Tag - editoria

Prompt di Fine Mondo - Romanzo
Disponibile da maggio 2025 il nuovo romanzo di Agnese Trocchi: Prompt di Fine Mondo. Come andarono veramente le cose nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi? INDICE * Sinossi * Per ottenere il libro Una gestazione di sei anni, un romanzo di fantascienza ucronica, un viaggio attraverso le capitali d’Europa e del Sud America, vite che si intersecano ad alta quota, un archivio digitale in cui distinguere racconti artefatti da memorie vissute… fino a vedere oltre tutti gli strati. Cosa successe veramente nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi? Per scoprirlo leggete Prompt di Fine Mondo, ma fate attenzione perché è un romanzo ricorsivo e potrebbe trascinarvi nella sua spirale mitopoietica. SINOSSI Siamo nel 2046, Stefan, Ela e Giò sono tre validatori delle fonti che indagano sulla ricostruzione del 2M, l’attacco terroristico del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi provocando un’immediata reazione repressiva attuata tramite la militarizzazione di ogni relazione sociale. Coprifuoco relazionale, macchine lampeggianti, vecchie stampanti anteguerra, sono gli strumenti nel laboratorio dei validatori che, a un anno dal ventennale del 2M, mentre ricostruiscono la storia, ricevono un archivio digitale da un certo Arial Antropos... Nell’archivio ci sono le tracce digitali di Alice Faland e Andrea Wronskij, considerati gli esecutori dell'attacco di matrice terroristica. Ripercorriamo con loro i giorni precedenti all'attentato e veniamo a conoscenza delle operazioni dell’AgEnZIA, una misteriosa organizzazione indipendente che, attraverso un approccio conviviale all’identità, addestra agenti in grado di scoppiare le bolle di filtraggio della DeepTV, dispositivo di intrattenimento di massa prodotto dai Bro del Presidente e sempre più diffuso. Alice Faland, social media manager pentita, nel 2027 è membro attivo dell’AgEnZIA. Opera in coppia con Andrea Wronskij, con il quale intrattiene un fitto scambio epistolare elettronico. All’alba della partenza di Andrea per il Sud America sulle tracce del mitico Buchannon, Alice decide di ripercorrere le sue tracce mnemoniche digitali per ricostruire quell’identità che nel corso dell’addestramento con l’AgEnZIA era stata decomposta e ricombinata. Eccellente agente dell’AgEnZIA, Andrea Wronskij ha un grave bug di sistema, manifestatosi la prima volta durante gli addestramenti. Il bug lo costringe a resettarsi nei momenti meno opportuni. Assegnato ad Alice Faland, per garantirne il funzionamento, Andrea sviluppa con lei una relazione amorosa. Nato nel Novecento, è convinto che sia necessario costruire una Grande Narrazione, un capolavoro letterario, così parte alla ricerca del mitico Ambritch Buchannon, misterioso fondatore dell’AgEnZIA, per raccontarne la storia. Quando Andrea inaspettatamente interrompe le sue comunicazioni dal Sud America, Alice contatta Allie Lamark, spia dei broligarchi, che li pedina da anni e che ha un debole per Andrea. Allie accetterà di aiutare Alice nella ricerca di Andrea proprio per questa sua cotta, ma la relazione di co-dipendenza che ha con il proprio Daddy non convince Alice che la sospetta di doppio gioco. Per questa ragione Alice durante il viaggio aggiorna continuamente l’archivio digitale dell’AgEnZIA curato da Arial Antropos. Arial, procuratore e formatore dell’AgEnZIA, è vittima di una grave sindrome degenerativa che lo ha reso ipovedente e vive rifugiato in casa sempre connesso alla DeepTV. Mentre Alice gli rimprovera l’isolamento a cui si è ridotto, Arial progetta di realizzare il prompt definitivo per la DeepTV. Prompt di Fine Mondo è un’ucronia speculativa che ci trascina in un 2027 dove sembra ancora possibile scoppiare le bolle di filtraggio create dai Techo Bro allo scopo succhiarci via la risorsa più preziosa di sempre: il tempo. Un 2027 dove sparuti gruppi di Zombiesquatter, creature auto-organizzate, frutto delle pandemie che si sono abbattute