Tag - eventi

Assaggi di pedagogia hacker - Bologna
Giovedì 13 marzo, presso lo Spazio Libero Autogestito Vag61 (BO) incontro con gli autori di Pedagogia Hacker: Davide Fant e Carlo Milani. La gente ha il potere: "people have the power" (cit.). Ma non ce lo ricordiamo, così come dimentichiamo che le reti sociali (social network) non sono i media sociali (social media): è ora di abbandonare narrazioni e abitudini tossiche e immaginare quello che ci piace fare con le tecnologie che amiamo, e come. Giovedì 13 marzo, ore 18 Spazio Libero Autogestito Vag61 Via Paolo Fabbri 110 Bologna
March 11, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
MovEre
Domenica 2 marzo 2025, C.I.R.C.E. partecipa alla giornata di riflessione sull'educazione digitale organizzata da MovEre nell'ambito del percorso itinerante ideato da insegnanti e genitori dell'IC Simonetta Salacone. -------------------------------------------------------------------------------- Dove e quando: Dalle ore 15:00 - 18:00 di domenica 2 marzo, presso IC Salacone, plesso Iqbal Masih, via Ferraironi, 28 - Roma Molti videogiochi catturano la nostra attenzione al punto da creare forme di abitudine e assuefazione, costruite magistralmente sulle vulnerabilità comuni a tutti gli umani. In maniera analoga siamo chiamati a partecipare e a contribuire instancabilmente alle “comunità” digitali dei social media, costruite seguendo tecniche di gamificazione. Ogni esperienza di interazione sociale si trasforma in una complicata gara, con un sacco di punti e classifiche, livelli e campioni. Conosciamo per esperienza diretta le regole di questi “giochi”: se ci comportiamo bene, otteniamo molti “like”, strike, notifiche, cioè caramelle sintetiche per i nostri cervelli (sotto forma di dopamina); se siamo scarsi rimaniamo a bocca asciutta. Possiamo fare a meno di gmail? Sappiamo scegliere una password sicura? Farsi domande come queste significa essere consapevoli che la privacy è una ricchezza da preservare e da difendere in prima persona. Sostenere lo sviluppo di un approccio hacker alla tecnologia e all’apprendimento in generale è un modo per diffondere pratiche di consapevolezza e autodifesa digitale. Contribuisce a far emergere l’hacker che si nasconde in ognuno e ognuna, dargli valore e aiutarlo a crescere. Questo laboratorio fa per te se vuoi “seguire i fili delle tue connessioni”; se t’interessa capire quali sono gli elementi nascosti delle procedure di tutti i giorni e quali sono gli automatismi che ormai ti sfuggono; se vuoi inventare insieme soluzioni per una relazione ecologica con le macchine; se vuoi acquisire consapevolezza dei nostri rituali digitali nella vita privata e nel lavoro; se vuoi imparare tecniche di autodifesa per scardinare gli automatismi. Il laboratorio sarà a cura di Agnese Trocchi e Maurizio "Graffio" Mazzoneschi del Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche CIRCE. Altre Informazioni: * Accoglienza gratuita per bambin (max 20 posti, prenotazione obbligatoria: passaparola.italia@gmail.com) * Aperitivo finale a cura del Comitato dei Genitori
February 28, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
La resistibile ascesa dell’alienazione tecnica
Seminario di Pedagogia Hacker presso l'università Iuav di Venezia il 20 gennaio 2025. Con Carlo Milani di CIRCE, a cura di Annapaola Vacanti e Alessandro Lodovini. Il 20 gennaio 2025 alle 11 presso il Cotonificio, aula Gradoni dell'università Iuav di Venezia, si terrà il seminario di Pedagogia Hacker "La resistibile ascesa dell’alienazione tecnica" con Carlo Milani di CIRCE, a cura di Annapaola Vacanti e Alessandro Lodovini. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
January 16, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Seminario AN-ICON
