Tag - warfare

Masters of Cyberwar
"La società civile ha introiettato profondamente l’idea che le tecnologie dell’informazione e comunicazione siano semplici merci, strumenti a nostra disposizione. Gli esempi che abbiamo toccato mostrano in maniera lampante il contrario. " Leggi l'articolo di Stefano Borroni Barale. In nemmeno 50 anni le aziende della Silicon Valley sono passate dal sognare la pace al realizzare sistemi in grado di sorvegliare silenziosamente qualsiasi smartphone e sistemi d’arma automatici che uccidono con un minimo o nessun intervento umano, i “killer robots”. E sembrano ben felici di mettere queste tecnologie a disposizione di nazioni in guerra e dittatori alla ricerca di sistemi di controllo del dissenso. Stefano Borroni Barale da qualche mese cura la rubrica “Scatole oscure. Intelligenza artificiale e altre tecnologie del dominio” su altraeconomia.it. Il suo ultimo articolo è qui.
April 10, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Hackerare i dispositivi coloniali
Nell'ambito del ciclo di 3 incontri "Hackerare i dispositivi coloniali" organizzato a Roma, parteciperemo al secondo incontro previsto per il 25 giugno 2024 alle 19 sul tema: "Tecnologie del potere e tecnologie conviviali. Non dipende (solo) da te" Il 25 giugno 2024 alle 19 presso Vivero, luogo di quartiere a via Antonio Raimondi 37, Roma (zona pigneto) partecipiamo all'incontro "Tecnologie del potere e tecnologie conviviali. Non dipende (solo) da te". Israele ha utilizzato gli algoritmi cosiddetti di Intelligenza Artificiale per selezionare e localizzare le persone da colpire deresponsabilizzando le scelte degli umani. Quali sono le relazioni tra l’apparato militare e l’industria del digitale? É possibile utilizzare le tecnologie digitali delle Big tech per fini diversi da quelli per cui sono state progettate? Esistono tecnologie conviviali progettate per un uso sociale e comunitario? Parleremo di Lavender e degli alberi della rete a Gaza con Dario Guarascio (autore di Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia, ebook realizzato da Sbilanciamoci! e Greenpeace scaricabile qui, Manolo Lupichini di Tende Contro le Guerre e il nostro Maurizio "Graffio" Mazzoneschi. L'evento è organizzato all'interno di un ciclo di 3 incontri. Il primo incontro sulle scienze sociali ha avuto luogo il 17 giugno. L'incontro finale su Architettura e urbanistica avrà luogo a settembre presso lo spazio Vivero in data da definire.
June 18, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.