Tag - Charles Wright

“Impossible to translate”. Per i 90 anni di Charles Wright: un ricordo di Antonella Francini
> “Tutto ciò che ho lasciato da fare, che qualcuno ne faccia buon uso >                 in questa vita o nella prossima, >                               quella che viene per prima. O per seconda. > > (Da Littlefoot, FSG 2007, Crocetti 2023) Charles Wright, premio Pulitzer nel 1998 e Poeta Laureato degli Stati Uniti dal 2014 al 2015, compie quest’anno 90 anni, oltre sessanta dei quali dedicati alla poesia da quando, poco più che ventenne e militare nell’esercito americano a Verona, scoprì la sua vocazione di cantore di paesaggi metafisici tracciando uno straordinario percorso poetico che dall’Italia del nordest, fra Sirmione e Venezia, si dirama nella sua regione degli Appalachi, fra Tennessee, North Caroline e Virginia, dove tuttora vive con Holly, la moglie fotografa, e nell’immenso spazio del Montana, la residenza estiva di molti anni. È nato il 25 agosto del 1935 a Pickwick Dam, un luogo che ora non esiste più sulla carta geografica dove il padre ingegnere aveva trasferito temporaneamente la famiglia per la costruzione della diga che adesso porta il nome del paese.  La scelta di Wright di ritirarsi a vita privata da quando, nel 2019, ha raccolto e pubblicato tutta la sua poesia in un unico immenso volume di oltre settecento pagine, Oblivion Banjo, in qualche modo corre parallela alla storia di quel luogo scomparso: come la diga della sua infanzia che ora attraversa il fiume Tennessee e produce energia, così questo suo ultimo libro è una grandiosa costruzione in versi che testimonia l’opera di un grande poeta, il flusso pausato delle sue meditazioni sulla vita e sulla morte da consegnare ai posteri , un grande testo potente come i corsi d’acqua della sua terra resi luoghi sacri nei suoi paesaggi mitopoietici.  Ho conosciuto Charles Wright a New York intorno alla metà degli anni Ottanta tramite il suo editore, Jonathan Galassi, mentre preparavo la tesi di dottorato su Montale tradotto dai poeti americani. Wright aveva tradotto i Mottetti e La Bufera e altro all’inizio della sua carriera e traducendo, come ha detto più volte, aveva imparato a comporre e a dare forma alla sua poetica. Mi feci prestare da un amico giornalista il suo appartamento per l’incontro, più accogliente del mio alloggio da studentessa, e acquistai una bottiglia di Pinot Grigio delle terre venete visto che quelle zone facevano parte della topografia poetica di Wright. Ma Charles era di ritorno da un lauto pranzo con l’editore e aveva mal di schiena, perciò si sedette di sghembo sulla sedia più scomoda della stanza nel suo leggero cappotto invernale. È questa la prima immagine che ho di Wright, rimasta intatta nella memoria: un cordiale ed elegante signore, espansivo e riservato allo stesso tempo, dalla parlata strascicata del sud, affabile e generoso, arguto e pronto alla battuta, lo sguardo intenso e attento a ogni dettaglio, uno sguardo addestrato a indagare oltre il visibile e la parola. Quello fu il primo incontro di molti che sarebbero seguiti nel tempo, una conversazione sul suo rapporto con la cultura italiana poi confluita in un’intervista allegata alla mia tesi e ora inclusa nella sua raccolta di saggi del 1988. Rientrata in Italia, iniziai a tradurre la poesia di Wright e a recensirne i libri via via che uscivano, prima sulla rivista di poesia comparata “Semicerchio”, poi su “Poesia” di Crocetti, che gli dedicò una copertina quando ancora non aveva vinto il Pulitzer. Ma solo nel 2001 riuscii a pubblicare un’antologia delle sue maggiori opere, Crepuscolo americano e altre poesie (1980-2000), grazie alla lungimiranza di Roberto Mussapi, allora direttore della collana di poesia di Jaca Book, che intravide nei versi di Wright una grandezza insolita nella poesia contemporanea. Il volume, ormai fuori stampa, rimane ancora oggi il Wright italiano per i suoi estimatori, un piccolo gioiello redatto da un’inesperta traduttrice, il quale, tuttavia, fece conoscere in Italia i grandi poemi degli anni Ottanta e Novanta di Wright, straordinari Song of Myself della poesia statunitense di fine secolo animati dalla ricerca di una “metafisica del quotidiano”.   