Iniziamo con GMail che introduce la cifratura "end to end" per aziende. Vediamo
come funziona e perché non è quel che vi aspettavate.
Approfondiamo la collaborazione tra X e il governo turco.
Consigli pratici: come impostare un resolver DNS affidabile.
Notiziole varie:
In Francia si fanno leggi per semplificare l'autorizzazione per costruire data center per fare l'AI per semplificare la burocrazia
Nelle Filippine trovato il modo per far funzionare in modo efficiente l'intelligenza artificiale: il lavoro sottopagato
L'IA ha bisogno di energia? Trump esenta le centrali a carbone dai requisiti ambientali
da oggi crittovalute libere negli USA: chiusa l'unità che indaga sulle frodi
trump cambia idea sul CHIPS Act e sui dazi legati alle tecnologie elettroniche ed informatiche, ma poi la ricambia
Google, IBM e Amazon partecipano alla sorveglianza del confine tra Usa e Messico
Requiem per Skype
Your page content goes here.
Tag - X
Stati uniti. Musk: «L’invasione di migranti voluta da Biden continua. Solo
un’onda rossa a novembre può salvare gli Usa»
È troppo presto per dire che lo scopo di Elon Musk nel comprare Twitter fosse
quello di riportare il suo amico Trump alla presidenza degli Stati Uniti? No,
non lo è. Nel 2022 Musk ha pagato 44 miliardi di dollari (l’equivalente dello
stipendio di diecimila operai americani per 200 anni) e ha ribattezzato Twitter
“X” per esibire il suo ego smisurato. Poi la sua prima mossa è stata quella di
eliminare il gruppo che si occupava di fiducia e sicurezza, ovvero di
controllare che la piattaforma non diventasse uno strumento per aggressioni
politiche o personali. L’unica parola che contava era la sua: il caos che ne è
derivato ha causato la fuga degli inserzionisti e l’apertura di indagini da
parte delle autorità di regolamentazione di tutto il mondo.
Leggi l'articolo su "Il Manifesto"