sull’umanità, resistono alla profilazione dei Resort Fine Vita dove li vorrebbero rinchiusi i Bro del Presidente. Riuscirà Alice Faland, con l’aiuto di Allie Lamark, a ritrovare Andrea Wronskij disperso in Sud America? Riuscirà Andrea a scrivere la storia del misterioso fondatore dell’AgEnZIA, Ambritch Buchannon, sulle cui tracce è in viaggio? E Arial progetterà il prompt definitivo? Lo scopriremo addentrandoci in un mondo di reti generative, durissimi addestramenti digitali, resistenza alla filter bubble, DeepTV, zombiesquatter e anarco-pasticcoidi. Vite che si intersecano in alta quota, un archivio digitale in cui distinguere tra racconti artefatti, memorie vissute e storie da raccontare… fino a vedere oltre tutti gli strati. PER OTTENERE IL LIBRO Se vuoi una copia di Prompt di Fine Mondo (184 pagine, brossura), scrivi a ima@circex.org oppure vieni ad Hackmeeting 0X1C.
April 20, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Prompt di Fine Mondo - Romanzo
Disponibile da maggio 2025 il nuovo romanzo di Agnese Trocchi: Prompt di Fine Mondo. Come andarono veramente le cose nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi? INDICE * Sinossi * Per ottenere il libro Una gestazione di sei anni, un romanzo di fantascienza ucronica, un viaggio attraverso le capitali d’Europa e del Sud America, vite che si intersecano ad alta quota, un archivio digitale in cui distinguere racconti artefatti da memorie vissute… fino a vedere oltre tutti gli strati. Cosa successe veramente nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi? Scopritelo leggendo Prompt di Fine Mondo, ma fate attenzione perché è un romanzo ricorsivo! Una spirale mitopoietica! SINOSSI Siamo nel 2046, Stefan, Ela e Giò sono tre validatori delle fonti che indagano sulla ricostruzione del 2M, l’attacco terroristico del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi provocando un’immediata reazione repressiva attuata tramite la militarizzazione di ogni relazione sociale. Coprifuoco relazionale, macchine lampeggianti, vecchie stampanti anteguerra, sono gli strumenti nel laboratorio dei validatori che, a un anno dal ventennale del 2M, mentre ricostruiscono la storia, ricevono un archivio digitale da un certo Arial Antropos... Nell’archivio ci sono le tracce digitali di Alice Faland e Andrea Wronskij, considerati gli esecutori dell'attacco di matrice terroristica. Ripercorriamo con loro i giorni precedenti all'attentato e veniamo a conoscenza delle operazioni dell’AgEnZIA, una misteriosa organizzazione indipendente che, attraverso un approccio conviviale all’identità, addestra agenti in grado di scoppiare le bolle di filtraggio della DeepTV, dispositivo di intrattenimento di massa prodotto dai Bro del Presidente e sempre più diffuso. Prompt di Fine Mondo è un’ucronia speculativa che ci trascina in un 2027 dove sembra ancora possibile scoppiare le bolle di filtraggio create dai Techno Bro allo scopo succhiarci via la risorsa più preziosa di sempre: il tempo. Un 2027 dove sparuti gruppi di Zombiesquatter, creature auto-organizzate, frutto delle pandemie che si sono abbattute sull’umanità, resistono alla profilazione dei Resort Fine Vita dove li vorrebbero rinchiusi i Bro del Presidente. Riuscirà Alice Faland, con l’aiuto di Allie Lamark, a ritrovare Andrea Wronskij disperso in Sud America? Riuscirà Andrea a scrivere la storia del misterioso fondatore dell’AgEnZIA, Ambritch Buchannon, sulle cui tracce è in viaggio? E Arial progetterà il prompt definitivo? Lo scopriremo addentrandoci in un mondo di reti generative, durissimi addestramenti digitali, resistenza alla filter bubble, DeepTV, zombiesquatter e anarco-pasticcoidi. Vite che si intersecano in alta quota, un archivio digitale in cui distinguere tra racconti artefatti, memorie vissute e storie da raccontare… fino a vedere oltre tutti gli strati. PER OTTENERE IL LIBRO Se vuoi una copia di Prompt di Fine Mondo (184 pagine, brossura), scrivi a info@circex.org oppure vieni ad Hackmeeting 0X1C.