Da non credente ero rimasta colpita dall’ostinata ricerca di spiritualità di cui trattava la poesia di Wright in un mondo dominato da materialistiche contingenze e prevaricazioni dei limiti umani. Vestendo i panni di un pellegrino medievale in viaggio verso ‘l’altra riva del fiume’ (come chiama l’aldilà), Wright venerava un dio in cui non credeva lanciando una sfida all’inconoscibile che, talvolta, sembra manifestarsi, ad esempio, nella luce che filtra fra gli alberi o nel frusciare del vento. Nell’epoca della comunicazione globale e dell’accelerazione, la poesia di Wright mi appariva rivoluzionaria perché costringeva a rallentare il passo e a gioire del mondo creato: un percorso umano e poetico rigoroso che insegnava a leggere il paesaggio, ogni elemento della natura e ogni evento quotidiano come parte di un tutt’uno inscindibile, fisico e metafisico, che si trattasse di un notturno stellato o di un uccello, dell’erba del prato o di ognuno di noi. La poesia di Wright insegnava a guardare le cose con occhi nuovi ricordandoci che l’assoluto non è che la misteriosa bellezza della natura umana e non umana a cui lui cantava i suoi inni.  Charles Wright con Nicola Crocetti, nel 2007; Wright, tra l’altro, è parte del ‘Comitato di redazione’ della rivista “Poesia”, fondata e diretta da Crocetti Senza il suo aiuto, come avrei potuto tradurre quei lussureggianti paesaggi mobili, i sofisticati dettagli di una lingua sempre più raffinata e rarefatta nel rappresentare le sagome visibili di un immaginario infinito, o avvicinarmi almeno un po’ alla musica di quella lingua? Nei nostri incontri in Italia e a New York, Wright mi aiutava ad entrare in questa sua fiction metafisica, a decodificare il suo inconfondibile vocabolario fatto di immagini originali, lunghe catene nominali, colloquialismi, inserti della parlata del sud, neologismi, espressioni provenienti dalla musica country, dal blues, da tradizioni poetiche diverse e dallo slang. Gli sono ancora grata per la generosità e la pazienza con cui rispondeva alle mie molte domande, facendo addirittura la parafrasi di alcuni passi, tentando di trovare l’equivalente italiano anche quando non c’era, come toccasse a lui, e non a me, tradurre. Così è stato anche per la seconda antologia nel 2006, Breve storia dell’ombra, voluta da Nicola Crocetti per la sua collana di poesia dove, più tardi, nel 2023, è entrato anche Littlefoot, il libro più bello di Wright degli anni 2000 che ho tradotto senza il consueto aiuto di Charles, ormai lontano da questioni editoriali benché sempre disponibile a chiarire i pochi passi che gli ho sottoposto.  Della nostra collaborazione rimangono anche tre faldoni nel mio studio dove ho raccolto i moltissimi fax che Wright mi inviava in risposta alle mie domande, scritti con una vecchia macchina da scrivere, oltre a lettere, saggi e manoscritti che spesso mi anticipava. Riprendendo ora in mano queste carte riconosco subito il suo modo cortese di guidarmi nelle traduzioni, un modo che è diventato la mia maniera di tradurre: dare alla musica dei versi il ruolo primario perché, davvero, come si legge in una sua poesia, “It’s all music…”. In uno dei suoi celebri autoritratti si definisce “A shallow thinker […] tuned to the music of things” e in Littlefoot, come altrove nella sua opera, si dichiara cantore della storia millenaria della sua terra affinché nulla vada perduto, una terra così ricca di folklore e leggende, un tempo abitata dai nativi e poi dai bianchi poveri degli Appalachi che lui riporta in vita, rievocando strambi personaggi che potremmo trovare nei romanzi di Chris Offutt o Corman McCarthy.  