Il comunicato del collettivo studentesco Scuola di Carta denuncia la condotta di
due agenti di polizia “in divisa e con la pistola addosso” mentre tenevano un
incontro sul tema del cyberbullismo, a cui hanno partecipato circa cinque classi
dell'ISIS Niccolini Palli di Livorno, a fine marzo.
Dal comunicato emerge che durante l’incontro sono stati diretti rimproveri poco
appropriati, commenti razzisti, un atteggiamento di sfiducia e cinismo nei
confronti della nuova generazione. Questo comunicato, leggiamo, «è un atto di
riappropriazione dei luoghi che il governo sta cercando di svuotare».
Gli studenti e le studentesse si sono sentiti umiliati e impossibilitati a
reagire perché subordinati/e dal loro status e denunciano fortemente quanto
successo, insieme al fatto che il corpo docente e la presidenza non si sono
espressi in merito ad atti di razzismo interni all’istituto.
Leggi tutto sul sito di pressenza
Tag - scuola
L'intelligenza umana come risposta alternativa all'imposizione dell'intelligenza
artificiale e del digitale nel piano scuole 4.0. Interviste a margine
dell'incontro tenuto ad Ancora su "la transizione del digitale nella scuola".
L'incontro, inserito nella carovana CUB-COBAS che ha attraversato la penisola, è
stato un momento di riflessione e un passo concreto verso una scuola più
consapevole e inclusiva, capace di affrontare la trasformazione digitale senza
perdere di vista la sua missione educativa e sociale.
Nel servizio della Tgr Marche le interviste a: Stefano Borroni Barale (Docente
formatore sindacale Cub-Sur), Ferdinando Alliata (Consulente del lavoro Cobas),
e Vittorio Sergi (Docente Rds Cgil Ancona)
Guarda il servizio
Lunedì 31 Marzo 2025, a Torino, si terrà il Corso di Formazione Nazionale per il
personale della scuola pubblica statale dal titolo “La scuola nella transizione
digitale. Il prossimo futuro di didattica e lavoro”.
Alcuni dei temi che saranno toccati nelle relazioni:
* l'effetto dei device digitali sui bambini della scuola dell'infanzia e
primaria,
* l'influenza illegale dei GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft)
sulla libertà d'insegnamento attraverso le loro "piattaforme educative",
* l'effetto del Piano Scuola 4.0 e delle continue "riforme" (tagli di contenuti
e durata) che interessano la scuola etc.
Pa partecipazione all'incontro, sia online che in presenza, dà diritto
all'ESONERO DAL SERVIZIO per i docenti e personale ATA e offrirà numerosi spunti
anche a genitori (di tutte le età) e allievi dalla 4° superiore in su.
La partecipazione è gratuita per tutte e tutti, si chiede unicamente la
registrazione al seguente indirizzo: http://iscrizioneto.vado.li. Il link per la
partecipazione online sarà inviato a chi si registra. Per chi non risiede nella
provincia di Torino sarà possibile ottenere l'esonero anche per la
partecipazione online.
Lunedì 31 Marzo 2025 - ore 8:15/17:00
presso I.t.i.s. “G.B.Pininfarina”- Via Ponchielli 16,10024 Moncalieri (TO)
Durante la giornata si discuterà di transizione digitale a scuola in tutti i
suoi aspetti e in tutti i gradi dell'istruzione (dall'infanzia all'Università).
L'obiettivo sarà capire l'effetto che hanno queste novità sul lavoro docente e
quali strategie possono essere messe in campo per attivare spazi di autogestione
e autorganizzazione con e senza la tecnologia.
PROGRAMMA
* 8,15-8,30 REGISTRAZIONE DELLE PRESENZE
* Introduzione e coordinamento || prof.se Anna Belligero (CESP Torino) e Alina
Rosini;
* “Contro un lessico nebuloso e subordinante. Per un approccio emancipante” ||
Marco Guastavigna - già docente nel secondo grado e professore a contratto
UniTo;
* “Organizzare e formare i lavoratori attraverso la Rete, dal 1985 a oggi” || -
Marc Bélanger - giornalista e PhD in comunicazioni informatiche;
* “Digitale e infanzia. L’estinzione dell’esperienza” || Sara Mattiello -
docente, attualmente PhD scienze formazione primaria (UniTo);
* DOMANDE – 15 ‘- PAUSA CAFFÈ: 11.15-11.30
* TAVOLA ROTONDA – Quali alternative al digitale dominante?
