La solerzia con cui spesso si attribuiscono alla musica virtù che naturalmente
le sono estranee, induce molte menti deboli a produrre lavori o a esprimere
giudizi di una scandalosa e sconcertante vacuità. Il brusio molesto di certe
considerazioni fatte a piena voce o il grafismo isterico di anonimi e sedicenti
teorici, sovente dimenticano l’aspetto più importante della faccenda: la musica
non ama le parole.
Dopotutto è la smania interpretativa ad alimentare la fastidiosa chiacchiera che
di volta in volta nasce intorno a un’opera d’arte o a un concerto. Senza un così
chiassoso stimolo, questa imbarazzante pratica finirebbe motu proprio. Ma per
fortuna, l’opera è chiusa, serrata su sé stessa, fortemente protetta da
un’impenetrabile solitudine.
Così, tra la musica e la parola agisce una considerevole distanza. Piedi,
miglia, incalcolabili chilometri le separano. Come per le Vite parallele di
Plutarco, è solo la circostanza artistico-letteraria a renderle affini,
null’altro le lega, niente le tiene insieme. E una solenne estraneità ne celebra
il mistero.
La musica non ama le parole se non sono canto. Non ama l’insolenza del parlato o
di qualsiasi discorso che intenda sottrarle lo scettro regale col quale essa
impone le sue diaboliche leggi. La musica tollera soltanto il verso misurato di
un refrain, la sillaba pronunciata in accordo con i suoni, il soffio sottile di
un’ugola leggera. Come un violento sbuffo di maestrale essa ci rammenta i suoi
severi comandamenti dinanzi ai quali timidamente chiniamo il capo. La parola le
si affida con lo stesso candore con cui il discepolo segue il maestro. E come
gli antichi pitagorici, spesso non fa domande.
La musica non ama le parole se non sono canto. Non ama le inutili ciance, il
chiacchiericcio, il futile trastullo salottiero. Come ogni spasimo d’amore
è flatus vocis, così l’introduzione al concerto, la didascalia o il programma di
sala non sono che ridicoli esercizi di stile, vuoti accademismi, ékphrasis.
Tuttavia qui la parola non accampa pretese, fa quello che deve e ritorna in
silenzio da dov’era venuta.
Si dice che Beethoven componesse a parole, che sul suo taccuino, anziché note,
scrivesse frasi. Così qualcuno chiedeva perplesso: «Cosa fa?», e mentre il
maestro continuava i suoi nervosi appunti, un altro rispondeva: «Compone
musica». Ma Beethoven amava un solitario grafismo. Scriveva parole di canti
immaginari o per una musica che soltanto lui ormai sentiva. I taccuini erano il
suo nervo acustico e sostituivano le sue orecchie malate. Con la scrittura
cercava di rievocare suoni che aveva perso per sempre. Adesso ascoltava soltanto
con gli occhi.
Antonio Donghi, Strumenti musicali, 1935
Dicendo che il poeta – un musico in potenza – conosce il segreto della parola e
il suo insondabile mistero, non si afferma nulla di nuovo. La rima,
l’enjambement, l’anafora, l’ossimoro assecondano lo stupore e annullano la
frustrazione che il parlato quotidianamente imprime alla voce ma, bisogna dirlo,
la poesia non è ancora musica in senso assoluto. I sussulti del tenace Rousseau
per le opere di Pergolesi sono certo legati ai melodiosi accenti della lingua
italiana, eppure qualcosa gli sfuggì. Ciò che egli non comprese mai è
che parlare è tutt’altro che scrivere, tutt’altro che cantare. Il suo agognato
ritorno alle meravigliose sonorità di una lingua primitiva si sfasciò proprio
dinanzi all’impossibilità che il segno linguistico o la parola scritta
assomigliassero, una volta per tutte, al canto. Insomma, la sua sfrenata
convinzione che il linguaggio fosse nato esclusivamente per esprimere i
sentimenti, gli fece trascurare tutto il resto. Cosicché un Da Ponte non compose
arie o cavatine semplicemente mettendo insieme endecasillabi o alessandrini. Non
intrecciò scene o sgranò versi distillando dello stupido sentimentalismo. Egli,
invece, cesellò preziosi monili che il solito Mozart mise in musica divinamente.
Ci sono ancora troppe parole sulla musica o nell’amalgama di suoni che proviene
da quest’Occidente malato e ormai alla fine. (E non si ricorra al solito
Spengler per darmi ragione ma si leggano i nostri Ceronetti o Sgalambro e poi ne
riparliamo).
Che la musica debba essere spiegata, commentata o discussa, mi annoia. Che
qualcuno debba dirmi questo o quello su un quartetto di Haydn o su una sinfonia
di Mahler m’immusonisce. È come se dinanzi a L’origine del mondo di Gustave
Courbet, dinanzi, cioè, a quella fica pelosa d’altri tempi, dovessimo dire
chissà che, invece di rimanere in silenzio o in voluttuosa contemplazione.
Non so come dire, ma il commento al Cinque maggio manzoniano o la parafrasi
de L’infinito di Leopardi si muovono ancora nel campo dell’adaequatio rei et
intellectus. Lo spiegone sul significato delle quattro celebri note all’inizio
della Quinta di Beethoven, invece, appartiene alla categoria delle cose vana et
futilia o, per così dire, a quella delle chiacchiere da bar. Fintanto che la
parola commenta sé stessa, rende un servizio all’umanità. L’esegesi di un testo
antico, il commento rabbinico alla Scrittura, la recensione di un romanzo e
finanche la postilla giornalistica a un articolo uscito qualche giorno prima
rendono il loro apostolato. Ma quando la parola prende il sopravvento e sgomita
in ambiti che non le competono o in cui è addirittura esclusa, non si può che
subirne l’irritazione.
Evaristo Baschenis, Accademia musicale, 1665 ca.
In un saggio del 1838, con una sola frase, Robert Schumann dà un’idea della
musica e dello stile di Chopin come chiunque dotato di senso della misura
dovrebbe fare in questi casi:
> «Chopin – dice costui – ormai non può più scrivere nulla, che alla settima od
> ottava battuta non debba farci esclamare: è suo!».