Ho imparato da lui, grande traduttore di Montale, Campana e Dante, quel che so del tradurre versi. Nelle sue risposte alle mie domande sembrava che davvero si mettesse al mio posto cercando di sbrogliare i punti più ostici. Mentre ora sfoglio queste carte mi saltano agli occhi le frasi con cui spesso chiudeva le sue risposte: “Hum, this is a bit tricky”. E ancora: “Pretty impossible stuff to translate”; “probably untranslatable”; “very fanciful, I know, but…”;  “Impossible in English, impossible to translate”; “This is difficult, but there it is. Just leave it as it is”, e così via. A volte ho tradotto la sua spiegazione, bella come il verso da tradurre; altre volte ho accolto il suo suggerimento, la parola italiana che gli veniva in mente alla fine delle sue precise delucidazioni. Ed ecco qui, su un altro foglio: un invito – “That’s what I had in mind” – a tentare di ritrovare l’origine nella mia mente di un’immagine in un percorso a ritroso verso il non verbale, un metodo che da allora ho fatto mio. Talvolta bisognava cambiare tutto e decidere, ad esempio, come tradurre mockingbird, quell’uccellino tutto americano così presente nella sua poesia, ma inesistente in Europa: tordo beffardo? mimo? oppure farlo diventare un merlo? Ancora più difficile trovare la soluzione se, come accade in una poesia, il suo mockingbird got his chop, frase ripresa dal mondo del jazz con nessun riscontro nella nostra lingua. Mi passano davanti agli occhi anche note personali, mie e sue, che ci scambiavamo nella corrispondenza – sui suoi viaggi in Italia, sul convegno montaliano organizzato da “Semicerchio” nel 1996 a cui Wright partecipò, sui nostri incontri a New York, sugli amici comuni, su questioni editoriali, ecc. Mentre rileggo queste carte ritrovo l’affetto sincero che Charles e Holly mi hanno mostrato nel tempo. Quanto tempo ha dedicato alle mie traduzioni! A quelle pubblicate e a quelle ancora inedite, come il bellissimo poemetto A Journal of the Year of the Ox, che lesse con me, quasi verso per verso, un pomeriggio estivo sulla terrazza di mia sorella in una casa torre del centro fiorentino con la cupola del Brunelleschi che si stagliava a pochi metri da noi come fosse la suggestiva replica della montagna purgatoriale che il poemetto disegna mentre il pellegrino, alter ego di Wright, ascende e discende dalle sue pendici incontrando lungo la via Poe, Emily Dickinson, Dante e Petrarca. Ricordo anche momenti conviviali a casa mia, con gli amici di “Semicerchio”, lui fra noi come uno di noi. E ricordo Holly che, durante la presentazione a Firenze di Crepuscolo americano nel 2001, mi indicava sorpresa e divertita Charles che, per la prima volta, parlava a un telefono cellulare: era il mio primo cellulare e all’altro capo c’era Nicola Gardini che avendo letto di lui e i suoi versi su “Poesia” voleva conoscerlo e incontrarlo. Nel 2008, a Roma, per ricevere il premio Luzi, andammo a cena con Mark Strand, suo compagno di college. Felici di vedersi esprimevano il loro affetto prendendosi in giro, intonando canzoni dei loro anni passati. Dietro di noi la Fontana di Trevi dava un tocco magico a quell’incontro romano tra due vecchi amici, due geni della poesia americana contemporanea. Quando gli è arrivata una copia di Littlefoot nel 2023, Holly mi ha scritto che lo stava leggendo da capo a fondo e che mi avrebbe scritto appena finita la lettura. E così è stato: brevi messaggi, affettuosi e sinceri. E la gradita notizia che il puledro Littlefoot che titola il libro è ora un bel cavallo adulto, vivo e vegeto in Montana!  Buon compleanno, Charles! E grazie di tutto! Grazie di aver scritto il testo che mancava sui nostri scaffali: una grandiosa biografia spirituale della nostra epoca. Grazie di aver dipinto in versi un paesaggio interiore assai più umano di quello che la comunicazione globale ci mostra ogni giorno. A leggere oggi questa poesia a distanza di decenni dalla sua nascita, mi appare ancora più che mai rivoluzionaria e attuale perché ci ricorda quello che l’umanità sembra aver dimenticato: che la vita è in fondo “un lungo cammino su un molo corto”, che la confusa realtà materiale non cancella i nostri dubbi, le nostre paure al fondo della coscienza, che il paradiso è qui nel mondo creato, nella piccola metafisica quotidiana e nella misteriosa bellezza della natura. Grazie di averci ricordato che la strada della conoscenza è tutt’altro che dritta e pianeggiante: ci sono molte deviazioni e continue soste che interrompono lo scorrere del tempo e impongono di fermarci a guardare dentro e fuori di noi, riflettere su passato e presente, sulla vita e sulla morte, propria e altrui.  Happy birthday to you, Charles! Antonella Francini L'articolo “Impossible to translate”. Per i 90 anni di Charles Wright: un ricordo di Antonella Francini proviene da Pangea.