Moderano Anna Belligero e Alina Rosini, intervengono:
* Lorenzo Azzaro (docente Cesp Torino)
* Stefano Borroni Barale (docente, formatore C.I.R.C.E. - www.circex.org)
* Ferdinando Alliata (dottore in Consulenza del lavoro)
* Stefano Rossetti (docente, formatore)
* a seguire Considerazioni generali e confronto con i /le partecipanti
13.45-15.00 PAUSA PRANZO
15.00-17.00 GRUPPI DI LAVORO:
Durante la sessione pomeridiana sarà possibile interagire con relatori e
relatrici sui temi trattati nella sessione del mattino. L'iscrizione è gratuita
e al termine del corso verrà consegnato l'attestato di partecipazione.
Il convegno è aperto a tutto il personale docente, ATA, dirigente e ispettivo.
Per iscriversi al convegno è indispensabile riempire il modulo che si trova al
seguente indirizzo: http://iscrizioneto.vado.li
Per info inviare una mail a cesp.torino@gmail.com
La giornata è organizzata dall Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) in
collaborazione con CUB SUR (Confederazione Unitaria di Base, Scuola Università e
Ricerca), COBAS Scuola e una parte delle RSU dell'ITIS Pininfarina
CENTRO STUDI SCUOLA PUBBLICA SEDE NAZIONALE:
VIALE MANZONI 55, ROMA
TEL 0670452452
Sono circa 100mila gli studenti e 200mila i genitori attualmente raggiunti da
questi contenuti pubblicitari. Ma potrebbero aumentare nel silenzio della
questione
Genitori e studenti di tutta Italia utilizzano il registro elettronico per
consultare voti, assenze, ritardi e compiti assegnati a scuola. Una novità,
però, sta sollevando polemiche: all’interno dell’app ClasseViva, una delle più
diffuse nel Paese, sono spuntati una serie di contenuti commerciali che
promuovono servizi di vario genere, dal supporto psicologico alle attività
sportive, fino a prestiti studenteschi, corsi di lingue e persino videogame.
L’integrazione di questi contenuti all’interno di uno strumento ufficiale della
scuola ha sollevato tra i genitori diversi interrogativi su quanto sia corretto
veicolare offerte commerciali attraverso un canale destinato alla gestione della
didattica della scuola pubblica
Leggi l'articolo
Domenica 2 marzo 2025, C.I.R.C.E. partecipa alla giornata di riflessione
sull'educazione digitale organizzata da MovEre nell'ambito del percorso
itinerante ideato da insegnanti e genitori dell'IC Simonetta Salacone.
--------------------------------------------------------------------------------
Dove e quando: Dalle ore 15:00 - 18:00 di domenica 2 marzo, presso IC Salacone,
plesso Iqbal Masih, via Ferraironi, 28 - Roma
Molti videogiochi catturano la nostra attenzione al punto da creare forme di
abitudine e assuefazione, costruite magistralmente sulle vulnerabilità comuni a
tutti gli umani. In maniera analoga siamo chiamati a partecipare e a contribuire
instancabilmente alle “comunità” digitali dei social media, costruite seguendo
tecniche di gamificazione.
Ogni esperienza di interazione sociale si trasforma in una complicata gara, con
un sacco di punti e classifiche, livelli e campioni. Conosciamo per esperienza
diretta le regole di questi “giochi”: se ci comportiamo bene, otteniamo molti
“like”, strike, notifiche, cioè caramelle sintetiche per i nostri cervelli
(sotto forma di dopamina); se siamo scarsi rimaniamo a bocca asciutta.
Possiamo fare a meno di gmail? Sappiamo scegliere una password sicura? Farsi
domande come queste significa essere consapevoli che la privacy è una ricchezza
da preservare e da difendere in prima persona. Sostenere lo sviluppo di un
approccio hacker alla tecnologia e all’apprendimento in generale è un modo per
diffondere pratiche di consapevolezza e autodifesa digitale. Contribuisce a far
emergere l’hacker che si nasconde in ognuno e ognuna, dargli valore e aiutarlo a
crescere.
Questo laboratorio fa per te se vuoi “seguire i fili delle tue connessioni”; se
t’interessa capire quali sono gli elementi nascosti delle procedure di tutti i
giorni e quali sono gli automatismi che ormai ti sfuggono; se vuoi inventare
insieme soluzioni per una relazione ecologica con le macchine; se vuoi acquisire
consapevolezza dei nostri rituali digitali nella vita privata e nel lavoro; se
vuoi imparare tecniche di autodifesa per scardinare gli automatismi.
Il laboratorio sarà a cura di Agnese Trocchi e Maurizio "Graffio" Mazzoneschi
del Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche CIRCE.
Altre Informazioni:
* Accoglienza gratuita per bambin (max 20 posti, prenotazione obbligatoria:
passaparola.italia@gmail.com)
* Aperitivo finale a cura del Comitato dei Genitori
Domenica 2 marzo, C.I.R.C.E. partecipa alla giornata di riflessione
sull'educazione digitale organizzata da MovEre nell'ambito del percorso
itinerante ideato da insegnanti e genitori dell'IC Simonetta Salacone.
Dalle ore 15:00 - 18:00, presso IC Salacone, plesso Iqbal Masih, via Ferraironi,
28 - Roma
Molti videogiochi catturano la nostra attenzione al punto da creare forme di
abitudine e assuefazione, costruite magistralmente sulle vulnerabilità comuni a
tutti gli umani. In maniera analoga siamo chiamati a partecipare e a contribuire
instancabilmente alle “comunità” digitali dei social media, costruite seguendo
tecniche di gamificazione.
Ogni esperienza di interazione sociale si trasforma in una complicata gara, con
un sacco di punti e classifiche, livelli e campioni. Conosciamo per esperienza
diretta le regole di questi “giochi”: se ci comportiamo bene, otteniamo molti
“like”, strike, notifiche, cioè caramelle sintetiche per i nostri cervelli
(sotto forma di dopamina); se siamo scarsi rimaniamo a bocca asciutta.
Possiamo fare a meno di gmail? Sappiamo scegliere una password sicura? Farsi
domande come queste significa essere consapevoli che la privacy è una ricchezza
da preservare e da difendere in prima persona. Sostenere lo sviluppo di un
approccio hacker alla tecnologia e all’apprendimento in generale è un modo per
diffondere pratiche di consapevolezza e autodifesa digitale. Contribuisce a far
emergere l’hacker che si nasconde in ognuno, dargli valore e aiutarlo a
crescere.
Questo laboratorio fa per te se vuoi “seguire i fili delle tue connessioni”; se
t’interessa capire quali sono gli elementi nascosti delle procedure di tutti i
giorni e quali sono gli automatismi che ormai ti sfuggono; se vuoi inventare
insieme soluzioni per una relazione ecologica con le macchine; se vuoi acquisire
consapevolezza dei nostri rituali digitali nella vita privata e nel lavoro; se
vuoi imparare tecniche di autodifesa per scardinare gli automatismi.
Il laboratorio sarà a cura di Agnese Trocchi e Maurizio "Graffio" Mazzoneschi
del Centro Internazionale di Ricerca per la Convivialità Elettrica (circex.org).
Altre Informazioni
* Accoglienza gratuita per bambin (max 20 posti, prenotazione obbligatoria:
passaparola.italia@gmail.com)
* Aperitivo finale a cura del Comita dei Genitori
Martedì 25 febbraio via Stamira, 5 Roma
Convegno di aggiornamento / formazione gratuito per il personale della scuola in
presenza (on line solo per i non residenti a roma)
Presso la Sala Convegni di Libera, via Stamira 5.