Seminario AN-ICON: Intelligenza artificiale. Prospettive critiche dove Carlo Milani e Vivien Garcia interverranno su "IA per metafore" e "Fare storie con l’Intelligenza Artificiale". Il seminario si svolge il 14 gennaio 2024 presso l'Università statale di Milano. Il seminario AN-ICON: Intelligenza artificiale. Prospettive critiche è organizzato dall'Università degli Studi di Milano, non è aperto al pubblico ma si propone di essere una prima occasione di confronto nel dipartimento di Filosofia sulle varie prospettive adottate nella ricerca sull'IA. Carlo Milani interverrà su: "IA per metafore" L’espressione “IA” implica una serie di metafore, similitudini e comparazioni. Per spiegare di cosa si tratta si ricorre a tutto un armamentario retorico, un intero vocabolario strutturato in maniera da colpire l’immaginazione individuale e strutturare l’immaginario collettivo. Per cominciare a sbrogliare la matassa delle Übertragungen, trasposizioni arbitrarie di significati, applichiamo il metodo della “pedagogia hacker”. Seguiremo i fili delle nostre connessioni con alcune di queste invenzioni linguistiche. Lungi dall’essere mere descrizioni, veicolano invece precise visioni del mondo, attingendo a piene mani dai miti che da sempre popolano l’avventura delle tecnologie. Golem, elettrodomestici, robot industriali vengono convocati insieme per gettare una luce diversa sul bizzarro mosaico dell’IA contemporanea. Vivien Garcia parlerà di "Fare storie con l’Intelligenza Artificiale" Una delle caratteristiche dell’attuale “boom” dell’IA è senza dubbio la quantità industriale di discorsi che si generano attorno di essa. In mezzo a tutto questo rumore, le prospettive storiche rimangono rare o meno visibili, tranne quando riprendono la grande narrazione lineare in cui, sullo sfondo del “progresso tecnologico”, la storia dell’intelligenza artificiale si confonde con la storia tout court, di cui l’IA sarebbe diventata la ragione. Questo contributo sostiene la pertinenza di un approccio storico all’IA nel contesto della massiccia alienazione tecnica che caratterizza la nostra epoca. Intende anche mostrare l’interesse che la filosofia può avere nell’afferrare questa materia estranea. Qui maggiori informazioni sull'evento: https://an-icon.unimi.it/calendars/intelligenza-artificiale-prospettive-critiche/
January 14, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Dieci anni di Hack or Di(Y|e)
Il 29 e 30 novembre si terrà al Vag61 (Bologna) la decima edizione di Hack or Di(Y|e). HoD è una due giorni di seminari riguardanti lo studio, la critica e la riappropriazione degli strumenti tecnologici. I due giorni saranno dedicati ad argomenti alla portata di tutt, smanetton e non. Si parlerà infatti di PiracyShield e censura di stato, palestre di autoeducazione digitale, ciappini sui router e binary exploitation per principianti (e pure altro…). Sabato a tarda notte finiremo con l’allegra confusione dei ten minutes talk. Durante tutta la durata dell’evento saranno presenti tavoli di lockpicking, reverse engineering, retrogaming, distro e una Capture The Flag. Non mancheranno pranzo, merenda, cena, LAN space e distro. Sul sito di Hack or Di(y|e) programma e dettagli delle due giornate
November 25, 2024 / Pillole di Graffio
Digital Technologies & Sustainable Development 2024
Anche quest'anno contribuiamo al ciclo di seminari DIGITAL TECHNOLOGIES & SUSTAINABLE DEVELOPMENT presso il Politecnico di Milano con un intervento su Interactive Games and Gamification. La lezione si terrà il 15 ottobre dalle 9.15 alle 13.00. Nell'ambito del ciclo di seminari DIGITAL TECHNOLOGIES & SUSTAINABLE DEVELOPMENT coordinati da Fiammetta Costa e Eugenio Morello, interveniamo il 15 ottobre su Interactive Games and Gamification. La lezione è aperta a tutti e si svolgerà dalle 9.15 presso l'aula B2.1.14 del Campus Bovisa del Politecnico di Milano.