August 26, 2025 / Pangea
“Amo l’Apocalisse, aspiro all’illuminazione”. Per Charles Wright
Charles Wright è uno dei poeti più potenti del pianeta. Oblivion Banjo, uscito nel 2019, è il suo ultimo libro: un immane repertorio antologico (quasi ottocento pagine) in cui il poeta orienta la lettura della propria opera. È una specie di torcia: fuoco che illumina qualcosa – e incenerisce tutto il resto. L’importanza di Charles Wright – come quella di ogni poeta – si misura non certo in copie vendute o premi conquistati, ma in ritrosia, in altitudine, nella capacità di creare un cosmo allo stesso tempo sigillato e disarmato – compiuto.  L’opera di Charles Wright – come quella di ogni grande poeta – si legge come un unico poema; un poema ipnotico.  Wright comincia a pubblicare negli anni Sessanta, il primo libro esce nel 1970, The Grave of the Right Hand. Agiografia vuole che Wright sia nato poeta nel 1959, a Sirmione, presso la grotta di Catullo, leggendo Blandula, Tenulla, Vagula di Ezra Pound. Il poeta lavorava per l’esercito americano, era di stanza a Verona; compiva ventiquattro anni. L’ultima raccolta di Wright, Caribou, è uscita nel 2014; il 25 agosto del 2025 il poeta ha compiuto novant’anni. Da tempo, Wright ha optato per il silenzio: non rilascia interviste, ha una casa vittoriana a Charlottesville, la moglie, Holly, fa la fotografa; ha chiamato il figlio Luca, come l’evangelista. Tenta di credere nell’aldilà. Di sera, siede in giardino – è ancora siderale la sua ispirazione.  Wright è stato “Poet Laureate” degli Stati Uniti dieci anni fa, è stato finalista diverse volte al “Pulitzer for Poetry” (vincendolo, nel 1998); alcuni suoi libri – The Southern Cross, 1981; The Other Side of the River, 1984; Chickamauga, 1995; Black Zodiac, 1997, Buffalo Yoga, 2004 – hanno segnato indelebilmente la poesia contemporanea. Poeta colto come pochi altri, Wright sembrerebbe essere la quintessenza del poeta nordamericano: Emily Dickinson è la sua paladina e Walt Whitman il suo profeta; è sintonizzato sui toni lirici di Wallace Stevens e di Robert Frost; ama Hart Crane. Nel suo pantheon, spiccano George Herbert e Gerard Manley Hopkins; non smette di ricordare – dobbiamo ricordarcelo di continuo – l’importanza del “Book of Common Prayer” per la poesia anglofona (che è sempre ‘liturgica’, procede per innologie). Ha tradotto Eugenio Montale e Dino Campana, legge di continuo Dante – forse per questo la poesia di Wright è ‘passata’ con agio in Italia, pubblicata da Jaca Book (Crepuscolo americano), da Crocetti (il formidabile Breve storia dell’ombra), da Donzelli (Italia). L’immane poema Littlefoot (Crocetti, 2023) è uscito in origine nel 2007; Antonella Francini è la devota traduttrice di Wright nel nostro paese.  A differenza di altri grandi poeti statunitensi – esempi sparsi: John Ashbery, Mark Strand, Charles Simic, Robert Pinsky –, eccellenti in stile, Charles Wright tenta di portarci altrove, di mettere tenda nell’antinferno, di scardinare le cifre del mistero, di slegare la tela di ragno dei fenomeni, la museruola ordita da dio.   A mio giudizio, l’unico autore a cui Charles Wright può essere paragonato è Cormac McCarthy. Quasi coscritti – McCarthy, classe 1933, è più grande di due anni – sono cresciuti entrambi in Tennessee: i genitori lavoravano per la “Tennessee Valley Authority”; il padre di McCarthy come avvocato, quello di Wright come ingegnere. Forse si conoscevano. In entrambi, la fama – o meglio, l’autorevolezza letteraria – ha agito amplificando l’indole all’isolamento, a una scrittura come ‘pratica’, per cui pubblicare è esito meditato a lungo, mai immediato – ci si immedesima nella roccia e nel puma, nella radice e nel vento. Il più, sempre, è sapere cosa tenere nei cassetti, cosa lasciare per i pochi a cui consegnarsi, a cui confidare un credito, un dono. Per entrambi, la letteratura non è la vita, ma la ‘via’: i libri di Wright e di McCarthy non si esauriscono alla lettura, impongono una scelta spirituale, una preferenza. Li conserveremo per sempre.  