Anteponendo l’ammirazione agli inutili e superflui tentativi di analisi, alle
congetture fasulle o addirittura alle chiacchiere, Schumann evita di parlare
della musica di Chopin lasciando intendere che quella musica parla già da sé.
Un tempo la musica dovette sopportare l’affronto della notazione. In un attimo
il suono si trasformò in segno e, come si è detto, in un grafismo isterico.
Così, da un giorno all’altro, dall’orecchio la musica passò all’occhio. Il suo
mondo di fluttuanti vibrazioni, alieno dalla scrittura e dalla parola,
improvvisamente inciampò nella grossolana ovvietà della grafia. Una mole di
ruvida carta stampata oggi sopravanza alla delicata vita dei suoni.
Senza tener conto che ogni parola è un fenomeno extramusicale, Mauricio Kagel si
lascia andare a questa dichiarazione che mette i brividi per la sua poca
lucidità:
> «L’errore del passato fu credere che la musica non avesse, in quanto arte
> autonoma, bisogno di un commento esemplificativo, un’illusione che non
> corrispondeva ai fatti. Entrambe, sia l’arte che la musica, non possono fare a
> meno della parola per coinvolgere in un costante processo educativo quanti
> siano pronti ad accoglierle e percepirle».
>
> (Sulla consapevolezza e i compiti dell’artista, 1979)
Qui siamo nell’ambito della pedagogia o in quella che, meno sprezzante del
solito, Adorno chiamava «musica pedagogica». Si vuole che la musica diletti, che
intrattenga e, quando non lo fa o non ci riesce, quando cioè il pubblico si
annoia o, come spesso accade, “non capisce”, si ricorre alla parola «in un
costante processo educativo». Educare è compito della scuola (quando ci riesce),
delle parrocchie e, in extremis, di quelli che una volta si chiamavano Istituti
di correzione e pena. All’arte sia lasciato il piacere di stupire, di
meravigliare e infine di sabotare il mondo. Alla musica, invece, sia ridato ciò
che le spetta: l’acustica delle cattedrali e il silenzio memorabile
dell’ascolto.
È vero, si è detto che la musica non ama le parole se non sono canto. Ma del
resto, per il canto, non ci sono già gli usignoli?
Vincenzo Liguori
*In copertina: Hendrick ter Brugghen, Donna che suona il liuto, 1624 ca.
L'articolo La musica non ama le parole, non ama le inutili ciance, il
chiacchiericcio, il futile trastullo salottiero proviene da Pangea.
Tag - Politica culturale
Ci sono millanta poeti oggi che millantano la loro poesia: troppi, per
permettersi il lusso di continuare a brucare la terra polverosa e non alzare il
capo al Sommo Poeta, pronto a falcidiarci. Dante, l’insuperabile. Chi non
accetta di scoprire la gola, chi nicchia e cerca di sgamarla, come lo studente
che fa lo struzzo e abbassa gli occhi per non essere interrogato, non è poeta e
non ama la poesia. Chi non accetta la morte non sarà mai immortale.
Che poi il giochino viene facile: Dante è laggiù in fondo, nel mito, nel
passato, in un mondo che non c’è più, pigolano i poetini. Oggi siam tanti e gli
spazi di festa son pochi, stai fresco se dobbiamo confrontarci con i classici
(ma stiamo pure all’altroieri: Montale Luzi Zanzotto Sanguineti Caproni e
compagnia briscola). E qui scatta la mannaia di ogni avanguardia,
neoavanguardia, postavanguardia, non-avanguardia-ma-ricerca et similia: fare
tabula rasa. E potrebbe persino essere la volta buona, crollati tutti i punti di
riferimento, per cui si salvi chi può. Chi attraversa la selva oscura della
contemporaneità con cognizione di causa? Accidenti, mi sono tirata la zappa sui
piedi: di poetini che danno la mano, e forse non solo quella, al loro presunto
Virgilio d’oggidì ce ne sono fin troppi. Ma mica si prestano ad attraversare
l’inferno: cercano subito l’ascensore per i piani alti, per gli open space con
vista sui laghetti artificiali. Epperò gli editori pubblicano ciò che vendono,
della poesia non si occupano davvero più, così gli specchi diventano specchietti
per allodole, giusto per ricordarci del settore, dell’angolino in basso in fondo
alle librerie, quello spazietto da riempire tra i classici latini e il
teatro. Del resto si diventa editori per fare affari, e le scadenze sempre più
immediate impediscono di imbastire piani non si dica nemmeno stalinianamente
quinquennali, ma berlusconianamente trimestrali (cento giorni, via). Figurarsi
se i manager della carta stampata pensano al capitale simbolico da accumulare
nel corso dei decenni, al prestigio, alla rendita quando un autore finirà nei
manuali scolastici. I quali, poi, o restano cautamente fermi alla compagnia
briscola di cui sopra o tentano sortite con logiche sempre più vaghe,
confondendo le idee ai già confusi.
Che dite? Il compito di riconoscere i valori in campo spetterebbe ai critici?
No, per carità, smettetela di credere a babbo Natale. I critici non esistono
più. Oppure esistono in queste sottocategorie inutili e perniciose:
a) i critici militanti, i partigiani di una particolare idea di poesia, che poi
resta vaga perché va bene sia la prosa sia il sonetto, sia il testo
iper-retorico sia quello tendente al grado zero dello stile, sia l’approccio pop
sia l’impegno civile, qualsiasi cosa insomma purché si faccia parte di quella
nuvola di scrittori-insetti che continuano a ronzare intorno al capo del capo.
L’importante è che la poesia non sia sincera esposizione delle proprie
entraglie. E ci mancherebbe;
b) critici del post. No, non è questione di post-poesia, non ancora. E nemmeno
di post sui social, anzi. E non parlo nemmeno dei post-critici (in merito
leggetevi la Postcritica di Mariano Croce: vi farà bene). I critici del post
sono quelli che vivono della morte stessa della critica, ma continuano ad
abitarne le spoglie. Sono i critici postumi, quelli che fanno salotto attorno al
ring dove i poeti se la danno di santa ragione, pronti a intervenire solo dopo,
per premiare i vincitori. Sono quelli che ripetono ciò che si sa già (tipo:
Montale è il maggior poeta del Novecento – verità che tra l’altro sarebbe ora di
ridiscutere, ma questo un’altra volta), che non si occupano dei contemporanei
perché non è in caso di compromettersi e di rendersi responsabili,
maieuticamente, di ciò che di buono potrebbe anche venir fuori. Prima si faccia
il canone (con quali criteri: l’amichettismo e i giochi di potere? Io se ci sono
non guardo non vedo non sento non parlo, gesticola il suddetto), poi il critico
del post arriverà a incoronare il poeta e qualunque poesia proponga (tali
critici non hanno gusti difficili, anzi, non hanno gusti punto);
c) i critici accademici che, se animati dalle migliori intenzioni contro “la
cultura in scatola” (leggetevi adesso lo splendido Universitaly di Federico
Bertoni), restano comunque schiacciati dalla pila di libri che si accumula sulle
loro scrivanie e alla fine vanno un po’ a caso, pescando una volta a destra e
una volta a sinistra, una volta in alto e una volta in basso; se invece
ferocemente addestrati alle logiche del loro mondo, evitano la menoma
contaminazione col presente e preferiscono dedicarsi alla raccolta delle lettere
dell’ultimo riesumato futurista di turno, tanto loro sono accademici quindi
patentati e schifiltosi di qualsiasi immersione nella Palus Putredinis
oggidiana, in cui, francamente, non saprebbero affatto destreggiarsi: forse
meglio così, giacché farebbero soltanto danni maggiori;
d) i critici para accademici, che sono indubbiamente accademici e quindi guai a
presentarli con il titolo sbagliato, ma sono anche scrittori e intellettuali
ruspanti, scattanti di fronte a ogni possibile comparsata in tivvù, scattosi nei
social dove danno vita ai loro avatar, con cui non vanno confusi (studiosi del
dadaismo che si travestono e ballano il dadaumpa su TikTok), scazzati nei loro
stessi corsi di scrittura creativa, giacché di tesine scritte con l’IA ne han
già piene le balle o le ovaie, figurarsi di romanzi purtroppo scritti senza
l’IA;
e) i critici massimalisti, che possono sentenziare su chiunque, da Dante
compreso in giù, e affrontare qualsiasi argomento con la stessa reboante
loquacità di Cacciari, tanto i testi li guardano sempre con il binocolo, mica
impiccano lì le loro teorie, mica arrotano i versi come coltelli: qualunque
autore è una brodaglia insulsa, se solo non si adegua completamente al loro
imperscrutabile gusto.
Trovatemene uno che sappia ridimensionare qualche poeta maggiore di oggi, non
dietro l’anonimato di una giuria di premio condivisa con altri, ma con saggi
acuti, con analisi testuali, necessari altresì per addestrare lettori
competenti.
Tabula rasa, allora, dicevamo, poiché editori e critici non fanno filtro. “E se
ci pensassero i poeti stessi?” – filtra l’ultima bava di ottimismo da qualche
irriducibile novecentista caduto nel secolo sbagliato. Prendere atto: quei pochi
poeti che possono permetterselo, appunto perché arrivano fin qui con il
prestigio dovuto alle ultime onde del millennio scorso, di essere padri o madri
letterariamente non ci pensano nemmeno (e forse anche biologicamente arrancano:
intervenga il sociologo a indagare). Loro esercitano con compiacimento il potere
di scegliere, e scelgono con contezza di promuovere i mediocri, per meglio
evidenziare la loro statura letteraria e il loro potere editoriale. Fosse per
loro, applicherebbero la damnatio memoriae sistematicamente su chiunque
rivendicasse diritto di eredità (mica soldi, neh, si parla sempre di poesia) per
più antico lignaggio o per altra, irregolare, intrusione nella casata. Niente
bastardi, insomma. (Vallo a spiegare ai tali che la damnatio memoriae, appena
lasceranno la poltrona, toccherà a loro).
Ah, il malseme di Dante. Sommo poeta, pensaci tu.
*
Ma che significherebbe, oggi, tornare a volgere lo sguardo a Dante? Puro atto di
masochismo, verrebbe da sentenziare, poiché Dante è insuperabile per ovvie
ragioni: egli è la massima espressione di un mondo che non c’è più, capace di
portare a sintesi un’intera cultura. Dopo di lui, con impressionante rapidità
(già Petrarca è moderno) la sintesi si disgrega e passo dopo passo lirica,
economia, politica, scienza, medicina, filosofia e via elencando vanno
specificandosi iuxta propria principia, lungo una serie di rivoluzioni che hanno
portato dritti all’irreversibile agonia del tedio contemporaneo. Copernico,
Darwin e Freud sono i picconatori dell’antropologia occidentale, a cui
aggiungere volendo gli altri filosofi del sospetto per apparecchiarci alle
catastrofi novecentesche. Come non bastasse, appena riemersi dalle apocalissi
storiche e ideologiche, ecco l’avvento del digitale e l’intelligenza artificiale
adesso a consegnarci a una condizione che taluni già definiscono postumana.
Come guardare ancora a Dante, su quali fronti la sua grandezza ci interpella?
Tre questioni su tutte porrei come cartelli sulla strada di chi vorrebbe, da
poeta, tentare almeno di uscire dal labirinto della buona, patinata, mediocre
letteratura che inebetisce, e imbruttisce, l’epoca: l’ampiezza di registro
espressivo, il poema e l’esilio.
Qui, soffermiamoci sulla prima.
*
Varrà la pena ricordare ai versificatori meno avvezzi alla letteratura italiana
che Dante Alighieri non è il modello vincente della nostra tradizione. Ben
presto abbiamo tradito sì gran padre (anche se in tal caso il crimine non è solo
il parricidio letterario di generazioni successive, considerato il trattamento
riservatogli dai fratelli concittadini: del resto i luoghi comuni
dell’intellettuale che non sarà mai profeta in patria e del poeta destinato solo
a gloria postuma in qualche parte hanno radice). Ha vinto, semmai, Petrarca.
Come spiegano quelli bravi, Petrarca ha azzerato Dante (già frastornato
dall’improvviso revival del latino) e, con il beneplacito di quel curiale
grammatico del Bembo, la lirica italiana ha trovato nell’autore del Rerum
vulgarium fragmenta (volgarmente, il Canzoniere) la matrice del proprio
vocabolario. La ragione è elementare: costruire un dizionario della lingua
italiana sul repertorio vastissimo della Divina commedia (capace di aprirsi e
abbracciare tutti e tre gli stili: l’umile, il medio e il sublime) era
impraticabile. La soluzione ottimale, invece, era già pronta all’uso: la lingua
vaga, elegante, sufficientemente generica e allusiva, ma soprattutto
circoscritta, del Canzoniere. Perfetta per imbalsamare l’italiano (scritto) per
secoli, fino almeno a Leopardi, a sua volta capace del prodigio, giunti ormai al
secolo decimonono, di rispolverarlo e farlo suonare persino sorgivo. Roba da
necrofili prestidigitatori. Che poi, certo, in quello stesso secolo Dante torni
prepotentemente in auge in virtù degli umori romantici e risorgimentali è vero,
ma abbiamo dovuto re-inoculare la lingua sperimentale di Dante recuperandola
dalla finestra, via Eliot (senza dimenticare, tuttavia, l’edizione critica
delle Rime dovuta al giovane e talentuoso Contini: ma qui si è nutrita ancora
primariamente la vena lirica, attraverso lo stilnovismo mutante assorbito da
Montale. Del resto la Commedia in quei decenni veniva tagliuzzata da Croce
intento a separare l’oro della poesia dall’ottone della struttura, manco fosse
lui il miglior fabbro del parlar materno).
Dante paradisiaco secondo Moebius
Fatto sta che i conti con Dante si sono riaperti in fondo soltanto di recente.
Ma a giudicare dalla medietà patinata (aurea mediocritas?) e dal lirismo di cui
è ancora impregnato quanto meno il sottofondo comune del diffuso poetare nel
Belpaese, rinomata terra popolata di poeti a ogni latitudine, l’apertura alare
del Sommo all’interno della lingua materna ci relega al ruolo di pulcini in
ombra.
Oh, certo, di sperimentatori e di avanguardie si fa ricco il Novecento, ma
l’impressione è che vengano alla fine sempre spinti ai margini del canone,
mentre risultano vincenti ancora gli autori riconoscibili e brandizzabili, dallo
stile complessivamente monocorde, costante dall’inizio alla fine, che procede al
più per piccoli, equilibrati adattamenti. Facile, troppo facile motivare questa
tendenza, qualora fosse verificata (o storicamente, anche per pigrizia,
avallata): l’identità di un poeta si costruisce attorno all’autenticità di una
voce e per mezzo dell’abbandono di ogni orpello retorico, di ogni posa, di ogni
“canto” oggi insostenibile. Siamo nell’epoca del tono basso, dell’assenza di
pubblico, del poeta che si rivolge a un tu (in cui spesso si rispecchia sé
stesso). Siamo nell’epoca del relativismo, del pensiero debole, del male di
vivere. E siamo perciò rassegnati ai mugugni, pronti semmai a puntellare le
nostre rovine. Di costruire altre cattedrali non se ne parla nemmeno.
Diverrebbero in breve tempo chiese sconsacrate da riempire di libri insulsi, non
più in grado di consolare la carne triste dell’umanità inebetita sui display.
Siamo nell’infinita fine occidentale. Se mai passasse di qui un nuovo poeta
visionario, lo spediremmo subito all’esilio, spernacchiandolo a dovere. Dante,
più che insuperabile, è irraggiungibile. Lo si innalza, per imbalsamarne il
busto e rimuoverlo nella sua aura di perfezione. Italia, terra non solo di
poeti, ma anche di santi, ricordi che cosa scriveva Joseph Roth nella Cripta dei
cappuccini?
> “La Chiesa romana […] in questo marcio mondo è l’unica ormai in grado di dare,
> di conservare una forma. Anzi, si può dire, di dispensare una forma. In quanto
> racchiude nella dogmatica, come in un palazzo di ghiaccio, l’elemento
> tradizionale delle cosiddette ‘antiche usanze’, procura e concede ai suoi
> figli tutt’intorno, fuori di questo palazzo di ghiaccio che ha un ampio e
> spazioso vestibolo, la libertà di coltivare l’indolenza, di perdonare
> l’illecito, e anzi di commetterlo. Mentre statuisce i peccati, già li perdona.
> Non ammette assolutamente uomini perfetti: questo è il suo contenuto
> eminentemente umano. I suoi figli perfetti essa li santifica. Con questo
> ammette implicitamente l’imperfezione umana. Anzi, ammette l’inclinazione al
> peccato nella misura in cui non considera più come umani quegli esseri che al
> peccato non sono soggetti: questi diventano beati o santi. Con ciò la Chiesa
> romana dà testimonianza della sua fondamentale propensione al perdono, alla
> remissione. […]”.
Ridotta a parrocchia periferica zeppa di epigoni, la poesia italiana innalza
Dante e concede plenaria indulgenza a sé stessa. Così, tra nani svetta chi ha la
sigla editoriale più spessa, e per ciò stesso si potrà legittimamente
autoinserire nelle antologie, mentre rigira per l’ennesima volta la frittata dei
propri versicoli strascicati.
Ahi, serva Italia.
Andrea Temporelli
*In copertina: William Blake, The Circle of Corrupt Officials: The Devils
Tormenting Ciampolo, 1825 ca.
--------------------------------------------------------------------------------
L'articolo Dante, l’insuperabile. Ecco perché la poesia italiana è una
parrocchia periferica zeppa di epigoni proviene da Pangea.
C’è un racconto di Roald Dahl – Lo Scrittore Automatico, contenuto in Il libraio
che imbrogliò l’Inghilterra (Guanda Editore, traduzione di Massimo Bocchiola) –
in cui un aspirante scrittore inventa una macchina che scrive racconti e romanzi
in modo automatico. Deluso dai continui rifiuti degli editori, il protagonista
decide di vendicarsi proponendo a tutti gli scrittori del mondo di smettere di
scrivere prestando il loro nome alla sua macchina, che dunque scriverà al posto
loro. I primi due autori a cui si rivolge, nei quali non è difficile riconoscere
Hemingway e Faulkner, rifiutano l’offerta, ma poi qualcuno accetta e pian piano
lo fanno tutti, perché economicamente è conveniente e anche il risultato finale
è migliore, al punto che lo stesso autore del racconto – Roald Dahl – scrive:
> “In questo preciso momento, mentre sto qui seduto ad ascoltare il rantolo dei
> miei nove figli nella stanza attigua, sento la mia mano strisciare sempre più
> vicino a quel contratto dorato che mi aspetta all’altra estremità della
> scrivania…”
Giorgio Manganelli diede una volta una definizione perfetta di Roald Dahl: per
lui Dahl era un malvagio. La malefica idea di un mondo letterario che rinuncia
alla sacralità dell’espressione artistica affidando la scrittura a una macchina
non poteva che uscire dalla sua penna. E oggi il racconto è ancora più attuale,
in tempi di intelligenza artificiale e di editing tirannici. Naturalmente è
anche un’idea di difficile o impossibile realizzazione, visto che ogni autentico
scrittore ha o dovrebbe avere un proprio stile e dunque la macchina immaginata
da Dahl dovrebbe non soltanto scrivere racconti e romanzi da sé ma anche saper
pasticciare o imitare gli scrittori ai quali intende sostituirsi. Cosa che
tuttavia l’intelligenza artificiale sembra essere capace di fare; se chiediamo a
ChatGPT di scrivere un paragrafo alla maniera di Hemingway o di Faulkner nel
giro di un battito di ciglia ce ne propone uno. Poco importa se da un punto di
vista letterario il risultato è indigesto: l’AI spaccia dei pessimi falsi con
grande sicurezza di sé. Forse la tracotanza fa parte del suo fascino.
Ma non voglio scrivere di intelligenza artificiale; non sono abbastanza
preparato al riguardo, né intendo prepararmi. Passo quindi a un altro spunto che
in qualche modo indirizzerà questo mio articolo vagabondo. È tratto da un
romanzo di Jonathan Franzen, Libertà (Einaudi, 2011), nella traduzione di Silvia
Pareschi, la quale ha per inciso dedicato un intero capitolo di un suo libro
(Fra le righe, Laterza, 2024) proprio all’intelligenza artificiale.
La situazione è questa: Joey tira fuori un romanzo di Ian McEwan, Espiazione, e
tenta di leggere, di “interessarsi alle descrizioni di stanze e giardini”,
scrive Franzen e traduce Pareschi, però non ci riesce e pensa a un sms che gli
hanno appena spedito. Si tratta di una piccola e divertente chiosa letteraria.
Qualche anno dopo, interrogato al riguardo, Franzen rivelerà di essersi voluto
vendicare di McEwan, il quale aveva detto che dopo la morte di John Updike
Philip Roth era l’ultimo grande scrittore americano rimasto, ignorando
completamente la generazione di Franzen.
Bene, credo che pensare a un personaggio di Franzen che ha difficoltà a leggere
un romanzo di McEwan ci dia una buona indicazione di dove si stia indirizzando
la letteratura contemporanea. Ciò ha a che fare anche con la deriva
dell’intelligenza artificiale e – temo – persino con gli editor.
L’editoria odierna esige quasi sempre la massima leggibilità. Il pubblico deve
essere padrone dei libri che legge, e poco importa se per ottenere tale
risultato bisogna appiattire alcuni stili considerati “difficili” – è il caso
del McEwan di Espiazione? – o magari passare la riscrittura delle opere
attraverso una sorta di collettivismo editoriale che ha ben poco a vedere con
l’espressione artistica e fin troppo con il mercato. Il lettore non deve
faticare. Lo stile di chi scrive è quasi sempre un impaccio; deve essere
invisibile o assente, altrimenti i personaggi di Franzen (che poi siamo noi
stessi) pensano agli sms che hanno appena ricevuto e non a ciò che stanno
leggendo. Lo scrittore contemporaneo deve innanzitutto saper intrattenere il
lettore, servirlo, forse addirittura mettersi ai suoi piedi.
In un articolo del 1999 (ripreso in Meglio star zitti?, Mondadori, 2019)
Giovanni Raboni riportava queste parole di Elena De Angeli, una consulente
editoriale: “Se oggi, in Italia, capitasse sul mercato un autore come Carlo
Emilio Gadda, non troverebbe un editore disposto a pubblicarlo.” Questo quasi
trent’anni fa, e secondo Raboni l’unico rimedio era la creazione di un’editoria
pubblica, finanziata dallo Stato. Un’operazione possibile? Auspicabile? O
sarebbe una rovina? Possibile che la grande letteratura – o comunque un certo
tipo di grande letteratura – non possa ormai che rivolgersi a un’editoria a
perdere?
Il lettore non deve faticare, dicevo poc’anzi. Molti editor appiattiscono stili
e rovinano opere con la stupida pretesa della leggibilità, sebbene i libri sui
quali tanto si accaniscono continuino spesso a non vendersi, il che sarebbe
divertente se non fosse purtroppo triste. D’altronde l’editoria (ma anche molti
autori!) oggi non esiterebbe a ricorrere alla macchina immaginata da Roald Dahl
pur di procacciarsi qualche lettore in più.
Venderemo dunque l’anima al Diavolo? Il Mercato riscriverà i nostri libri e si
inchinerà al sacro Dio della scorrevolezza? In una lettera a John Hamilton
Reynolds del 1818, tre anni prima di morire, Keats scriveva che non poteva fare
a meno di considerare il pubblico un “Nemico” – le maiuscole sono sue –, di
rivolgersi a lui con “Ostilità”. Forse dovremmo riflettere su queste parole.
Ma non ne verremo mai a capo. La prima regola di scrittura di Jonathan Franzen
fa invece così: “The reader is a friend, not an adversary, not a spectator.” Il
lettore è un amico, non un avversario, non uno spettatore. Chissà cosa ne
direbbe Keats. Chissà cosa ne penserebbe Gadda. Quanto a me, da lettore,
preferisco i difetti di una scrittura reale alla mancata perfezione di una
scrittura artificiosa.
Edoardo Pisani
L'articolo La letteratura ai tempi dei robot. Su libri, intelligenze artificiali
e editor proviene da Pangea.
Autorevole, serioso, taciturno. Per noi, poveri studenti, incontrarlo era un
problema: “Saluto o non saluto”, il dilemma. Un cenno rapido del capo era la
risposta a chi osava salutare. Questo il mio ricordo di Carlo Bo, il Rettore
Magnifico che ha cambiato tra il 1947 e il 2001 le sorti di una città, Urbino, e
della sua Università che ora debitamente porta il suo nome. Che sapevamo di lui?
Che era un critico letterario di grande rilievo, un senatore a vita per meriti
culturali e ben poco altro. Solo dopo la laurea la curiosità mi aveva spinto a
leggere almeno Letteratura come vita.
Oggi il suo nome ritorna accostato a quello di Giovanni Spadolini grazie ad Anna
T. Ossani. Una duplice straordinaria sorpresa: Anna T. Ossani legge gli scritti
di Bo su Spadolini, prefandoli e annotandoli e aggiunge in appendice le lettere
di Spadolini a Bo in un corposo volume pubblicato da Raffaelli editore Rimini
come dodicesimo volume della Collana “Quaderni della Fondazione Bo” e
intitolato Carlo Bo, Giovanni Spadolini “Uno storico che è uno scrittore”, a
cura, appunto, di Anna T. Ossani. Il volume è già in libreria.
Duplice sorpresa per il nome della curatrice, una dei docenti preferiti dei miei
tempi universitari e perché i saggi si muovono tra letteratura, storia politica
restituendoci un panorama storico-politico-letterario che va dagli anni ’60 alla
morte di Spadolini nel ’94 (cinque i saggi di Bo pubblicati dopo la morte di
Spadolini, compresi nel volume). Il saggio introduttivo, “Continuare a inseguire
l’arcobaleno senza fermarsi” mi ha affascinato subito, sin dal titolo; gli
avant-propos ai singoli testi di Bo danno la misura della competenza di chi
scrive.
Oggi incontro Anna T. Ossani, la professoressa che mi ha insegnato ad amare il
teatro e parlo con lei della recentissima pubblicazione.
Sono stato uno studente impertinente e vorrei fare una impertinente prima
domanda, posso?
“Sentiamo quanto è impertinente”.
È vero che nella tua ricca biblioteca ci sono scaffali pieni di libri di storia
e di politica, oltre che di letteratura, teatro, musica, ma tu sei
un’italianista, ci hai insegnato a leggere i testi, ad amare il teatro. Come mai
questa scelta che mi sembra quasi estravagante rispetto alla tua storia, alla
tua carriera?
“Estravagante proprio no. Sin dalla tesi di laurea dedicata a Giuseppe Mazzini,
a come si coniugava nella sua opera il rapporto tra letteratura e politica,
divenuto poi il mio primo libro, sin dal secondo, Mario Morasso, agli studi su
Futurismo e Fascismo, Tommaso Monicelli, Francesco Meriano, la prima linea di
ricerca è stata quella. Poi ragioni accademiche hanno fatto il resto”.
Insisto: perché proprio Spadolini e Bo, anzi Bo che legge Spadolini e attraverso
le sue recensioni, i suoi elzeviri, le sue note sul politico toscano ci fa
capire il rapporto di amicizia, di vera e propria sodalità nato tra loro in più
di trent’anni di frequentazioni?
“Amo le intersezioni: e qui le intersezioni non stavano solo tra un critico
letterario che legge uno storico, tra un cattolico che legge un laico, ma
nell’oggetto stesso della ricerca. Da subito sfogliando le lettere di Spadolini
e leggendo i saggi di Bo, la connessione era evidente: Storia, Letteratura,
Politica; culture intrecciate; passato e presente; la grande Firenze
dell’umanesimo civile e la Firenzina di oggi; il destino dell’Italia e un’Italia
e un’Europa che non sono state in grado di compiersi. Stupefacenti, attualissime
e concordanti le posizioni di entrambi. Bo non è stato solo uno straordinario
critico letterario, ma anche un commentatore libero, anzi un libero commentatore
di ragioni di attualità. Bargellini lo aveva invitato a scrivere per i
giornali; e Bo negli anni Cinquanta non può non avere curiosità per quel
giovanissimo storico che già aveva terremotato gli studi non solo con un
approccio diverso alla materia storica (condotto attraverso documenti
filologicamente probanti spiegati al lettore, panorami amplissimi e folgoranti
ritratti, restituiti magari con pennellate rapide, ironia toscana, lingua
smaltata), ma perché da cattolico leggeva con attenzione e condivisione le
parole di un laico su Giolitti e i cattolici, L’opposizione cattolica, ad
esempio, e capiva soprattutto di trovarsi di fronte ad un abilissimo
comunicatore che spiazzava il lettore sin dai titoli dei suoi libri
(penso al Papato socialista, alle Due Rome,Il Tevere più largo, eccetera). Un
libro dal titolo Il Papato socialista non può non incuriosire, forse da subito
spiazza. Non solo: la distanza tra un cattolico ligure taciturno, ombroso, che
vive – diceva Spadolini – “ai confini e oltre i confini del dubbio”, e un laico
dall’oratoria fluente che ostenta una quasi olimpica serenità è solo apparente.
Li accomuna l’amore per la lettura che è per entrambi una continuo riconoscersi,
un continuo esame di coscienza, la bibliofilia, l’onestà intellettuale, la
cultura, l’attenzione al lettore sempre coinvolto, l’apertura all’Europa, a
discipline diverse, a culture diverse, il rifiuto degli sgambetti, dei magheggi
della politica, delle divisioni interne ai singoli partiti che continuavano
(forse è meglio usare il presente) a rallentare un vero processo unitario del
paese e l’invito continuo ad ascoltare la ragione e il dialogo tra le parti.
