Source - Notizie da C.I.R.C.E.

Notizie da C.I.R.C.E.

Fahrenheit
Su Radio Onda Rossa presentazione del numero della rivista DWF "Femministe col BOT. Tecnologie e Intelligenze artificiali." Intervento di Agnese Trocchi. Ponte Radio andato in onda su Radio Onda Rossa il 17 gennaio 2025 dalle 13 alle 15 per presentare il numero 142 di DWF dedicato all'intelligenza artificiale: " Femministe col BOT. Tecnologie e Intelligenze artificiali. " . Ne parla la redazione con Agnese Trocchi e Teresa Numerico che, tra molte altre, hanno contribuito al numero. Qui di seguito l'estratto dell'intervento di Agnese Trocchi. A questo link invece la trasmissione completa. Your browser does not support the audio tag. Alcuni riferimenti nominati durante l'intervento: * Unità linguaggi artificiali * https://subsai.vulgo.xyz/
January 18, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Pedagogia Hacker su Fahrenheit
Fahrenheit, trasmissione di Rai Radio 3, ha intervistato Davide Fant autore, con Carlo Milani del libro Pedagogia Hacker. Pedagogia Hacker è un libro per educatori, educatrici, insegnanti, psicologi, tecnici, artisti, ma anche per chiunque sia alla ricerca di pratiche che ci portino a essere soggetti più attivi e soprattutto più consapevoli degli effetti che la tecnologia ha su di noi. "Con il libro che avete tra le mani vogliamo rispondere all’urgenza di un’educazione sui temi del digitale che ponga al centro le relazioni fra persone e tecnologie. Relazioni ambivalenti che sfociano spesso in vissuti di sofferenza, di euforia a cui seguono cocenti delusioni, di esaltazione spasmodica ed emozioni violente; da questo disagio della tecnica vogliamo muovere per aprire spazi di immaginazione, ri-creazione e liberazione." Qui di seguito l'intervento di Davide Fant a Fahrenheit del 14 gennaio 2025. pedagogia_hacker_fahrenheit_25283623_1800.mp3
January 18, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
La resistibile ascesa dell’alienazione tecnica
Seminario di Pedagogia Hacker presso l'università Iuav di Venezia il 20 gennaio 2025. Con Carlo Milani di CIRCE, a cura di Annapaola Vacanti e Alessandro Lodovini. Il 20 gennaio 2025 alle 11 presso il Cotonificio, aula Gradoni dell'università Iuav di Venezia, si terrà il seminario di Pedagogia Hacker "La resistibile ascesa dell’alienazione tecnica" con Carlo Milani di CIRCE, a cura di Annapaola Vacanti e Alessandro Lodovini. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
January 16, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Femministe col BOT
Disponibile il nuovo numero di DWF, storica rivista femminista, dedicato all'intelligenza artificiale. Tra gli articoli "Un approccio femminista hacker alla IA" di Agnese Trocchi e le vignette Vita da BOT realizzate da Lowwla e ideate da CIRCE. "È tempo di occuparsi di AI oppure sarà l’AI a occuparsi di noi. E questo potrebbe aprire scenari che non prevedono quanto abbiamo costruito in termini di libertà, pratiche, relazioni, nuove forme della soggettività, desideri, spostamenti rispetto all’esistente. In altre parole, lo stare al mondo da femministe." Si apre così l'editoriale del numero 142 di DWF dedicato all'intelligenza artificiale: "Femministe col BOT" . All'interno un articolo di Agnese Trocchi e le vignette di Vita da BOT ideate da noi e realizzate dalla disegnatrice Lowwla. Per ascoltare o leggere l'editoriale, per scoprire l'indice completo dei contributi, per acquistare il numero della rivista in formato digitale o cartaceo seguite questo link: https://www.dwf.it/rivista/femministe-col-bot-dwf-142-2024-2/.