Cormac McCarthy amava i lupi – chi non ricorda la fantomatica lupa di Oltre il confine? – ma il suo animale-totem era il cavallo, la bestia cosmica dei Veda, l’antichissimo innario indiano; Charles Wright ama i cavalli, ma il suo animale-totem – come racconta nel dialogo intrattenuto con “Image”, a cura di Lisa Russ Spaar, calcato, in parte, in calce – è l’orso. North American Bear è il titolo di una sua raccolta del 1999; alcune lasse del poemetto omonimo (nella versione della Francini) recitano così: “Casuale geometria delle stelle,                                                                         casuali stringhe di parole belle come l’alfabeto. O così le ricordo,                                     Orsa nordamericana, Orione, Cassiopea e le Pleiadi che cuciono la loro sintassi sul cielo profondo del North Carolina mezzo secolo fa, la lingua perduta di notti estive, la pergamena muta del tempo,                                                       trafitta sul suo scuro cilindro celestiale. ___________________________ Cosa c’è per noi d’imperturbabile nelle stelle?                                                                         Quale impulso, quale bassa marea ci attrae lassù come vertigine, quale inversione di quota ci spinge verso i loro abissi chiari? Stanotte, per esempio, qualcosa ruota dentro i miei occhi,                   qualcosa d’illacrimato, qualcosa d’innominabile, filando veloce la sua tela. Chi dirà che il cuore dirottato non è tornato alla sua gabbia? Chi dirà che il respiro d’un angelo non m’ha                                                                                           sfiorato l’orecchio?” Poeta coltissimo – dicevo – Charles Wright ha letto facendo falò. Si legge per esacerbare la ferita, per lacerare l’acerbo essere e arrivare a quel luogo che nessuno ha detto, per circoscriverlo con verbi-mirtilli, con verbi-ortica, senza alcuna cautela. Come un fico cresce in una chiesa sfondata da una bomba, a nirvana del gufo reale. Si legge per esaurire; si impara per dimenticare. Poi, dal pentametro giambico si passa all’artigliata. Questa è la poesia come ‘pratica’: ci si impratichisce, ci si perfeziona, perché abbia spazio il perfetto, ciò che non è perfettibile, ciò che supera il concetto, la riflessione, il riflesso culturale. Al pentametro giambico segue l’assalto dell’assoluto. Per capire Charles Wright, forse, è più utile leggere L’orso, supremo racconto di William Faulkner, che minuziosi, smaliziati referti critici. Charles Wright ha detto di aver ‘incontrato’ l’orso a undici anni; una leggenda degli indiani Montagnais-Naskapi narra di un orso che “trovò un bambino e lo tenne come un figlio per diversi anni” (in: Riti e misteri degli Indiani d’America, a cura di E. Comba, Utet, 2003). Quando il padre del bimbo andò a cercarlo, l’orso operò magie: si distese sul cielo, evocando tempesta. Nulla da fare. Il canto dell’uomo – dacché un orso si fa incantare dal canto – riuscì a vincere l’orso, che affidò al bambino una delle sue zampe. Crescendo, il bambino allevato dall’orso diventò “un cacciatore di orsi straordinariamente abile”. Per tradizione, soltanto le donne sposate dei Montagnas-Naskapi possono scuoiare un orso, “le giovani donne non sposate si coprono il volto”. Le donne sono gelose dell’abilità di quel ragazzo nell’uccidere gli orsi – un’abilità virginea, da creatura di altri mondi. Abilità sciamanica, altra dalla copula e dal rito filiale. Quando una di queste donne scopre la magia del ragazzo, riposta nella zampa dell’orso, egli scompare, “senza lasciare alcuna traccia – si disse che era diventato un orso”. Chi ha capacità nell’irretire il mito, scorgerà brandelli di Orione e di Atteone in tale dire.  