Tag - digitali possibili

Seminario "La scuola nella transizione digitale", quali alternative al digitale dominate?
Lunedì 31 Marzo 2025, a Torino, si terrà il Corso di Formazione Nazionale per il personale della scuola pubblica statale dal titolo “La scuola nella transizione digitale. Il prossimo futuro di didattica e lavoro”. Alcuni dei temi che saranno toccati nelle relazioni: * l'effetto dei device digitali sui bambini della scuola dell'infanzia e primaria, * l'influenza illegale dei GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft) sulla libertà d'insegnamento attraverso le loro "piattaforme educative", * l'effetto del Piano Scuola 4.0 e delle continue "riforme" (tagli di contenuti e durata) che interessano la scuola etc. Pa partecipazione all'incontro, sia online che in presenza, dà diritto all'ESONERO DAL SERVIZIO per i docenti e personale ATA e offrirà numerosi spunti anche a genitori (di tutte le età) e allievi dalla 4° superiore in su. La partecipazione è gratuita per tutte e tutti, si chiede unicamente la registrazione al seguente indirizzo: http://iscrizioneto.vado.li. Il link per la partecipazione online sarà inviato a chi si registra. Per chi non risiede nella provincia di Torino sarà possibile ottenere l'esonero anche per la partecipazione online. Lunedì 31 Marzo 2025 - ore 8:15/17:00 presso I.t.i.s. “G.B.Pininfarina”- Via Ponchielli 16,10024 Moncalieri (TO) Durante la giornata si discuterà di transizione digitale a scuola in tutti i suoi aspetti e in tutti i gradi dell'istruzione (dall'infanzia all'Università). L'obiettivo sarà capire l'effetto che hanno queste novità sul lavoro docente e quali strategie possono essere messe in campo per attivare spazi di autogestione e autorganizzazione con e senza la tecnologia. PROGRAMMA * 8,15-8,30 REGISTRAZIONE DELLE PRESENZE * Introduzione e coordinamento || prof.se Anna Belligero (CESP Torino) e Alina Rosini; * “Contro un lessico nebuloso e subordinante. Per un approccio emancipante” || Marco Guastavigna - già docente nel secondo grado e professore a contratto UniTo; * “Organizzare e formare i lavoratori attraverso la Rete, dal 1985 a oggi” || - Marc Bélanger - giornalista e PhD in comunicazioni informatiche; * “Digitale e infanzia. L’estinzione dell’esperienza” || Sara Mattiello - docente, attualmente PhD scienze formazione primaria (UniTo); * DOMANDE – 15 ‘- PAUSA CAFFÈ: 11.15-11.30 * TAVOLA ROTONDA – Quali alternative al digitale dominante? Moderano Anna Belligero e Alina Rosini, intervengono: * Lorenzo Azzaro (docente Cesp Torino) * Stefano Borroni Barale (docente, formatore C.I.R.C.E. - www.circex.org) * Ferdinando Alliata (dottore in Consulenza del lavoro) * Stefano Rossetti (docente, formatore) * a seguire Considerazioni generali e confronto con i /le partecipanti 13.45-15.00 PAUSA PRANZO 15.00-17.00 GRUPPI DI LAVORO: Durante la sessione pomeridiana sarà possibile interagire con relatori e relatrici sui temi trattati nella sessione del mattino. L'iscrizione è gratuita e al termine del corso verrà consegnato l'attestato di partecipazione. Il convegno è aperto a tutto il personale docente, ATA, dirigente e ispettivo. Per iscriversi al convegno è indispensabile riempire il modulo che si trova al seguente indirizzo: http://iscrizioneto.vado.li Per info inviare una mail a cesp.torino@gmail.com La giornata è organizzata dall Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) in collaborazione con CUB SUR (Confederazione Unitaria di Base, Scuola Università e Ricerca), COBAS Scuola e una parte delle RSU dell'ITIS Pininfarina CENTRO STUDI SCUOLA PUBBLICA SEDE NAZIONALE: VIALE MANZONI 55, ROMA TEL 0670452452
March 17, 2025 / Pillole di Graffio
Dieci anni di Hack or Di(Y|e)
Il 29 e 30 novembre si terrà al Vag61 (Bologna) la decima edizione di Hack or Di(Y|e). HoD è una due giorni di seminari riguardanti lo studio, la critica e la riappropriazione degli strumenti tecnologici. I due giorni saranno dedicati ad argomenti alla portata di tutt, smanetton e non. Si parlerà infatti di PiracyShield e censura di stato, palestre di autoeducazione digitale, ciappini sui router e binary exploitation per principianti (e pure altro…). Sabato a tarda notte finiremo con l’allegra confusione dei ten minutes talk. Durante tutta la durata dell’evento saranno presenti tavoli di lockpicking, reverse engineering, retrogaming, distro e una Capture The Flag. Non mancheranno pranzo, merenda, cena, LAN space e distro. Sul sito di Hack or Di(y|e) programma e dettagli delle due giornate
November 25, 2024 / Pillole di Graffio