La puntata del 6 aprile inizia parlando di Spotify e del suo "Perfect Fit":
ovvero di come Spotify vi propone musica sconosciuta ma economica e ottimizzata
per un ascolto "distratto".
La celebrazione dei 50 anni di Microsoft è stata interrotta da due lavoratrici
che hanno contestato il coinvolgimento della ditta (sia tramite Azure, sia
tramite il suo dipartimento di Intelligenza Artificiale) nel genocidio del
popolo palestinese. In particolare, i sistemi di trascrizione del parlato sono
utilizzati per analizzare automaticamente le intercettazioni delle telefonate
tra persone palestinesi.
Trump annuncia i suoi "contro"-dazi: finalmente possiamo divertirci con delle
equazioni e capire quale è la logica che gli sta dietro (se c'è). E capire se
Chat GPT alla fine ci azzecca.
Piracy Shield: non solo non lascia ma addirittura raddoppia, e si riproduce! Il
presidente dell'AGCOM ignora tutte le lamentele e presenta un'estensione di
Piracy Shield a praticamente tutti i contenuti protetti da copyright. Allo
stesso tempo in Spagna, con un meccanismo diverso, cercano di emularlo.
La puntata si chiude con la rubrica delle notiziole: il riconoscimento facciale
si diffonde nel mondo, mentre si diffondono anche a YouTube le posizioni contro
la tutela dell'identità di genere promosse dal governo USA.
Ascolta la puntata sul sito di Radio Onda Rossa
Tag - LDNP
Prima parte dedicata ad "Un dos tres: passo passo oltre le big tech",
l'iniziativa di AvANa per aiutare le realtà di movimento che vogliono rendere
più indipendente la propria presenza nel Web.
Continuiamo poi con una serie di notiziole:
* Ungheria: il parlamento ungherese proibisce le attività legate al pride e
autorizza il riconoscimento facciale per sanzionare le persone che vi
partecipano
* Trump: desecretati materiali relativi all'omicidio Kennedy... inclusi i dati
personali di persone che lavoravano nello staff presidenziale al tempo.
* Piracy Shield contro Google
* Seagate: dischi usatissimi ma venduti come nuovi
Chiudiamo con gli aggiornamenti sul caso Paragon dopo la pubblicazione,
mercoledì sera, di un report da parte di Citizen Lab sulla vicenda.
Ascolta la puntata sul sito di Radio Onda Rossa
Iniziamo la puntata mettendoci in contatto con lo sviluppatore di Blob, uno
strumento di aggregazione contenuti (articoli, podcast, ...) che permette di
sapere cosa si dice in giro senza usare Telegram o Instagram.
Proseguiamo dando qualche aggiornamento sulla vicenda Paragon, di cui a breve
arriverà un ulteriore report da parte di Citizen Lab e che potrebbe
ulteriormente crescere di volume.
Ci spostiamo negli Stati Uniti, concentrandoci sulle iniziative del governo Usa
che rimuovono e invisibilizzano contenuti sgraditi alle logiche escludenti
dell'alt-right.
Concludiamo dando l'appuntamento a due eventi di Hacking che si terranno a
Milano e a Cosenza il prossimo fine settimana (21-22 Marzo).
Ascolta la trasmissione sul sito di Radio Onda Rossa
Puntata dedicata in gran parte al tema dell'internazionalizzazione dei nomi di
dominio. Infatti da diversi anni questi non sono più limitati ai caratteri
dell'alfabeto inglese, ma supportano anche caratteri di altre lingue. Il
dibattito è abbastanza aperto, e vede contrapposte delle esigenze tecniche di
semplicità e sicurezza alle esigenze di persone non inglesi di poter scrivere
nella propria lingua.
Passiamo poi alle notiziole: dall'acqua al fluoro passando dai licenziamenti
massivi del DOGE e dai suoi piani di automatizzazione. Si allarga l'uso del DNA
nelle indagini di polizia. Meta si rivendica l'uso di Torrent, sostenendo che
scroccare non è reato. Nonostante le censure e le multe e le minaccie di
licenziamento da parte dei grandi studi legali, una ricerca mostra che la
maggior parte degli avvocati americani usa l'Intelligenza Artificiale per il suo
lavoro.
Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
La puntata è dedicata a come la qualità di Google sia nel tempo calata.
Raccogliamo delle evidenze che non siano solo aneddotiche, mettiamole insieme
con i dati di fatturato di Alphabet, con l'avvicendarsi di manager e con i
documenti diventati pubblici per via delle inchieste antitrust.