In questa leggenda ci sono diversi elementi che riguardano la poesia di Charles Wright. Il linguaggio che tiene insieme uomini e bestie (ma anche alberi e stelle); la potenza del canto; il patto concluso con le forze del mondo; la dedizione al compito; la sparizione. C’è la caccia – e dunque il sangue: ciò che il poeta elargisce perché ne beva il lettore, famelico. Il poeta non si augura altro: esumare la tua esanime anima.  *** In cosa credo. “Credo nel mistero delle cose. Credo che il compito del poeta sia ingabbiare quel mistero. Non credo che occorra far fruttare il mistero, ma circoscriverlo: fissarlo, ascoltarlo, capire se ti parla – cosa che, di norma, non accade.  Credo nella musica. Credo nell’amore”. La lotta incessante. “Nella religione, da un lato ci sono le chiese-supermarket, che propongono un modo per stare bene, per sentirsi appagati – dall’altra, la dura, incessante lotta che comporta il confronto con Dio. In poesia è lo stesso: da un lato c’è la poesia light. Sappiamo cos’è: non chiede troppa fatica. Dall’altra, ci sono i poeti della lotta: John Donne, Gerard Manley Hopkins, Emily Dickinson. Poeti che si donano ma che non regalano nulla. Che pongono limiti da oltrepassare”.  Il giardino interiore. “Una volta, quando ero nel pieno della vita, la magia vibrava ovunque. Guardavo le cose, cominciavo a scrivere. Ora, guardo il mio giardino. Ne ho bisogno perché la mia immaginazione non sgorga da sola. Ho bisogno di guardare qualcosa per metterla in moto. Così, verso le nove di sera mi siedo in giardino e lui irradia il mio giardino interiore”.  Emily Dickinson sulla ‘Whitman Road’. “Emily Dickinson aveva l’immaginazione di una alienata, era un’aliena. Era ultraterrena. Ho sempre cercato di giungere a quello stadio ultraterreno. Pur non avendo direttamente influenzato il mio stile, la Dickinson è una delle mie eroine – sono ispirato dalla sua natura ultraterrena. Ho cercato di scrivere con l’intensità della Dickinson, ma… volevo uscire di casa! Così, nelle poesie più lunghe penso a Walt Whitman, in quelle più brevi vivo come Emily. O meglio: cerco di essere Emily Dickinson sulla ‘Whitman Road’”. Non sono un poeta. “Non mi piace definirmi poeta. Non credo in chi si dichiara poeta. Robert Frost ha detto che sono gli altri, eventualmente, a dirti poeta. Ho una forte tendenza al religioso, alla ricerca spirituale, ma non sono un poeta religioso. È vero, mi hanno incluso in diverse antologie di poesia religiosa: che sia utile alla fine del mio viaggio?”. Un lignaggio: da Virgilio alla Bibbia. “La mia tradizione proviene dal ritmo biblico, da quel linguaggio, in particolare dalla King James Bible. Sono cresciuto come cristiano e amo quella meravigliosa favola; da adulto, sono stato attratto dal Buddismo. Sento il desiderio di andare oltre le angosce e le angustie di gran parte del cristianesimo. Eppure, angoscia e tormento possono essere fonte di grande poesia. Penso alla traduzione del sesto libro dell’Eneide di Seamus Heaney. Che testo memorabile: è precristiano eppure prevede Dante. Non c’è da stupirsi che Dante scelga Virgilio come guida nel suo viaggio. Così si fonda un lignaggio, un albero genealogico. Non voglio rinunciare alle cose del mondo, non voglio rinunciare alla King James né al Book of Common Prayer. Quando morirò voglio che mi sia letto il rito per la sepoltura dei morti (Rite One for the Burial of the Dead)”.   