Tag - Racconti brevi e straordinari

Intorno a Santiago Dabove, lo scrittore invidiato da Borges che decise di diventare albero
La mia edizione dei Racconti brevi e straordinari è stata stampata da Franco Maria Ricci nel 1973, nella collana “La biblioteca blu”. La copertina – azzurra, elegantissima, verticale – reca un centauro come stemma. È un centauro particolare: ha due zampe e le braccia incrociate; è un centauro-Pan, un centauro fenicottero. Ho ricevuto il libro – insieme ad altri di Franco Maria Ricci –, tempo fa, da Nicola Crocetti, l’editore, “un titano dietro la sua immagine pubblica inesistente”, come scrive Aldo Nove in Inabissarsi (il Saggiatore, 2025), tanto per restare in ambito mitologico.  In origine, Racconti brevi e straordinari esce nel 1953, a Buenos Aires: compito degli autori, Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares, è quello di riassumere il genio della letteratura universale in poco più di cento pagine.  > “Osiamo pensare che l’essenziale della narrazione si trovi in questi brani; il > resto è episodio illustrativo, analisi psicologica, felice o inopportuno > ricamo verbale”. JLB e ABC antologizzano una novantina di racconti: sono pochi quelli che superano la pagina. I due aggettivi che onorano la raccolta – brevi, straordinari – non sono esornativi: segnalano lo stigma di una poetica. Nella brevità – che non vuol dire concisione bensì: solleticare l’ambiguo, ambire all’oracolo – si celebra uno stile; lo straordinario esplicita il tema. La letteratura si occupi di stordire l’ordinario, di disarmare il noto.  Tra i racconti lì antologizzati – con la fantomatica idea di creare, come sempre, il “libro dei libri” – ce ne sono alcuni di autori notissimi (Kafka, Hawthorne, Poe, Stevenson, Paul Valéry), altri di autori meno noti o inattesi (Arthur Machen, Henri Michaux, Max Jacob, Virgilio Piñera); certuni non sono nemmeno scrittori, dacché la vera letteratura alligna dove non credi che possa essere. Come sempre, Borges guarda, col suo fare rabdomantico, a Oriente e tra mistiche fumisterie; così, sono incardinati in questa raccolta scatenata, gli apoftegmi di Chuang Tzu, le storielle ebraiche riferite da Martin Buber, certe favole tratte dal Pañcatantra, celebre novelliere indiano. Non mancano testi dalle Mille e una notte e dall’oceano della tradizione islamica. Uno degli sketch più affascinanti, Un mito di Alessandro – che racconta la vita oscura di Alessandro Magno, tra il magma mongolo, nelle distese dell’Asia – è ascritto ad Adrienne Bordenave, uno scrittore inesistente.  Il libro, naturalmente, esiste in una versione più recente, stampata da Adelphi nel 2020, a cura di Tommaso Scarano; io, ostinatamente, mi riferisco a quella di Franco Maria Ricci – stampata più di cinquant’anni fa pare uscita dai torchi oggi – tradotta da Gianni Guadalupi.  Uno dei Racconti brevi e straordinari più lunghi e inquietanti s’intitola Il treno. Racconta di un bambino sul “solito treno del tardo pomeriggio”, che, fermata dopo fermata, vede letteralmente scorrere la sua vita. Nel viaggio, il bimbo cresce, si sposa, fa figli, seppellisce la moglie, invecchia. È un racconto assurdo, circolare; infine, l’uomo – il protagonista del racconto e colui che lo racconta – scopre che il palazzo della “Compagnia Assicurativa” per cui lavorava è stato “demolito da tempo”: al suo posto spicca “un edificio di venticinque piani”. L’uomo sceglie di gettarsi dall’ultimo piano di quell’edificio: “caddi sulla chioma di un albero frondoso, che aveva foglie e rami di fico ovattato. La mia carne, che stava per sfracellarsi, si disperse in ricordi”. L’ultimo ricordo ritrae l’uomo, ancora bimbo, che deve “far compere per incarico di mia madre”: è il punto dove il racconto inizia. Dunque, si può narrare una vita in un paio di pagine, è possibile inscatolarla in un vagone.  