April 20, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Assaggi di pedagogia hacker - Bologna
Giovedì 13 marzo, presso lo Spazio Libero Autogestito Vag61 (BO) incontro con gli autori di Pedagogia Hacker: Davide Fant e Carlo Milani. La gente ha il potere: "people have the power" (cit.). Ma non ce lo ricordiamo, così come dimentichiamo che le reti sociali (social network) non sono i media sociali (social media): è ora di abbandonare narrazioni e abitudini tossiche e immaginare quello che ci piace fare con le tecnologie che amiamo, e come. Giovedì 13 marzo, ore 18 Spazio Libero Autogestito Vag61 Via Paolo Fabbri 110 Bologna
March 11, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Pedagogia Hacker su Fahrenheit
Fahrenheit, trasmissione di Rai Radio 3, ha intervistato Davide Fant autore, con Carlo Milani del libro Pedagogia Hacker. Pedagogia Hacker è un libro per educatori, educatrici, insegnanti, psicologi, tecnici, artisti, ma anche per chiunque sia alla ricerca di pratiche che ci portino a essere soggetti più attivi e soprattutto più consapevoli degli effetti che la tecnologia ha su di noi. "Con il libro che avete tra le mani vogliamo rispondere all’urgenza di un’educazione sui temi del digitale che ponga al centro le relazioni fra persone e tecnologie. Relazioni ambivalenti che sfociano spesso in vissuti di sofferenza, di euforia a cui seguono cocenti delusioni, di esaltazione spasmodica ed emozioni violente; da questo disagio della tecnica vogliamo muovere per aprire spazi di immaginazione, ri-creazione e liberazione." Qui di seguito l'intervento di Davide Fant a Fahrenheit del 14 gennaio 2025. pedagogia_hacker_fahrenheit_25283623_1800.mp3
January 18, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Femministe col BOT
Disponibile il nuovo numero di DWF, storica rivista femminista, dedicato all'intelligenza artificiale. Tra gli articoli "Un approccio femminista hacker alla IA" di Agnese Trocchi e le vignette Vita da BOT realizzate da Lowwla e ideate da CIRCE. "È tempo di occuparsi di AI oppure sarà l’AI a occuparsi di noi. E questo potrebbe aprire scenari che non prevedono quanto abbiamo costruito in termini di libertà, pratiche, relazioni, nuove forme della soggettività, desideri, spostamenti rispetto all’esistente. In altre parole, lo stare al mondo da femministe." Si apre così l'editoriale del numero 142 di DWF dedicato all'intelligenza artificiale: "Femministe col BOT" . All'interno un articolo di Agnese Trocchi e le vignette di Vita da BOT ideate da noi e realizzate dalla disegnatrice Lowwla. Per ascoltare o leggere l'editoriale, per scoprire l'indice completo dei contributi, per acquistare il numero della rivista in formato digitale o cartaceo seguite questo link: https://www.dwf.it/rivista/femministe-col-bot-dwf-142-2024-2/.