Non mi convertirò. “Amo l’Apocalisse e il libro di Giobbe, ma è il Book of Common Prayer di Cranmer a echeggiare ancora nella mia testa. Dai sei ai sedici anni è stato il centro di tutto. A sedici anni ho fatto ingresso in una chiesa episcopale. In me risuonano ancora i gesti e i ritmi di quella educazione cristiana, episcopale. Insieme alla musica gospel del Sud. Ho consegnato tutto questo a mio figlio, che è un vero credente, un teologo. Quanto a me, non credo che mi convertirò in punto di morte. Ma non si sa mai”.  Amore, amore. “In realtà, tutte le mie poesie sono poesie d’amore. E sono preghiere. C’è un meraviglioso passaggio nei drafts and fragments di Pound, quando parla di Olga Rudge, la violinista con cui viveva: > ______ma bellezza non è follia > benché errori e naufragi mi accerchino. > E io non sono un semidio > non riesco a fare ordine. > Se amore non è in casa, è il nulla.  Amo molto la poesia di George Herbert, Love III, con quell’attacco superbo: ‘L’amore mi dà il benvenuto, ma l’anima è refrattaria/ colpevole di polvere, intrisa di peccato…’ E poi c’è Emily Dickinson. Non so a chi siano rivolte, ma le sue sono tutte poesie d’amore – e preghiere”.  Il mio piatto preferito. “Amo il pesce e le quaglie. Tra le verdure, preferisco gli asparagi. Non voglio dolci. Passiamo subito alla grappa”.  Illuminati. “Aspiro all’illuminazione. Come il Buddha. ‘Ricordami come uno che si è risvegliato’, dice il Buddha. Ecco. È tutto. Sono attratto da quel vuoto che non saprò mai raggiungere, che apre alle cose autentiche e non alle cianfrusaglie di questo mondo. Ho trovato diverse vie di accesso al mistero attraverso il Cristianesimo, poi mi ha affascinato il Buddismo. Qualcosa nel Nirvana e nella via negativa mi stimola come poeta: riempio il pozzo svuotandolo”.  Il sonnambulo e l’orso. “Da ragazzino ero sonnambulo. Mi svegliavo, correvo all’altro lato della stanza, verso il letto di mio fratello. A undici o dodici anni ero in campeggio, in Carolina del Nord. Sono uscito dal sacco a pelo, ho iniziato ad allontanarmi dalle tende, lungo il sentiero. Stavo camminando verso un dirupo, una specie di scogliera, sul limite del bosco, ma non lo sapevo. Poi ho sbattuto contro qualcosa, mi pareva un orso. Sono convinto che un orso mi abbia impedito di cadere nel dirupo. Ad ogni modo, mi sono voltato e sono tornato nel mio sacco a pelo. L’orso è il mio animale totem dall’età di undici anni. Ho sempre indossato come fibbia per la cintura l’artiglio di orso. Si è rotto, poco tempo fa: ora, come farò?”.  Trinità. “Inferno, Purgatorio, Paradiso. Tutto per me si esprime in carattere trinitario, in trinità. In poesia: poeta, lettore, poesia. Oppure: poeta, soggetto, ispirazione. Una volta ero a cena con mia moglie e un amico; lui aveva ordinato un secondo Martini. La cameriera disse qualcosa del tipo: ‘I Martini sono come i seni di una donna: uno non basta, tre sono troppi’. Per quel che mi riguarda è proprio quel ‘troppo’, ciò che fa instabile l’equilibrio, a rendere le cose interessanti: ti obbliga a ritornare indietro, a tentare di capire”.  Preferisco arrendermi. “Non voglio ripetermi. Non so se scriverò ancora. Nell’estate di qualche anno fa ho scarabocchiato alcuni testi: così brutti che mi sono rifiutato di batterli a macchina. Ho alcune poesie, ma mi rifiuto di pubblicarle, le tengo per me. Forse è davvero questa la poesia: una tratta tra fede e mistero. Forse la diga si scioglierà, si spaccherà. Ma non credo. Preferisco arrendermi”.  Charles Wright L'articolo “Amo l’Apocalisse, aspiro all’illuminazione”. Per Charles Wright proviene da Pangea.
August 25, 2025 / Pangea