In chiusura di puntata alcuni aggiornamenti sul caso Paragon.
Ascolta la puntata sul sito di Radio Onda Rossa
La prima ora di trasmissione è dedicata all'analisi di Bluesky e del suo
protocollo ATProto, per mostrare che Bluesky non è decentralizzato in nessuna
maniera significativa. Se nella precedente puntata si era solo accennato, ora
l'argomento viene sviscerato per bene.
Seguono notiziole varie:
* guerre dei browser e dei motori di ricerca
* Broadcom e TSMC puntano ad acquistare Intel
* la difficile relazione tra presidenti ultraliberisti e crittovalute
* Tutte le sparate del presidente: dalle tasse sul fentanyl alla sicurezza
nucleare
* Ascolta la puntata sul sito di Radio Onda Rossa
Con l'autrice Cristina Iurissevich presentiamo "E se i troll mangiassero i
cookie?" (Eris) un libro per sopravvivere nell'era digitale. Con lei ragioniamo
del senso dell'autodifesa digitale con un occhio, oltre che alla sorveglianza
statale e aziendale, alle relazioni con le persone a noi vicine. Parliamo quindi
di sexting, di diffusione non consensuale di immagini intime, di nudifier, di
fiducia nelle persone e nelle tecnologie.
Concludiamo un commento sulle recenti rivelazioni che mostrano un ruolo dello
stato francese nella trasformazione dell'AI Act in una direzione che desse
sempre più potere alle polizie e ai militari.
Ascolta l'intervista
Ascolta tutta la trasmissione sul sito di Radio Onda Rossa
Vai alla scheda del libro
Puntata dedicata in buona parte all'approfondimento di un curioso, ma
sicuramente non unico, caso di incrocio tra la storia dell'infrastruttura di
Internet, e in particolare dei DNS, con la politica internazionale: lo stato
delle British Indian Ocean Territory scompare, e con esso dovrebbe scomparire
anche il dominio .io, ad oggi usatissimo, in particolare dalle aziende
tecnologiche. Ripercorriamo questa e altre vicende simili.
Passiamo poi a parlare di copyright, questa volta sotto una lente nuova, ovvero
quella segnalateci dalle grandi aziende statunitensi della tecnologia; queste
infatti si lamentano per la balcanizzazione di Internet, che danneggia gli
interessi statunitensi; e inseriscono nella categoria anche i sistemi
anti-pirateria italiani e francesi.
Concludiamo con una multa che nemmeno il signor Bonaventura.
Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
Apriamo sull'Agcom che blocca Google tramite Piracy Shield: il blocco è durato
solo alcune ore, ma mostra come il sistema "antipirateria" sia profondamente
sbagliato. Agcom invece si concentra sul distribuire le colpe: non solo DAZN, ma
persino i provider, i quali rispondono denunciando l'Agcom stessa.
Continuiamo commentando la questione "dossieraggio", e di come i malware non
siano più strumento di competenza "solo" di polizia e magistratura, ma siano
utilizzabili da società di investigazione privato.
Passiamo finalmente al nostro amato trasporto pubblico e in particolare ai
treni. Si inizia a parlare di privatizzazione di Trenitalia, e in particolare
del servizio Alta Velocità; per quanto non ci siano ancora molti dettagli,
vediamo che già si prepara il terreno parlando di una società in difficoltà
economiche che necessita di partecipazione privata per sopravvivere.
Parliamo poi del nuovo modello di attesa dell'autobus a Roma, che almeno nel
nome sembra rispondere alle esigenze della città; un po' meno orientate
all'utente sembrano invece tutte le altre caratteristiche.
Ascolta la trasmissione sul sito di Radio Onda Rossa
Chi mi porta Internet a casa? Cosa vuol dire "ultimo miglio"? Dov'è il cabinet?
Quanto va veloce la fibra ottica? Chi me la vende?
Possono sembrare domande di interesse esclusivamente tecnico, ma hanno delle
grosse implicazioni per capire lo scenario economico e politico della
connettività Internet.
Ora che Kkr ha comprato Tim, la sovranità tecnologica è compromessa? E in Europa
com'è la situazione?
La puntata prova a rispondere a queste domande tramite una spiegazione della
struttura della rete Internet in Italia e dei suoi possibili sviluppi.
In chiusura, due parole sul recente down di Archive.org.
Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa