Tag - hackmeeting

1 e 2 novembre - Hack'EmMuort! Appuntamento di avvicinamento ad Hackmeeting 2026
Siamo nel ‘25. * Il Papa proclama l’anno santo. * A seguito del discorso in cui Mussolini si assume la responsabilità morale e politica del delitto Matteotti, le Prefetture ricevono mandato di controllare le organizzazioni politiche “sospette”: perquisizioni e arresti di massa. * Il Governo italiano annuncia l’avvio della Battaglia del grano, per l’autarchia. * In Africa l’Italia occupa l’Oltregiuba, annettendolo alle sue colonie nel continente. * In Germania viene rifondato il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori, dopo una prima messa al bando. * Negli USA il Ku Klux Klan sfila a Washington. Siamo nel ‘25. * Il Papa ha proclamato l’anno santo. * Viene approvato il decreto Sicurezza voluto dal governo Meloni: le forze di polizia vedono ampliato il proprio potere discrezionale e di sorveglianza. * Il Governo italiano lancia il disegno di legge ColtivaItalia, per il sovranismo alimentare. * In Africa l’Italia amplia il Piano Mattei, coinvolgendo 14 paesi del continente in un progetto di impronta estrattivista e neocoloniale. * In Germania l’AFD è il secondo partito più votato. * Negli USA l’Azione Antifascista è dichiarata fuorilegge in quanto “organizzazione terroristica.” Ma non ci pensiamo. Anzi, noi vogliamo guardare al futuro: non temete, gli anni Novanta sono dietro l’angolo, e saranno uno spasso. L’1 e 2 novembre Hack’emMuort al Turba, appuntamento di avvicinamento ad Hackmeeting, l’incontro annuale delle controculture digitali: hacking, saperi critici e pratiche di autogestione. Anacronistico, direte voi. Dopotutto, siamo nel 2025. 🔗 Clicca qui il programma completo
October 23, 2025 / Pillole di Graffio
Hack'emMuort
L’1 e 2 novembre Hack’emMuort al Turba a Perugia, appuntamento di avvicinamento ad Hackmeeting, l’incontro annuale delle controculture digitali: hacking, saperi critici e pratiche di autogestione. INVITO Siamo nel ‘25. Il Papa proclama l’anno santo. A seguito del discorso in cui Mussolini si assume la responsabilità morale e politica del delitto Matteotti, le Prefetture ricevono mandato di controllare le organizzazioni politiche “sospette”: perquisizioni e arresti di massa. Il Governo italiano annuncia l’avvio della Battaglia del grano, per l’autarchia. In Africa l’Italia occupa l’Oltregiuba, annettendolo alle sue colonie nel continente. In Germania viene rifondato il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori, dopo una prima messa al bando. Negli USA il Ku Klux Klan sfila a Washington. Siamo nel ‘25. Il Papa ha proclamato l’anno santo. Viene approvato il decreto Sicurezza voluto dal governo Meloni: le forze di polizia vedono ampliato il proprio potere discrezionale e di sorveglianza. Il Governo italiano lancia il disegno di legge ColtivaItalia, per il sovranismo alimentare. In Africa l’Italia amplia il Piano Mattei, coinvolgendo 14 paesi del continente in un progetto di impronta estrattivista e neocoloniale. In Germania l’AFD è il secondo partito più votato. Negli USA l’Azione Antifascista è dichiarata fuorilegge in quanto “organizzazione terroristica.” Ma non ci pensiamo. Anzi, noi vogliamo guardare al futuro: non temete, gli anni Novanta sono dietro l’angolo, e saranno uno spasso. L’1 e 2 novembre Hack’emMuort al Turba, appuntamento di avvicinamento ad Hackmeeting, l’incontro annuale delle controculture digitali: hacking, saperi critici e pratiche di autogestione. Anacronistico, direte voi. Dopotutto, siamo nel 2025. PROGRAMMA sabato 1/11 Siamo nel ‘25. Il Papa proclama l’anno santo. A seguito del discorso in cui Mussolini si assume la responsabilità morale e politica del delitto Matteotti, le Prefetture ricevono mandato di controllare le organizzazioni politiche “sospette”: perquisizioni e arresti di massa. Il Governo italiano annuncia l’avvio della Battaglia del grano, per l’autarchia. In Africa l’Italia occupa l’Oltregiuba, annettendolo