metro B Bologna Tiburtina
Dalle ore 8 alle 14 Relazioni ed interventi di:
* Daniela Tafani
(docente di Filosofia Politica, UniPISA)
Libera Transizione digitale: verso dove? Edtech, monopoli e narrazioni
* Maria Chiara Pievatolo
(docente di Filosofia Politica, UniPISA) Di dati e di despoti: la scuola al
tempo della transizione tecnofeudale
* Renata Puleo
(maestra, ex dirigente scolastica) INVALSI fra pubblico e privato: come
l'istituto usa i dati dei nostri studenti
* Alessandro Zammarelli
(psicoterapeuta) La scuola, la relazione, il digitale
* Stefano Borroni Barale
(docente CUB SUR / Ricercatore Circex.org) Costruire alternative al digitale
autoritario
* Ferdinando Alliata
(dottore in Consulenza del lavoro, Cobas Scuola Palermo) Tempi moderni. La
digitalizzazione del lavoro di docenti e ATA
Per informazioni: alas.convegno25febbraio@gmail.com; tel. 3274307767
Prosegue la carovana CUB-COBAS per parlare della transizione digitale nella
scuola. Dopo Catania, Palermo, Terni, Siena, Grosseto, la carovana toccherà
altre città italiane. In programma ci sono Ancona, Cagliari, Milano, Roma,
Torino, e molte altre.
Ecco le prossime date. (le date e le informazioni sono in aggiornamento)
* 25 febbraio: seminario "La scuola nella transizione digitale" a Roma
dalle ore 8,30 alle 17 presso la sala convegni di Libera a via Stamira.
* 10 o 11 Marzo: seminario a Torino "La scuola nella transizione digitale"
* 25 Marzo: seminario a Cagliari "La scuola nella transizione digitale"
La carovana vuole essere un momento di riflessione e un passo concreto verso una
scuola più consapevole e inclusiva, capace di affrontare la trasformazione
digitale senza perdere di vista la sua missione educativa e sociale.
Molti sono gli interventi che si succederanno nelle varie tappe della carovana,
tra gli altri citiamo, Daniela Tafani, (docente di Filosofia Politica, UniPisa)
e Stefano Borroni Barale (docente, CUB/SUR, CIRCE) che saranno affiancart di
volta in volta da altre persone e docenti.
La partecipazione è gratuita e prevede l'esonero dal servizio ai sensi del CCNL
(art.36) con rilascio del relativo attestato di partecipazione da presentare a
scuola.
Resta aggiornat e torna vedere gli aggiornamenti.
Un fantasma si aggira per l'Italia... La carovana CUB-COBAS per parlare della
scuola nella transizione al digitale toccherà diverse città italiane tra
febbraio e aprile 2025. Scoprite tutte le date, i luoghi, gli interventi e i
laboratori.
--------------------------------------------------------------------------------
In ogni incontro si parlererà di transizione digitale a scuola, con tutto quello
che porta con sé, inclusa l'irricevibile proposta della "filiera" 4+2 (che
trasforma le e gli allievi in petti di pollo da servire al mercato dello
sfruttamento) dei tecnici e professionali.
La partecipazione agli incontri prevede l'esonero dal servizio per tutto il
personale docente e ATA e un attestato di partecipazione al corso di
aggiornamento/formazione in presenza o online.
LE DATE
(in aggiornamento)
* 25 febbraio: seminario "La scuola nella transizione digitale" a Roma
* 10 o 11 Marzo: seminario a Torino "La scuola nella transizione digitale"
* 24 o 25 Marzo, Cagliari "La scuola nella transizione digitale"
L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Veneto , in collaborazione con gli
Uffici Ambiti Territoriali (UU.AA.TT.), ha recentemente pubblicato quanto è
stato studiato e proposto dal Gruppo di lavoro regionale sull’Educazione alla
Legalità. Questo gruppo ha prodotto un documento dettagliato che illustra come
adottare il Software Libero nelle scuole.
Il gruppo di lavoro, composto da circa cento docenti delle scuole della Regione
Veneto, ha organizzato quattro incontri formativi e informativi da remoto grazie
al coordinamento delle referenti di Legalità, Politiche Giovanili e
Partecipazione degli Uffici Ambiti Territoriali di Verona e Vicenza.
Leggi tutto