January 14, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Seminario AN-ICON
Seminario AN-ICON: Intelligenza artificiale. Prospettive critiche dove Carlo Milani e Vivien Garcia interverranno su "IA per metafore" e "Fare storie con l’Intelligenza Artificiale". Il seminario si svolge il 14 gennaio 2024 presso l'Università statale di Milano. Il seminario AN-ICON: Intelligenza artificiale. Prospettive critiche è organizzato dall'Università degli Studi di Milano, non è aperto al pubblico ma si propone di essere una prima occasione di confronto nel dipartimento di Filosofia sulle varie prospettive adottate nella ricerca sull'IA. Carlo Milani interverrà su: "IA per metafore" L’espressione “IA” implica una serie di metafore, similitudini e comparazioni. Per spiegare di cosa si tratta si ricorre a tutto un armamentario retorico, un intero vocabolario strutturato in maniera da colpire l’immaginazione individuale e strutturare l’immaginario collettivo. Per cominciare a sbrogliare la matassa delle Übertragungen, trasposizioni arbitrarie di significati, applichiamo il metodo della “pedagogia hacker”. Seguiremo i fili delle nostre connessioni con alcune di queste invenzioni linguistiche. Lungi dall’essere mere descrizioni, veicolano invece precise visioni del mondo, attingendo a piene mani dai miti che da sempre popolano l’avventura delle tecnologie. Golem, elettrodomestici, robot industriali vengono convocati insieme per gettare una luce diversa sul bizzarro mosaico dell’IA contemporanea. Vivien Garcia parlerà di "Fare storie con l’Intelligenza Artificiale" Una delle caratteristiche dell’attuale “boom” dell’IA è senza dubbio la quantità industriale di discorsi che si generano attorno di essa. In mezzo a tutto questo rumore, le prospettive storiche rimangono rare o meno visibili, tranne quando riprendono la grande narrazione lineare in cui, sullo sfondo del “progresso tecnologico”, la storia dell’intelligenza artificiale si confonde con la storia tout court, di cui l’IA sarebbe diventata la ragione. Questo contributo sostiene la pertinenza di un approccio storico all’IA nel contesto della massiccia alienazione tecnica che caratterizza la nostra epoca. Intende anche mostrare l’interesse che la filosofia può avere nell’afferrare questa materia estranea. Qui maggiori informazioni sull'evento: https://an-icon.unimi.it/calendars/intelligenza-artificiale-prospettive-critiche/
January 14, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Seminario AN-ICON
Seminario AN-ICON: Intelligenza artificiale. Prospettive critiche dove Carlo Milani e Vivien Garcia interverranno su "IA per metafore" e "Fare storie con l’Intelligenza Artificiale". Il seminario si svolge il 14 gennaio 2024 presso l'Università statale di Milano. Il seminario AN-ICON: Intelligenza artificiale. Prospettive critiche è organizzato dall'Università degli Studi di Milano, non è aperto al pubblico ma si propone di essere una prima occasione di confronto nel dipartimento di Filosofia sulle varie prospettive adottate nella ricerca sull'IA. Carlo Milani interverrà su: "IA per metafore" L’espressione “IA” implica una serie di metafore, similitudini e comparazioni. Per spiegare di cosa si tratta si ricorre a tutto un armamentario retorico, un intero vocabolario strutturato in maniera da colpire l’immaginazione individuale e strutturare l’immaginario collettivo. Per cominciare a sbrogliare la matassa delle Übertragungen, trasposizioni arbitrarie di significati, applichiamo il metodo della “pedagogia hacker”. Seguiremo i fili delle nostre connessioni con alcune di queste invenzioni linguistiche. Lungi dall’essere mere descrizioni, veicolano invece precise visioni del mondo, attingendo a piene mani dai miti che da sempre popolano l’avventura delle tecnologie. Golem, elettrodomestici, robot industriali vengono convocati insieme per gettare una luce diversa sul bizzarro mosaico dell’IA contemporanea. Vivien Garcia parlerà di "Fare storie con l’Intelligenza Artificiale" Una delle