alle sue colonie nel continente. In Germania viene rifondato il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori, dopo una prima messa al bando. Negli USA il Ku Klux Klan sfila a Washington. Siamo nel ‘25. Il Papa ha proclamato l’anno santo. Viene approvato il decreto Sicurezza voluto dal governo Meloni: le forze di polizia vedono ampliato il proprio potere discrezionale e di sorveglianza. Il Governo italiano lancia il disegno di legge ColtivaItalia, per il sovranismo alimentare. In Africa l’Italia amplia il Piano Mattei, coinvolgendo 14 paesi del continente in un progetto di impronta estrattivista e neocoloniale. In Germania l’AFD è il secondo partito più votato. Negli USA l’Azione Antifascista è dichiarata fuorilegge in quanto “organizzazione terroristica.” Ma non ci pensiamo. Anzi, noi vogliamo guardare al futuro: non temete, gli anni Novanta sono dietro l’angolo, e saranno uno spasso. L’1 e 2 novembre Hack’emMuort al Turba, appuntamento di avvicinamento ad Hackmeeting, l’incontro annuale delle controculture digitali: hacking, saperi critici e pratiche di autogestione. Anacronistico, direte voi. Dopotutto, siamo nel 2025. PROGRAMMA SABATO 1/11 P.I.P.P.A. – PRIMO INTERVENTO IN PIAZZA PER ANTAGONISTX Alle 15h00 in salone Lineamenti di primo soccorso in manifestazione, a cura del gruppo locale di street medic. Se la repressione si fa più violenta, noi famo P.I.P.P.A. GUERRE DI RELIGIONE – PARTE I: HACK UTIS, NÉ DIO NÉ PATRONI. Alla Nona (si intende sempre le 15h00, miscredenti ignoranti) nella cripta Lab-oratorio di sovversioni anticlericali. PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI FANTASCIENZA UCRONICA PROMPT DI FINE MONDO di Agnese Trocchi. Alle 19h00 nella cripta Come andarono veramente le cose nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi? CENA DI MAGRO Ai vespri TALK: si parlerà di Palestina, Raccordo – l’aggregatore di movimento, filtri Corsi-Rosenthal autocostruiti, vita in una stanza subequatoriale, e chissà che altro. A SEGUIRE DANZE MACABRE – SELECTA BY DJ KIT’ÈSTRAMURT. DOMENICA 2/11 Dalle Lodi mattutine alla Compieta RITIRO SPIRITUALE HACKMEETING (AVETE CAPITO BENE, UN’ASSEMBLEA LUNGA UN GIORNO). A METÀ GIORNATA PRANZO FRUGALE.
October 23, 2025 / Notizie da C.I.R.C.E.
Aprite quella posta. Tutto quello che avreste voluto sapere sulle email e non avete mai osato chiedere
Durante la scorsa edizione di Hackmeeting è stato presentato un piccolo e prezioso opuscolo sull'uso delle mail dal titolo "Aprite quella posta". L’email è uno degli strumenti di telecomunicazione più vecchi che ancora utilizziamo. Non è un sistema perfetto: molte delle sue caratteristiche sono dei rimasugli tecnici, in un mondo che ormai si è trasformato. Eppure continua a tornarci utile. Anzitutto, si tratta di uno strumento longevo: l’email non è ancora morta, e non morirà per un bel po’, nonostante il suo uso si stia trasformando. L’email è una sorta di lingua franca: forse nessuno si sentirebbe di definirlo il proprio strumento preferito, ma praticamente chiunque ne ha una e spesso risulta di fatto il metodo più efficace per stabilire una comunicazione. L’email è un sistema non nominativo: questo la distingue da Whatsapp, Telegram, Signal, Facebook, Instagram, i quali per funzionare richiedono un’identità (spesso in forma di numero telefonico). Come email puoi scegliere un nome totalmente immaginario, puoi averne quante ne vuoi e associare a ciascuna un contesto e un’identità diversa, non necessariamente collegabile alla tua anagrafica. L’email è un sistema federato: non è nelle mani di una singola entità, ma è il risultato della collaborazione tra server eterogenei per natura e dimensione. Ma soprattutto, è un sistema flessibile Click per scaricare il libro in diversi formati Indice * Introduzione * Glossario * Creare una casella email * Scrivere * Trovare * Buttare * Mailing list * Newsletter * Email collettive * Software * Per chi gestisce server di posta