October 11, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Casting a spell in computational regimes
A Berlino presso la SomoS Art Gallery dal 12 al 19 ottobre 2024 è visibile la mostra di arte digitale Casting a Spell in Computational Regimes: Ritual Practices for a Trans-Feminist Counter-Apocalypse. Tra le opere in mostra ci sarà l'installazione HEXE> Open Sorcery Poetry di identity_runners. Un'avvincente indagine sulla resistenza trans-femminista per scoprire come i rituali contemporanei possano offrire una contro-narrazione alle crisi della nostra epoca. identity_runners (Agnese Trocchi, Diane Ludin, Francesca da Rimini) partecipa con l'installazione HEXE> Open Sorcery Poetry, un esperimento di poesia collaborativa sul pad. Casting a Spell in Computational Regimes: Ritual Practices for a Trans-Feminist Counter-Apocalypse è curata da Arianna Forte in collaborazione con SomoS. Per saperne di più e scoprire il programma qui: https://somos-arts.org/casting-a-spell/
October 9, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
La città che non c'è
L'11 luglio 2024 dalle 19.00 partecipiamo a un incontro per discutere dello spazio virtuale nell'ambito del festival "La Città che non c'è" nel quartiere di Torpignattara a Roma. LO SPAZIO VIRTUALE 11 luglio / 19.00 - 21.00 Internet, nuove tecnologie e democrazia. istruzioni per un uso consapevole. Con: Donata Columbro, Oriana Persico, Agnese Trocchi (C.I.R.C.E.) Modera: Pierfrancesco Romano Introduzione musicale: Coro Cantering Gli incontri de "La città che non c’è" analizzano il modo in cui viviamo lo spazio, che sia quello virtuale o quello della meraviglia, che sia la lingua come luogo di adozione o le parole come terreno di battaglia contro la violenza di genere. "La città che non c’è" è un festival di libri e comunità, è gratuito e aperto a tutte e tutti. La prenotazione non è necessaria, vieni in piazza Bartolomeo Perestrello a Roma. Dal 18 giugno all'11 luglio 2024.
June 22, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Hackerare i dispositivi coloniali
Nell'ambito del ciclo di 3 incontri "Hackerare i dispositivi coloniali" organizzato a Roma, parteciperemo al secondo incontro previsto per il 25 giugno 2024 alle 19 sul tema: "Tecnologie del potere e tecnologie conviviali. Non dipende (solo) da te" Il 25 giugno 2024 alle 19 presso Vivero, luogo di quartiere a via Antonio Raimondi 37, Roma (zona pigneto) partecipiamo all'incontro "Tecnologie del potere e tecnologie conviviali. Non dipende (solo) da te". Israele ha utilizzato gli algoritmi cosiddetti di Intelligenza Artificiale per selezionare e localizzare le persone da colpire deresponsabilizzando le scelte degli umani. Quali sono le relazioni tra l’apparato militare e l’industria del digitale? É possibile utilizzare le tecnologie digitali delle Big tech per fini diversi da quelli per cui sono state progettate? Esistono tecnologie conviviali progettate per un uso sociale e comunitario? Parleremo di Lavender e degli alberi della rete a Gaza con Dario Guarascio (autore di Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia, ebook realizzato da Sbilanciamoci! e Greenpeace scaricabile qui, Manolo Lupichini di Tende Contro le Guerre e il nostro Maurizio "Graffio" Mazzoneschi. L'evento è organizzato all'interno di un ciclo di 3 incontri. Il primo incontro sulle scienze sociali ha avuto luogo il 17 giugno. L'incontro finale su Architettura e urbanistica avrà luogo a settembre presso lo spazio Vivero in data da definire.
June 18, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Eclectic Tech Carnival
Next edition of /ETC (Eclectic Tech Carnival) will be hosted by Heart of Code in Berlin. The presentation of the book of Agnese Trocchi "Internet, mon amour" will take place on Saturday, 8 June 2024, 4pm, Mariannenplatz 2a (New Yorck). The Eclectic Tech Carnival (/ETC) is a gathering of feminists who critically explore and develop everyday skills and information technologies in the context of free and open source software and hardware. Events are organised autonomously by local groups. The defining characteristics of an /ETC are: skill sharing, with free and open-source technology, FLINTA* only workshops and do-it-yourself. This year the theme of the gathering is Furious & Curious. Agnese Trocchi will present Internet, Mon Amour on Saturday, 8 June 2024, 4.30pm, Mariannenplatz 2a (New Yorck). Full program to be released here: https://eclectictechcarnival.org/.
June 4, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.