Dei poeti vivi diffido – sono a mio agio coi defunti. I poeti morti. Che ti
spezzano il cuore. Come recita la canzone.
Atto disumano, umanizzare la poesia. Rivelare il volto del poeta. Se non è
velare due volte. Se non l’ha in dote – il volto da poeta.
*
Ho scritto a un poeta vivo. L’editoria lo vuole poeta morto – sostiene. Traduco,
anni addietro, un drappello di suoi versi. Afferiscono – e fioriscono, feriscono
– a una raccolta che ha l’avvenenza efferata di un salmo. Ne fantastico la
pubblicazione. Il poeta vivo – paria in patria – mi scrive. E il suo fervore è
umano, troppo umano – per me. Mi disorienta. Disarciona i pensieri. Il lirico si
fa uomo. Il poeta è vivo – e m’inquieta.
*
Ho conosciuto un poeta vivo. Dita, porporate, stringono un Rilke a mo’ di
breviario. Poesia e preghiera. Poesia è preghiera. Asserisce – senza articolare
verbo. Serrato nella muta liturgia dei gesti. Pare estraneo alla terra. Ma
prossimo al deserto. Ho incrociato, dapprima, la sua poesia. Votata all’uomo,
consacrata a Dio. Invisibile nel visibile. Il poeta scandaglia il mondo con
iride sacro. Il poeta è un profeta – vivo.
*
Ho parlato a un poeta vivo. Occhi da sioux dominano il volto increspato di versi
– corpo d’albero, mani da capo dei lupi. Capelli inargentati – a ornare il
cranio come penne d’aquila. Ebbro, l’estro – pare un Dylan Thomas etrusco – e
caratura da divo del cinema, a slegarne la posa. Poesia, la sua, di
parole-cannibali – inaccessibili, sfuggenti –, avviluppano letali, fetali,
fatali. A divorare la poesia per la poesia. Poeta di capodogli e capitani, linee
d’ombra e marinai, foglie d’erba e Frankenstein. Compone e traduce, rotea il
verbo in un’ellisse – è un poeta-Ulisse.
*
Ho osservato dei poeti vivi. Nel loro vivere da poeti. Alle opere, di solito,
antepongo le biografie. Stavolta, il canone si rivolta. Prima la poesia –
dirompe educata. Poi il poeta. A volto scoperto – velato e ri-velato, al
contempo, dalla parola. Il poeta è vivo, il suo verso vivido.
Ordinata torma di poeti urbani mi si staglia fra le ciglia, di vocazione corsara
e cortese, composta ed opposta – eterogeneo, l’universo dei versi, traversi.
Scorgo poeti di mondo, scevri dal mondano. Un motivo beat batte sul crinale nord
dell’Urbe. Capitolino, il salotto-librario si fa giungla di lettere – capitola,
il poeta per il poeta. Selezione naturale del verbo metropolitano.
Così reali, questi poeti vivi, da assurgere a una guglia metafisica. La
tangibilità nel poeta pare massima nella sua assenza. L’autenticità degli
individui mi spiazza – l’inautenticità della poesia mi conforta. Non c’è verità
nella poesia. Per fortuna. Nella sua forma rarefatta, è artefatta. In questo
esile consesso fungo da intruso, sono il refuso di questo ritrovo. Ad animarne
le fila, scopro, è Edoardo Piazza – poeta di Esperidi e civette urbane –, a
margine, illumina sul senso dell’incontro, questione di necessità, per dare ‘una
casa alla poesia, un approdo concreto’. Ho sempre contemplato l’ala immateriale
della poesia. Eppure – banale a dirsi – a dimorarvi dietro è l’uomo, e dietro
l’uomo palpita un’urgenza d’identità, di patria. Una patria poetica. Questa
dislocazione fisica del verso appare cosa ordinaria – non lo è. Ho l’impressione
che salti davvero ogni schema. Che il poeta resti privo del suo guscio. Pare
sdrucciolevole, il terreno ‘corporeo’ della poesia – scivolare nel buonismo,
nell’empatia di foggia deteriore, è un attimo. Ma la poesia, in fondo, vive solo
nella forma della poesia. È armata contro la basica spontaneità del mondo. In
cui tutti scrivono poesie. Tutti si dicono poeti. Vivi.
*
Un poeta vivo è morto. Apprendo, aprendo le notizie, giorni fa. È giovane – per
sempre, adesso. Non lo conosco, ma lo conosco, ma non rammento. Il dispositivo
social che dispone di me, si premura di ricordarmi i miei ricordi. Un libro
nero, minuto, estraneo al ramo commerciale dell’editoria, è giunto fino ai suoi
occhi di poeta. Un carteggio a senso unico, ossessivo, Cristina Campo verso
Alejandra Pizarnik – l’abbiamo pubblicato tempo fa. Ha la delicatezza di
scriverne, di scrivermi. Riporta, in calce, a mo’ di orazione, La Tigre
assenza – riletta, è già presenza. Un poeta morto è vivo.
*
Ascolto un poeta vivo. Mentre passeggio, flâneur fra i dedali di Roma –
città-lupa che pasce il dolore di tutti. Canta i poeti vivi e i poeti morti. In
dote, ha il volto da poeta – caratura da cantautore, tono da angelo inquieto,
voce di quarzo. Ne usucapisco la leggerezza tenace dei versi, l’umorismo
arrotato della romanità.
> I poeti morti ti spezzano il cuore
> I poeti morti non tagliano il pane
> Non portano il cane, non hanno tatuaggi
> I poeti vivi hanno gli aggettivi
> Per gratificare i nuovi primitivi
*
Dei poeti vivi diffido – ai poeti vivi mi affido.
Fabrizia Sabbatini
*Il 16 marzo alle ore 16.30, a Roma, presso il Caffè letterario Horafelix, si
terrà l’incontro “Poesia corsara”, con la partecipazione di Pangea (per info:
horafelixroma@gmail.com)
*In copertina e nel testo: fotografie di mani di Alfred Stieglitz
L'articolo Diffidare dei poeti vivi proviene da Pangea.