Il racconto è stato scritto nel 1946 da un tale che si chiama Santiago Dabove. Le notizie riguardo a Santiago Dabove sono talmente scarse che si potrebbe supporre sia una creatura fittizia, inventata lì per lì da Borges. Da ciò che si sa, Dabove è nato nel 1889 – dieci anni prima di Borges, a Morón, alla periferia di Buenos Aires; lì è morto nel 1951. Si ignorano il giorno e il mese di nascita di Dabove. Egli pare in effetti un uomo immobile, come un cannone astronomico puntato sempre sulla stessa stella. In un’intervista rilasciata a “Cabalgata” nel novembre del 1946, Borges dice, tra l’altro, che “la pubblicazione in un unico volume degli straordinari racconti fantastici di Santiago Dabove, fino ad ora dispersi, sarà un evento memorabile per la letteratura argentina”. È interessante che ricorra, con altri effetti, l’aggettivo straordinario.  Il volume uscirà diversi anni dopo, dieci anni dopo la morte di Dabove, nel 1961. S’intitola La muerte y su traje, edito da Alcándara: nella lunga introduzione Borges racconta di quando lui, il suo amico Macedonio Fernández e Santiago Dabove progettarono un libro scritto a sei mani; si sarebbe intitolato L’uomo che diventerà presidente, raccontava di un gruppo di sefirotici ribelli che vogliono prendere la Casa Rosada, rovesciando il governo argentino. Si rievocano, un poco, le atmosfere de I demoni di Dostoevskij e de L’agente segreto che dei romanzi di Joseph Conrad è il più eccentrico e forse il meno riuscito. Naturalmente, di quel libro catastrofico non fu scritta neppure una riga: fu ideato dai tre alla Perla del Once, dov’erano soliti trovarsi, uno dei mitici café di Buenos Aires; nel nono capitolo del romanzo, così dettava lo schema, Borges doveva essere ucciso.  Perché Santiago Dabove non ha mai voluto pubblicare i propri racconti in vita? Perché ha scritto così poco (una manciata di testi che occupa a mala pena centoventi pagine)? Chi era davvero Santiago Dabove? Non può che affascinarci la vita di un uomo che ha, con costanza militare, cancellato le tracce di sé: che ha vissuto per scomparire. “Dare frutto”, forse, è un monito che vale per la vita interiore, per la vita invisibile: è dentro di noi che devono crescere giardini, boschi, foreste; l’applauso, la fama, l’ostinata ostentazione fanno avvizzire chi siamo. Forse Borges mirava in Santiago Dabove ciò che intimamente avrebbe voluto essere. Un uomo che ha il coraggio di annientarsi, lasciando ad altri le esigue tracce di un’opera minima, tesa alla lama e al sussurro.  Tra i racconti di Dabove, il più noto è senza dubbio Ser polvo, “Essere polvere”. La trama è semplice: un uomo, afflitto da implacabile nevralgia del trigemino, roso da diversi medicinali, è a cavallo, “come sempre, percorrendo i quaranta chilometri che separavano i paesi che visitavo con maggior frequenza”. Nei pressi di un cimitero abbandonato, cade. Segue la drammatica, lenta, lunga, letale trasformazione dell’uomo in un fico d’India. Potremmo descrivere Ser polvo come un racconto ‘kafkiano’, peccando in didascalia. C’è qualcosa di trionfante e di atroce nella descrizione di un uomo che viene inglobato dalla terra, fino a farsi radice – qualcosa di funesto che continua ad agire nei nostri incubi. Come uno che per scacciare un’ape, ne attiri, per irradiazione d’ira, l’intero sciame. Ciò che pare luce, in verità, è lo scintillio dello stiletto.  > “…non importa quanto valore diamo all’azione, alle scelte, all’andare degli > esseri umani; nella maggior parte dei casi, essi si muovono, camminano, > vengono, vanno in un’infinita filiforme prigione. Chi ha come orizzonte le > quattro sperimentate mura della propria casa non è diverso da chi percorre > ogni giorno certi sentieri per svolgere gli stessi compiti, in circostanze > diverse. Tutta questa fatica non vale il bacio pattuito tra il vegetale e il > sole”.  Nella “vita immobile, egoista” del vegetale Santiago Dabove ravvisava la propria – in vita, decise di diventare un vegetale. Essere polvere è incorporato da Borges, Silvina Ocampo e dal solito Bioy Casares, nella strepitosa Antologia della letteratura fantastica, che assembla testi di Ryunosuke Akutagawa e di Gilbert Keith Chesterton, di Léon Bloy e di Julio Cortázar, di Lord Dunsany e di Elena Garro, di James Joyce e di Maupassant. Secondo Borges, Dabove era uno scrittore eccezionale.  Introducendo una nuova edizione de La muerte y su traje, Horacio Salas, poeta e saggista argentino tra i più riconosciuti del suo tempo, morto nel 2020, ci offre, tra le ombre, qualche squarcio sulla vita nascosta di Dabove.  > “Alla scrittura preferiva – almeno, così dice chi lo ha frequentato – le gioie > della conversazione, un genere letterario (o semi-letterario) che ricorda la > costruzione di castelli di ghiaccio o di sabbia, lavorati per ore con > artigiana pazienza, che iniziano a crollare non appena li si è compiuti. > L’ormai mitico Macedonio Fernández, Santiago Dabove e il fratello, Julio > César, formarono un gruppo denominatosi ‘Triquia’ che si riuniva (come > raccontò Hugo Loyácono al “Cronista Comercial” il 29 novembre del 1975) in una > stanza sul retro della casa dei Dabove, a Morón. Lì, alla luce tremolante di > una candela, quasi che le ombre potessero facilitare i meccanismi della mente > a muoversi tra labirinti metafisici, i tre chiacchieravano per ore su certe > frasi di Schopenhauer, sull’idealismo di Berkeley, a cui Macedonio aderiva con > fervore, sull’empirismo di Hume”.  Di questa testimonianza – che incolla testimonianze di testimonianze – dobbiamo conservare due dettagli: Dabove aveva un fratello; Borges era escluso da questo circolo esclusivo. Naturalmente, l’unico libro di Dabove non è ristampato da anni – mira a svanire.  Tutti i racconti di Dabove afferiscono – scrive Salas – alla morte, conferiscono a chi li legge una sorta di sinistra immortalità. In El experimento de Varinsky, Dabove sembra riscrivere Poe: si racconta di un giovane medico che tenta di riportare in vita un assassino suicida, per estorcergli l’estrema confessione.  Forse Borges invidiava Dabove tanto quanto lo amava. Alla voce di Santiago Dabove, infatti, Borges fa risalire il più atroce dei suoi racconti. L’intrusa, il racconto che apre Il manoscritto di Brodie, racconta di due fratelli, i Nilsen, probabilmente di origine danese o irlandese, che si dividono una donna, Juliana Burgos. “Carnagione scura, occhi a mandorla”, questa donna, di efficace bellezza, è trattata come “una cosa”: un giorno uno dei fratelli, Cristián, vende Juliana a un bordello; salvo riprenderla, perché “quel mostruoso amore” non può estinguersi. Infine, questa donna che senza far niente se non cedersi a entrambi sta radicando separazione tra i fratelli, viene uccisa. Cristián e l’altro, Eduardo, “si abbracciarono, quasi piangendo. Adesso li univa un altro legame: la donna tristemente sacrificata e l’obbligo di dimenticarla”. La storia di questi due opposti di Caino e Abele si svolge “nel distretto di Morón”, il paese di Dabove, e da “Santiago Dabove, l’ho saputa”. Forse in questo racconto, dall’epigrafe enigmatica – si accenna a un “Secondo libro dei Re, 1, 26”, ma il primo capitolo del secondo libro dei Re ha soltanto sedici versetti – Borges fa riferimento a un segreto celato dai fratelli Dabove, forse la nostra mente maligna perversioni dov’è soltanto dedizione, forse siamo fatti per torcere l’innocenza in indecenza, tale è l’incuria chiamata uomo.   Nel Prologo al Manoscritto di Brodie, Borges, con inedita facondia, denuncia le proprie opinioni politiche:  > “mi sono iscritto al partito conservatore, il che è una forma di scetticismo, > e nessuno mi ha mai chiamato comunista, nazionalista, antisemita, partigiano > di questo bandito o di quel tiranno. Credo che un giorno meriteremo che non ci > siano governi”.  Ottimo proposito in tempi di riarmo: decine di migliaia di anni di Sapiens e siamo ancora qui a giocare a chi lo ha più lungo.  Il manoscritto di Brodie, così denuncia il suo geniale autore, è stato scritto in onore di alcuni racconti giovanili di Rudyard Kipling: “ho pensato che ciò che ha concepito e eseguito un ragazzo geniale possa essere imitato senza immodestia da un uomo sulla soglia della vecchiaia, che conosce il mestiere”. Il mio amato Kipling… Dopo tanto peregrinare tra le ombre, non mi resta che inseguire Shere Khan, la regina delle tigri, o farmi da lei inseguire, a patto di farmi succulenta preda – che tutto termini per azzanno e per azzardo, nell’alloro di un morso.  L'articolo Intorno a Santiago Dabove, lo scrittore invidiato da Borges che decise di diventare albero proviene da Pangea.
March 17, 2025 / Pangea