Su Radio Onda Rossa presentazione del numero della rivista DWF "Femministe col
BOT. Tecnologie e Intelligenze artificiali." Intervento di Agnese Trocchi.
Ponte Radio andato in onda su Radio Onda Rossa il 17 gennaio 2025 dalle 13 alle
15 per presentare il numero 142 di DWF dedicato all'intelligenza artificiale: "
Femministe col BOT. Tecnologie e Intelligenze artificiali. " . Ne parla la
redazione con Agnese Trocchi e Teresa Numerico che, tra molte altre, hanno
contribuito al numero.
Qui di seguito l'estratto dell'intervento di Agnese Trocchi. A questo link
invece la trasmissione completa.
Your browser does not support the audio tag.
Alcuni riferimenti nominati durante l'intervento:
* Unità linguaggi artificiali
* https://subsai.vulgo.xyz/
Tag - femminismo
Disponibile il nuovo numero di DWF, storica rivista femminista, dedicato
all'intelligenza artificiale. Tra gli articoli "Un approccio femminista hacker
alla IA" di Agnese Trocchi e le vignette Vita da BOT realizzate da Lowwla e
ideate da CIRCE.
"È tempo di occuparsi di AI oppure sarà l’AI a occuparsi di noi. E questo
potrebbe aprire scenari che non prevedono quanto abbiamo costruito in termini di
libertà, pratiche, relazioni, nuove forme della soggettività, desideri,
spostamenti rispetto all’esistente. In altre parole, lo stare al mondo da
femministe." Si apre così l'editoriale del numero 142 di DWF dedicato
all'intelligenza artificiale: "Femministe col BOT" .
All'interno un articolo di Agnese Trocchi e le vignette di Vita da BOT ideate da
noi e realizzate dalla disegnatrice Lowwla.
Per ascoltare o leggere l'editoriale, per scoprire l'indice completo dei
contributi, per acquistare il numero della rivista in formato digitale o
cartaceo seguite questo link:
https://www.dwf.it/rivista/femministe-col-bot-dwf-142-2024-2/.
Nell'ambito del Master Studi e Politiche di Genere dell'Università Roma Tre,
all'interno di Tecnologia Critica: una prospettiva femminista hacker, il 25
ottobre 2024 conduciamo un modulo di Informatica Conviviale.
Tecnologia critica, o anche critica tecnologica: il modulo Tecnologia Critica:
una prospettiva femminista hacker coordinato da Lavinia Marziale, si propone di
fornire strumenti teorici e pratici per navigare nelle acque turbolente
(troubled/troubling) delle tecnologie contemporanee.
Partiremo da noi, dalle esperienze e competenze di ciascun*, in un esercizio di
autocoscienza collettiva applicato al nostro rapporto con le tecnologie –
soprattutto informatiche, ma non solo – per situarci in un mondo cyborg, ibrido,
in cui le violenze sistemiche marcano le nostre identità “fisiche” e digitali
con mezzi diversi, eppure senza soluzione di continuità. La realtà che abitiamo
è già (anche) virtuale, ma non certo eterea né inevitabile, in quanto prodotto,
e a sua volta vettore, di rapporti di forza materiali,
socio-economico-ecologici.
Come hacker, ci piace prendere le cose con l’accetta (vedi etimologia del
termine), e in particolare oggetti quali tecno-soluzionismo, capitalismo della
sorveglianza/delle piattaforme, gamificazione dell’esistenza, pinkwashing,
estrattivismo dei dati digitali quanto delle risorse terrestri… Quali soluzioni
solarpunk adottare per sopravvivere? Alle ingiunzioni hi-tech (delle “alte
tecnologie”) preferiremo le relazioni di vicinato, i ferri delle nonne, materie
seconde strappate alle discariche: “tecnologie basse” (low tech) per far breccia
nel paradigma della crescita e dell’innovazione – tecniche selvatiche,
subalterne, lente, indigene, sobrie e inaspettate.
Giocheremo coi codici informatici e di genere, in un’ottica di impoteramento
collettivo, passando anche per la riappropriazione di saperi e pratiche
tecnico-scientifiche quali ingegneria, cybersicurezza, biomedicina, etc.
Tuttavia non basta riconquistare spazi dove il genere maschile gode di
inquietanti privilegi in termini di rappresentazione e capacità di azione, se
non avanziamo insieme, armat& di strumenti analitici che facciano risuonare
riposte féministe (reazione, contrattacco) e lotta ecologista decoloniale,
giustizia sociale e climatica, autodifesa dei corpi e dei territori. Come
articolare la risposta femminista hacker davanti al neo-colonialismo delle GAFAM
(Google Amazon Facebook Apple Microsoft)? Come costruire futuri accessibili, più
vivibili del nostro stesso presente?
Questo modulo ha il modesto obiettivo di far nascere quante più possibili
domande, curiosità, proposte, nell’ottica di una pedagogia hacker. Cercheremo e
sbaglieremo insieme, errando senza perdere di vista l’orizzonte dei nostri
desideri – magari rimettendo in discussione alcune abitudini e bisogni.
Intanto cominciamo da qui: siamo tutt+ cyborg, siamo tutt+ hacker.
Agnese Trocchi di C.I.R.C.E. il 15 ottobre 2024 dalle 14.00 alle 19.00 (AULA
VERRA) condurrà il laboratorio di Informatica Conviviale.
È possibile partecipare ai laboratori come uditrici. Per saperne di più sul
Master, sul modulo e sul programma, visitare il sito.
A Berlino presso la SomoS Art Gallery dal 12 al 19 ottobre 2024 è visibile la
mostra di arte digitale Casting a Spell in Computational Regimes: Ritual
Practices for a Trans-Feminist Counter-Apocalypse. Tra le opere in mostra ci
sarà l'installazione HEXE> Open Sorcery Poetry di identity_runners.
Un'avvincente indagine sulla resistenza trans-femminista per scoprire come i
rituali contemporanei possano offrire una contro-narrazione alle crisi della
nostra epoca.
identity_runners (Agnese Trocchi, Diane Ludin, Francesca da Rimini) partecipa
con l'installazione HEXE> Open Sorcery Poetry, un esperimento di poesia
collaborativa sul pad.
Casting a Spell in Computational Regimes: Ritual Practices for a Trans-Feminist
Counter-Apocalypse è curata da Arianna Forte in collaborazione con SomoS.
Per saperne di più e scoprire il programma qui:
https://somos-arts.org/casting-a-spell/
Next edition of /ETC (Eclectic Tech Carnival) will be hosted by Heart of Code in
Berlin. The presentation of the book of Agnese Trocchi "Internet, mon amour"
will take place on Saturday, 8 June 2024, 4pm, Mariannenplatz 2a (New Yorck).
The Eclectic Tech Carnival (/ETC) is a gathering of feminists who critically
explore and develop everyday skills and information technologies in the context
of free and open source software and hardware. Events are organised autonomously
by local groups. The defining characteristics of an /ETC are: skill sharing,
with free and open-source technology, FLINTA* only workshops and do-it-yourself.
This year the theme of the gathering is Furious & Curious. Agnese Trocchi will
present Internet, Mon Amour on Saturday, 8 June 2024, 4.30pm, Mariannenplatz 2a
(New Yorck).
Full program to be released here: https://eclectictechcarnival.org/.