessarie per capire le intense passioni che Conrad
sapeva suscitare – scrittore altrimenti schivo, nella stiva di un’ispirazione
eclatante –, non sono raccolte nell’Epistolario (1885-1924) edito da Giometti &
Antonello (2021), che riproduce l’edizione curata da Alessandro Serpieri per
Bompiani nel 1966 (il libro, dunque, è anche un omaggio a quel grande anglista).
Conrad resta, sempre, un espatriato, uno ormeggiato tra le nebbie: inutile
cercare tra le sue lettere le vertigini di Rainer Maria Rilke, gli orpelli di
Pasternak, gli innamoramenti di Albert Camus. Nato Korzeniowski, frugale come
chi sa la fame, propenso al crollo, alieno al clima intellettuale dell’epoca,
Conrad procede per coltellate verbali (“La morte non è nulla – ed io sono
abituato alla sua rapidità. Ma quando la vita ti deruba d’un uomo su cui hai
riposto la tua fiducia per vent’anni, il torto sembra troppo mostruoso per
essere dimenticato”, scrive, il 5 dicembre 1897, a Edward Garnett, che per primo
riconobbe il suo talento letterario), sconvolto, spesso, dalla necessità di
scrivere e vendere racconti con estenuata continuità.
Nelle prime lettere – qui è da Calcutta, il 19 dicembre del 1885 – Conrad è
fieramente reazionario, si scaglia contro il “progresso sociale” propugnato da
“furfanti senza scrupoli e pochi lunatici, sinceri ma pericolosi” a discapito
dell’“idiota gregge umano”:
> “Io vivo soprattutto nel passato e nel futuro. Il presente ha poche attrattive
> per me… Separazione fra Stato e Chiesa, Riforma Agraria, Fratellanza
> Universale non sono che le pietre miliari sulla strada della rovina”.
Si adatterà alla temperie tribunizia anglofona, con una perpetua attrazione
verso i ribelli: “ogni estremista è rispettabile”, scrive il 7 ottobre del 1907,
sull’onda del romanzo anarcoide, L’agente segreto.
In una lettera a Garnett, il 20 gennaio del 1900, Conrad si lancia in un ricordo
del padre, Apollonius N. Korzeniowski, di plateale potenza:
> “Uomo di grande sensibilità, di temperamento esaltato e sognatore, con una
> terribile dote di ironia e di umor tetro… Il suo aspetto era nobile, la sua
> conversazione molto affascinante, la sua faccia triste quando era serio”.
Patriota, ribelle, giornalista sprezzante, personalità eccentrica, ipnotica,
cupa, letterato genialoide (ma “drammi, poesie, prose furono bruciati dopo la
sua morte secondo il suo ultimo desiderio”), Apollonius è il modello del Kurtz
di Cuore di tenebra, dove sono coinvolti tutti i tormenti e le nostalgie di
Conrad.
Secondo Alessandro Serpieri le lettere di Conrad sono “un’occasione unica per
seguirlo nel suo difficile cammino di uomo e di artista, per sorprenderlo”. In
verità, Conrad è refrattario a raccontarsi, si difende da ogni assalto, in una
celata di cristallo: avendo vissuto, non ha confessioni da sperperare, è come il
suo Marlow, a poppa, con le gambe incrociate, che “rassomiglia a un idolo” e
attende di salpare verso “uno dei luoghi tenebrosi della terra”. L’anima, in
certi uomini, è come un kraken incardinato negli abissi: non è materia per
chiacchiere o lussurie epistolari.
L'articolo “La morte non è nulla”. Joseph Conrad in forma di kraken proviene da
Pangea.