Tag - radio

Un gancio alle Big Tech
Puntata della trasmissione radio "Le dita nella presa" dedicata a dare un "gancio" alle Big Tech: si parla del libro Pedagogia Hacker, di una tecnologia convivale come l'agenda condivisa Gancio e della sua istanza romana, del progetto Gazaweb per mantenere le comunità connesse. Raccontiamo cosa è Gancio, agenda digitale condivisa, cos'è e come si usa. Spieghiamo in modo dettagliato come si aggiungono gli eventi, se e come crearsi un utente... ma anche come stampare facilmente una locandina con la lista degli eventi della prossima settimana. Ascolta l'audio del racconto di roma.convoca.la (Gancio de Roma) Passiamo poi a parlare di Pedagogia Hacker, raccontando come, con un approccio esperenziale ci permetta di capire meglio il modo in cui ci relazioniamo con le macchine, togliendo degli strati e quindi riducendo l'alienazione tecnica e aprendo possibilità di liberazione. Ascolta l'audio sulla Pedagogia Hacker, corsi e laboratori Concludiamo con il racconto dell'esperienza di Gazaweb, una pratica di resistenza all'occupazione israeliana. Ricordiamo che subito dopo l'alluvione al-aqsa Israele ha colpito duramente le comunicazioni telematiche nella striscia di Gaza, di fatto isolandola completamente. Gazaweb cerca di mantenere delle possibilità di comunicazione, affidandosi alla tecnologia della e-SIM e al fondamentale lavoro dei giardinieri della rete. Ascolta l'audio sull'esperiena di gazaweb e gli alberi della rete, corsi e laboratori Ascolta la puntata completa sul sito di Radio Onda Rossa
June 29, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Radio Scienza POP
Nei mesi di febbraio e marzo 2025 abbiamo condotto un corso di Pedagogia Hacker di trenta ore per una classe di III superiore presso l'istituto comprensivo Carducci di Roma. A margine di questa esperienza siamo state intervistate da Radio Carducci per raccontare cosa è la Pedagogia Hacker! Ascolta l'intervista sul sito di Radio Carducci https://www.radiocarducci.com/podcast/radio-scienza-pop-15-04-25/
April 18, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Radio Scienza POP
Nei mesi di febbraio e marzo 2025 abbiamo condotto un corso di Pedagogia Hacker di trenta ore per una classe di III superiore presso l'istituto comprensivo Carducci di Roma. A margine di questa esperienza siamo state intervistate da Radio Carducci per raccontare cosa è la Pedagogia Hacker! Ascolta l'intervista sul sito di Radio Carducci https://www.radiocarducci.com/podcast/radio-scienza-pop-15-04-25/
April 18, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Fahrenheit
Su Radio Onda Rossa presentazione del numero della rivista DWF "Femministe col BOT. Tecnologie e Intelligenze artificiali." Intervento di Agnese Trocchi. Ponte Radio andato in onda su Radio Onda Rossa il 17 gennaio 2025 dalle 13 alle 15 per presentare il numero 142 di DWF dedicato all'intelligenza artificiale: " Femministe col BOT. Tecnologie e Intelligenze artificiali. " . Ne parla la redazione con Agnese Trocchi e Teresa Numerico che, tra molte altre, hanno contribuito al numero. Qui di seguito l'estratto dell'intervento di Agnese Trocchi. A questo link invece la trasmissione completa. Your browser does not support the audio tag. Alcuni riferimenti nominati durante l'intervento: * Unità linguaggi artificiali * https://subsai.vulgo.xyz/
January 18, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Pedagogia Hacker su Fahrenheit
Fahrenheit, trasmissione di Rai Radio 3, ha intervistato Davide Fant autore, con Carlo Milani del libro Pedagogia Hacker. Pedagogia Hacker è un libro per educatori, educatrici, insegnanti, psicologi, tecnici, artisti, ma anche per chiunque sia alla ricerca di pratiche che ci portino a essere soggetti più attivi e soprattutto più consapevoli degli effetti che la tecnologia ha su di noi. "Con il libro che avete tra le mani vogliamo rispondere all’urgenza di un’educazione sui temi del digitale che ponga al centro le relazioni fra persone e tecnologie. Relazioni ambivalenti che sfociano spesso in vissuti di sofferenza, di euforia a cui seguono cocenti delusioni, di esaltazione spasmodica ed emozioni violente; da questo disagio della tecnica vogliamo muovere per aprire spazi di immaginazione, ri-creazione e liberazione." Qui di seguito l'intervento di Davide Fant a Fahrenheit del 14 gennaio 2025. pedagogia_hacker_fahrenheit_25283623_1800.mp3
January 18, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.