Saranno allora i grandi fondi di Bo negli anni delle aspre polemiche sul
divorzio a cementare la loro sodalità contro una “guerra di religione”, come Bo
scriveva sul “Corriere della sera” diretto, tra il 1968 e il 1972, proprio da
Spadolini. Spadolini e Bo hanno accompagnato il lavoro storico, il lavoro
letterario, quello giornalistico e quello politico seguendo una precisa idea
di Cultura che mancava e manca nel Palazzo; che è anche un modo nuovo di
guardare gli avvenimenti, di cercarne le ragioni, non di fare chiasso attorno ai
fatti. Ed è il primo grande merito del giornalista Spadolini e di Bo
giornalista: testimoni lucidi e distaccati interpreti. Non solo: dai 26 testi
che ho pubblicato e annotato emerge un comune destino che per entrambi ha
origine a Firenze (l’uno perché vi è nato, l’altro perché vi ha studiato e letto
a San Miniato, nel 1938, Letteratura come vita, involontario manifesto
dell’Ermetismo), ma finirà per svolgersi altrove: a Bologna, a Milano, a Roma
per Spadolini, a Urbino, Milano e Roma per Bo. Entrambi sono due scrittori, due
costruttori”.
Carlo Bo (1911-2001)
Fermati un attimo: cosa significa quando dici due scrittori, due costruttori?
“Non basta scrivere bene per essere scrittori. Spadolini non ha solo lucida
consapevolezza del tempo in cui vive, ma un’ipotesi progettuale, una
responsabilità etica e un messaggio da offrire al lettore. Insomma, si tratta di
cultura, di politica culturale da leggersi sia sul piano intellettuale che su
quello pratico, concreto. Ecco perché parlo di due costruttori. Non è stato, il
loro, “Un vivere di carta”, ma l’unica possibilità di vivere durante il
Fascismo. Sono stati ‘costruttori di ponti’, di relazioni, operatori culturali
nel senso gobettiano del termine ma anche concretamente operativi: cosa è stata
la Fondazione se non il voler riportare a Firenze una nuova cultura e anche
tramite la Nuova Antologia darle nuova vita e slancio? Firenze riportata
culturalmente a una nuova grandezza. Urbino rivoluzionata nelle sue strutture
universitarie, nelle sue facoltà, nei suoi docenti. E per entrambi, da Roma, dal
Senato un lungo inflessibile monito a dire basta alle partigianerie, alle
miserie quotidiane, entrambi testimoni e interpreti di una nuova cultura anche
politica”.
Come hai insegnato, comincio dalle soglie del testo. Cosa significa il titolo
del tuo intervento introduttivo: “Continuare a inseguire l’arcobaleno senza
fermarsi”?
“Una delle accuse mosse a Spadolini durante la lunga carriera politica è stata
quella di essere sì un mediatore ma di non avere coraggio, di essere fragile.
Accuse mosse prima e dopo la morte di Spadolini all’interno dell’agone politico
ma anche fuori di esso. Ebbene: Bo respinge fortemente questa tesi e la frase di
Calamandrei, amico del padre, grande uomo di cultura e grande politico, l’ha
assunta come monito per tutta la vita. Avere un progetto di vita e cercare di
portarlo sino alla sua conclusione senza fermarsi anche se l’arcobaleno non si
raggiunge mai, se si sposta anche il tuo obiettivo e si accresce e si allarga
nonostante le batoste. Per questo dico che Bo e Spadolini sono stati due
costruttori: di ‘ponti’, per riprendere titolo della rivista di Calamandrei;
ponti tra culture, tradizioni, momenti storici, posizioni politiche dissimili,
ponti da costruire tra partiti, nazioni, culture nel segno di un’Europa che deve
portare ancora a compimento il sogno del Manifesto di Ventotene, di un
Mediterraneo che deve porsi come luogo di incontro e non di scontro tra civiltà.
Consiglio vivamente ai politici di oggi di leggere certe pagine
dei Bloc-Notes (anche sul Manifesto di Ventotene). Mauriac e oltre Mauriac,
scrive Bo. Basterebbe pensare a Spadolini che ha istituito il Ministero per i
Beni culturali, a che cosa ha fatto nella breve durata di questo incarico per
capire cosa significa essere dei costruttori”.
Giovanni Spadolini (1925-1994)
Cosa pensava Bo di Spadolini giornalista e cosa pensava Spadolini di Bo
giornalista?
“Bo distingue subito Spadolini dagli altri giornalisti quando ancora Spadolini
era il direttore del Resto del Carlino per il suo essere un uomo di cultura: ciò
lo distinguerà, secondo Bo, anche dagli uomini del Palazzo che ‘rodomonteggiano’
per inutili problemi, ‘tacciono’ per cose gravissime. Sono parole di Bo: gravi,
pesanti. Ognuno le legga come vuole o come può. Grandissimo giornalista
Spadolini per Bo, capace di cogliere l’essenza del problema, del fatto, in poche
righe, di tenere il discorso e di far pensare. Quando Bo inizia a scrivere per
il Corriere della sera e poi arriva la direzione Spadolini, la collaborazione
tra i due si fa più stretta; la libertà del giornalista si accompagna alla
sapienza del direttore consapevole di avere accanto non solo un grande critico,
ma anche un grande commentatore di ragioni di attualità. Gli interventi di Bo
sul “Corriere della sera” vanno in entrambe le direzioni”.
Quale è il sotterraneo intento di questo libro?
“Nessun intento sotterraneo. Volevo leggere pagine di Bo mai lette, volevo
leggere un po’ di più di Spadolini che conoscevo in parte come politico, poco
come storico. La sua scrittura ha un fascino che avvolge, nutre, ti costringe a
pensare. E Bo, con la sua linea curva, con il suo procedimento ‘aggirante’, con
i suoi giudizi non dati, con il suo bulino incide poco a poco e mette a nudo
l’uomo segreto, lo scrittore segreto del Capanno di Pian dei giullari e lo
storico straordinario, almeno per me, dei Bloc-Notes dove puoi capire perché ci
troviamo, oggi, in questa dolorosa situazione culturale, prima ancora che
politica. Una preveggenza che affascina e stupisce. Bo lo ha scoperto subito e
ce lo ha restituito in tutta la sua grandezza come storico, come politico e
soprattutto come uomo”.
Alessandro Carli
*In copertina: J.M.W. Turner, L’arcobaleno, 1817
L'articolo “Continuare a inseguire l’arcobaleno”. Carlo Bo e Giovanni Spadolini:
appunti di cultura politica proviene da Pangea.
Dei poeti vivi diffido – sono a mio agio coi defunti. I poeti morti. Che ti
spezzano il cuore. Come recita la canzone.
Atto disumano, umanizzare la poesia. Rivelare il volto del poeta. Se non è
velare due volte. Se non l’ha in dote – il volto da poeta.
*
Ho scritto a un poeta vivo. L’editoria lo vuole poeta morto – sostiene. Traduco,
anni addietro, un drappello di suoi versi. Afferiscono – e fioriscono, feriscono
– a una raccolta che ha l’avvenenza efferata di un salmo. Ne fantastico la
pubblicazione. Il poeta vivo – paria in patria – mi scrive. E il suo fervore è
umano, troppo umano – per me. Mi disorienta. Disarciona i pensieri. Il lirico si
fa uomo. Il poeta è vivo – e m’inquieta.
*
Ho conosciuto un poeta vivo. Dita, porporate, stringono un Rilke a mo’ di
breviario. Poesia e preghiera. Poesia è preghiera. Asserisce – senza articolare
verbo. Serrato nella muta liturgia dei gesti. Pare estraneo alla terra. Ma
prossimo al deserto. Ho incrociato, dapprima, la sua poesia. Votata all’uomo,
consacrata a Dio. Invisibile nel visibile. Il poeta scandaglia il mondo con
iride sacro. Il poeta è un profeta – vivo.
*
Ho parlato a un poeta vivo. Occhi da sioux dominano il volto increspato di versi
– corpo d’albero, mani da capo dei lupi. Capelli inargentati – a ornare il
cranio come penne d’aquila. Ebbro, l’estro – pare un Dylan Thomas etrusco – e
caratura da divo del cinema, a slegarne la posa. Poesia, la sua, di
parole-cannibali – inaccessibili, sfuggenti –, avviluppano letali, fetali,
fatali. A divorare la poesia per la poesia. Poeta di capodogli e capitani, linee
d’ombra e marinai, foglie d’erba e Frankenstein. Compone e traduce, rotea il
verbo in un’ellisse – è un poeta-Ulisse.
*
Ho osservato dei poeti vivi. Nel loro vivere da poeti. Alle opere, di solito,
antepongo le biografie. Stavolta, il canone si rivolta. Prima la poesia –
dirompe educata. Poi il poeta. A volto scoperto – velato e ri-velato, al
contempo, dalla parola. Il poeta è vivo, il suo verso vivido.
Ordinata torma di poeti urbani mi si staglia fra le ciglia, di vocazione corsara
e cortese, composta ed opposta – eterogeneo, l’universo dei versi, traversi.
Scorgo poeti di mondo, scevri dal mondano. Un motivo beat batte sul crinale nord
dell’Urbe. Capitolino, il salotto-librario si fa giungla di lettere – capitola,
il poeta per il poeta. Selezione naturale del verbo metropolitano.
Così reali, questi poeti vivi, da assurgere a una guglia metafisica. La
tangibilità nel poeta pare massima nella sua assenza. L’autenticità degli
individui mi spiazza – l’inautenticità della poesia mi conforta. Non c’è verità
nella poesia. Per fortuna. Nella sua forma rarefatta, è artefatta. In questo
esile consesso fungo da intruso, sono il refuso di questo ritrovo. Ad animarne
le fila, scopro, è Edoardo Piazza – poeta di Esperidi e civette urbane –, a
margine, illumina sul senso dell’incontro, questione di necessità, per dare ‘una
casa alla poesia, un approdo concreto’. Ho sempre contemplato l’ala immateriale
della poesia. Eppure – banale a dirsi – a dimorarvi dietro è l’uomo, e dietro
l’uomo palpita un’urgenza d’identità, di patria. Una patria poetica. Questa
dislocazione fisica del verso appare cosa ordinaria – non lo è. Ho l’impressione
che salti davvero ogni schema. Che il poeta resti privo del suo guscio. Pare
sdrucciolevole, il terreno ‘corporeo’ della poesia – scivolare nel buonismo,
nell’empatia di foggia deteriore, è un attimo. Ma la poesia, in fondo, vive solo
nella forma della poesia. È armata contro la basica spontaneità del mondo. In
cui tutti scrivono poesie. Tutti si dicono poeti. Vivi.
*
Un poeta vivo è morto. Apprendo, aprendo le notizie, giorni fa. È giovane – per
sempre, adesso. Non lo conosco, ma lo conosco, ma non rammento. Il dispositivo
social che dispone di me, si premura di ricordarmi i miei ricordi. Un libro
nero, minuto, estraneo al ramo commerciale dell’editoria, è giunto fino ai suoi
occhi di poeta. Un carteggio a senso unico, ossessivo, Cristina Campo verso
Alejandra Pizarnik – l’abbiamo pubblicato tempo fa. Ha la delicatezza di
scriverne, di scrivermi. Riporta, in calce, a mo’ di orazione, La Tigre
assenza – riletta, è già presenza. Un poeta morto è vivo.
*
Ascolto un poeta vivo. Mentre passeggio, flâneur fra i dedali di Roma –
città-lupa che pasce il dolore di tutti. Canta i poeti vivi e i poeti morti. In
dote, ha il volto da poeta – caratura da cantautore, tono da angelo inquieto,
voce di quarzo. Ne usucapisco la leggerezza tenace dei versi, l’umorismo
arrotato della romanità.
> I poeti morti ti spezzano il cuore
> I poeti morti non tagliano il pane
> Non portano il cane, non hanno tatuaggi
> I poeti vivi hanno gli aggettivi
> Per gratificare i nuovi primitivi
*
Dei poeti vivi diffido – ai poeti vivi mi affido.
Fabrizia Sabbatini
*Il 16 marzo alle ore 16.30, a Roma, presso il Caffè letterario Horafelix, si
terrà l’incontro “Poesia corsara”, con la partecipazione di Pangea (per info:
horafelixroma@gmail.com)
*In copertina e nel testo: fotografie di mani di Alfred Stieglitz
L'articolo Diffidare dei poeti vivi proviene da Pangea.