January 14, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Pedagogia Hacker - il libro
Venerdì 29 novembre 2024 per Elèuthera editrice esce in libreria "Pedagogia hacker" di Davide Fant e Carlo Milani. Un libro per educatori, educatrici, insegnanti, psicologi, tecnici, artisti, ma anche per chiunque sia alla ricerca di pratiche che ci portino a essere soggetti più attivi e soprattutto più consapevoli degli effetti che la tecnologia ha su di noi. "Con il libro che avete tra le mani vogliamo rispondere all’urgenza di un’educazione sui temi del digitale che ponga al centro le relazioni fra persone e tecnologie. Relazioni ambivalenti che sfociano spesso in vissuti di sofferenza, di euforia a cui seguono cocenti delusioni, di esaltazione spasmodica ed emozioni violente; da questo disagio della tecnica vogliamo muovere per aprire spazi di immaginazione, ri-creazione e liberazione." Scheda del libro Leggi l'introduzione.
November 21, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Tecnologie Convivali: presentazione del libro a Lecce
Giovedì 23 maggio 2024 a Lecce presso lo Spazio Zei "Non è solo una "storia": tutto quello che dovresti sapere e non hai mai pensato di chiedere": una chiaccherata sulle tecnologie convivali con presentazione del libro di Carlo Milani. Stiamo arrivando in Puglia per il nostro incontro annuale! In occasione della riunione ci sarà una chiacchierata pubblica e informale con presentazione del libro Tecnologie Conviviali presso lo spazio sociale Zei nella Corte dei Chiaromonte a Lecce. Giovedì 23 maggio 2024 alle 21.30!
May 22, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Presentazione di "Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica"
Lunedì 13 maggio a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, dalle ore 17:30, l'incontro, organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD, per la presentazione del libro di Juan Carlos De Martin "Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica" (add editore). Ne discutono con l’autore Giulio De Petra, Maurizio "Graffio" Mazzoneschi e Teresa Numerico. Lo smartphone è la macchina che ha segnato di più questa prima parte del secolo. Inventato appena sedici fa e diffusosi capillarmente in modo rapidissimo soprattutto negli ultimi dieci anni, è usato oggi da oltre quattro miliardi di persone. Nel giro di pochi anni siamo arrivati a una situazione in cui la metà della popolazione mondiale possiede e usa quotidianamente centinaia di volte, per l’equivalente di 4-5 ore al giorno, una macchina sofisticata che quindici anni fa nemmeno esisteva. Pochi, però, colgono un aspetto strabiliante di questo successo: lo smartphone è diventato, di fatto se non ancora per legge, necessario. Per chi, pur interessato, non potrà partecipare di persona è prevista la possibilità di seguire l’incontro collegandosi tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/81948891898 Leggi l'articolo completo
May 7, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Hacking IA - La Ricerca
Pubblicato online il nostro articolo "Hacking IA" scritto per il n. 25 de La Ricerca Loescher. "Un testo generato da un LLM può essere stupefacente. Eppure, a uno sguardo più attento, non di rado si scoprono “errori” surreali, affermazioni deliranti, derive semantiche. Vengono chiamate “allucinazioni” della macchina (termine quanto mai scorretto). Il professore attento e lo studente scrupoloso possono individuare queste derive e sistemarle, ma è facile che l’attenzione dell’umano se ne faccia sfuggire qualcuna. Gradualmente queste “deviazioni”, deliri delle macchine, potrebbero diventare dati di base per nuovi allenamenti dei futuri sistemi, oltre a essere spacciate come informazioni; potrebbero quindi modificare l’infosfera in un modo tale che non sarà più possibile distinguere il vero dal falso, o comunque sarà difficilissimo, richiederà tempi lunghi, analisi minuziose, grande potenza di calcolo e sistemi forensi sempre più complessi. Dalle stelle della creatività umana alle stalle di una lotta tra macchine, fra quelle che delirano e quelle dovrebbero individuare i deliri, con umani inebetiti che cercano vanamente di destreggiarsi, di imbrogliare e arrabattare domande per condizionare sistemi che non comprendono. Ma è stato mai veramente possibile distinguere il vero dal falso?" Hacking IA: Una prospettiva hacker sull'Intelligenza Artificiale, articolo di Agnese Trocchi e Carlo Milani dal numero 25 de "La Ricerca". Qui il numero 25 de "La ricerca" in formato digitale
May 2, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.