La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) annuncia una multa di
530 milioni di euro a TikTok, accusata di aver inviato illegalmente i dati degli
utenti europei in Cina.
L’accusa dell’autorità è di aver trasferito illecitamente i dati degli utenti
europei in Cina, aumentando per altro le tensioni e lo scetticismo (soprattutto
dei legislatori occidentali) nei confronti di Bytedance, l’azienda di Pechino
proprietaria del social network.
L’importo della multa è superiore alle indiscrezioni che erano trapelate a
inizio mese ed è la terza sanzione più alta di sempre, dopo quelle ad Amazon
(746 milioni) e Meta-Facebook (1,2 miliardi).
Fonte RaiNews.it
Tag - Tik Tok
Puntata breve, che apriamo con la notizia di una sentenza, negli USA, contro
TikTok. Un tribunale d'appello ha riconosciuto che TikTok ha delle
responsabilità rispetto al contenuto che ospita e soprattutto rispetto a quello
che promuove all'interno di "feed" personalizzati per l'utente. Si tratta di una
sentenza storica, perché finora questo tipo di cause si sono sempre infrante
contro la sezione 230, che invece questa sentenza ribalta. Benché è possibile
che questo pronunciamento venga a sua volta rovesciato da giudizi futuri, o che
la durezza riservata a TikTok si ammorbidirà quando bisognerà estendere questo
precedente a gruppi legati agli interessi USA, questo conferma l'idea ormai
diffusa che la sezione 230 così come la conosciamo potrebbe cadere, o almeno
cambiare, nel prossimo futuro, cosa che cambierebbe nettamente la forma di
Internet.
Gli sviluppi futuri sono naturalmente agganciati anche alla politica USA, e
quindi alle elezioni presidenziali. Diamo quindi un'occhiata ai posizionamenti
della Silicon Valley rispetto alle elezioni, con particolare attenzione a JD
Vance, vice presidente di Trump, che combina una estetica "popolare" con dei
rapporti molto concreti con il mondo del venture capital, in particolare con
Peter Thiel.
Chiudiamo con un paio di notiziole.
* La vicende della biblioteca digitale archive.org condannata per violazione
del diritto d'autore
* La colombia ha acquistato segretamente per 16 milioni di dollari, pagati in
contanti, il software di spionaggio Pegasus
Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
Nella puntata di oggi parliamo di economia dell'attenzione, termine spesso usato
ma non sempre spiegato accuratamente. Cerchiamo di capire cosa si intende con
questo termine, il contesto economico da cui proviene, e come si declina
concretamente.
Chiudiamo poi con un commento sulla notizia della settimana, ovvero le misure
prese dal Congresso statunitense contro TikTok, fondate apparentemente sul grave
pericolo posto alla sicurezza del paese e alle menti dei giovani americani
(sic!). Andiamo a vedere quanto c'è di vero.
Ascolta la trasmissione sul sito di Radio Onda Rossa