caratteristiche dell’attuale “boom” dell’IA è senza dubbio la quantità industriale di discorsi che si generano attorno di essa. In mezzo a tutto questo rumore, le prospettive storiche rimangono rare o meno visibili, tranne quando riprendono la grande narrazione lineare in cui, sullo sfondo del “progresso tecnologico”, la storia dell’intelligenza artificiale si confonde con la storia tout court, di cui l’IA sarebbe diventata la ragione. Questo contributo sostiene la pertinenza di un approccio storico all’IA nel contesto della massiccia alienazione tecnica che caratterizza la nostra epoca. Intende anche mostrare l’interesse che la filosofia può avere nell’afferrare questa materia estranea. Qui maggiori informazioni sull'evento: https://an-icon.unimi.it/calendars/intelligenza-artificiale-prospettive-critiche/
January 14, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
La letizia del dilettantismo. Avvocature e tecnologie
Pubblicato su sito del Centro per la Riforma dello Stato un articolo di Carlo Milani: "La letizia del dilettantismo. Avvocature e tecnologie". Note a margine della raccolta di brevi saggi di Paul K. Feyerabend (1924-1994), Conoscenza e libertà. Scritti anarco-dadaisti. "Persone abili nell'avvocatura possono smontare tutte le argomentazioni degli “esperti". Per estinguere non il valore dell'esperienza, bensì l'asimmetria di potere di chi si pretende esperto. Servono tutte le capacità, e mescolarle fra loro, con la letizia del dilettantismo." L'articolo di Carlo Milani è sul sito del Centro per la Riforma dello Stato.
January 8, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Incontro e laboratorio con Carlo Milani
Sabato 7 dicembre a partire dalle ore 17:30 siamo ospiti presso lo Spazio Anarchico 19 Luglio a Roma per l'incontro dal titolo Pedagogia Hacker. Autogestione di tecnologie conviviali con Carlo Milani. La pedagogia hacker attraverso un metodo innovativo mette in relazione la tecnologia con i corpi, l'arte e il gioco, in modo partecipato e creativo ci permette di ampliare consapevolezza e libertà. L'obiettivo della pedagogia hacker è di migliorare la nostra relazione con i dispositivi digitali nella vita di tutti i giorni e usare l'apprendimento come piacere e la ricerca come frutto dell'esperienza personale. Combinandoli con strumenti quali la sociometria e lo psicodramma è possibile decostruire le relazioni tecniche per riappropriarcene in un senso "conviviale", cioè volto a un benessere collettivo che includa gli stessi dispositivi digitali. I temi che si potrebbero trattare sono vari: autonomia e infrastrutture, il dark web, abbandonare google e vivere felici, gamificazione, nudge e tanto altro. L’obiettivo di questo incontro è un laboratorio pratico in cui si parlerà di risorse per cose nostre quali fare una locandina, una fanzine eccetera attingendo da risorse di dominio pubblico e/o sotto licenze libere. Carlo Milani, insieme a Davide Fant, è autore del libro Pedagogia Hacker in libreria dal 29 novembre 2024.
November 22, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Pedagogia Hacker - il libro
Venerdì 29 novembre 2024 per Elèuthera editrice esce in libreria "Pedagogia hacker" di Davide Fant e Carlo Milani. Un libro per educatori, educatrici, insegnanti, psicologi, tecnici, artisti, ma anche per chiunque sia alla ricerca di pratiche che ci portino a essere soggetti più attivi e soprattutto più consapevoli degli effetti che la tecnologia ha su di noi. "Con il libro che avete tra le mani vogliamo rispondere all’urgenza di un’educazione sui temi del digitale che ponga al centro le relazioni fra persone e tecnologie. Relazioni ambivalenti che sfociano spesso in vissuti di sofferenza, di euforia a cui seguono cocenti delusioni, di esaltazione spasmodica ed emozioni violente; da questo disagio della tecnica vogliamo muovere per aprire spazi di immaginazione, ri-creazione e liberazione." Scheda del libro Leggi l'introduzione.
November 21, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.