August 6, 2025 / Pillole di Graffio
Le Dita Nella Presa, Distorcere i bilanci è un videogioco da ragazzi
Uno sguardo al "report sostenibilità" di Google e alle sue molte bugie; il meglio di hackmeeting 2025; Zona Warpa 4-5 Luglio al CSOA Forte Prenestino; notiziole dal Medio Oriente. A Giugno è uscito, come ogni anno, il report sostenibilità di Google. A leggerlo, sembra che sia possibile fare il miracolo: continuare a consumare sempre più energia, eppure far diminuire l'impatto ambientale. Vediamo insieme alcuni dei trucchi utilizzati (da Google, ma non solo) per far quadrare i conti. L'Hackmeeting 2025 è stato un mese fa, vi raccontiamo alcuni dei contenuti che ci sono piaciuti... avremmo voluto farlo in modo più esteso, ma ci siamo resi conto che si stava facendo tardi e abbiamo tagliato, non ce ne voglia chi ha curato altri dei momenti interessanti! Al telefono con Kenobit parliamo di Zona Warpa - La festa del videogioco ribelle itinerante. Il mondo del videogioco è infatti troppo spesso depoliticizzato, e questo festival mira a fare da ponte tra chi gioca e chi fa videogiochi, in una cornice consapevole. Questo weekend è il turno del Forte Prenestino, qui potete vedere alcuni video di edizioni passate per farvi un'idea. Chiudiamo con delle notiziole dal Medio Oriente: * 2 giorni di blackout di internet in Iran, per "ragioni di sicurezza": di cosa si tratta? * NSO piange miseria Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
June 30, 2025 / Pillole di Graffio
Hackmeeting su Rai Radio 3 Scienza
I cellulari che abbiamo in tasca ci offrono un enorme ventaglio di possibilità, ma ogni app, ogni login, ogni geolocalizzazione può far breccia nella nostra sicurezza digitale. Così come esistono modi per tenere sotto controllo le nostre comunicazioni, però, esistono anche strategie per verificare di non essere vittime della sorveglianza digitale. Un approccio critico è indispensabile per vivere nel mondo del web senza subirlo: ne parliamo con Raffaele Angius, giornalista di IrpiMedia, a Cagliari per partecipare all'Hackmeeting, l'appuntamento annuale degli hacker. Chi sono oggi gli hacker, dove operano, che cosa è cambiato dagli albori del web? Risponde Giuliana Sorci, autrice del libro "Server ribelli. R-esistenza digitale e hacktivismo nel Fediverso in Italia" (Meltemi editore, 2025). Al microfono Elisabetta Tola Ascolta l'audio su RaiPlay Sound Qui il programma dell'Hackmeeting
June 3, 2025 / Pillole di Graffio
E ora l'hackmeeting: tutti a Cagliari
L’incontro annuale delle controculture digitali italiane quest'anno avrà luogo dal 30 maggio al primo giugno nello spazio di sa Domu nel centro di Cagliari. L’hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all’interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussurriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l’hackit è solo per hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua. Tre giorni di seminari, giochi, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti. Anche quest'anno è ricchissimo il progrmama di laboratori, seminari ed incontri. Si comincia venerdì 30 alle ore 15 per finire domenica alle ore 11 con l'assemblea finale. Gli incontri sono sia tecnici (es.: reti neurali in Python) che di riflessione e dibattito (diverse le presentazioni di libri). Non mancheranno incontri divulgativi e laboratori di autodifesa digitale. Il programma si trova sul sito dell'hackmeeting dove si trovano anche tutte le altre informazioni
May 26, 2025 / Pillole di Graffio
Le Dita Nella Presa, SGNL from outer space
Riprendiamo il tema, trattato nella scorsa puntata, dell'uso di un Signal modificato da parte dell'amministrazione Trump. Ora sono emersi alcuni dettagli sull'hack grazie al quale si sono scoperte molte informazioni, e i dettagli mostrano un'inettitudine inaspettata. Vediamo per sommi capi il programma dell'Hackmeeting (30 Maggio - 2 Giugno) a Cagliari. Un report curato da State Watch e La quadrature du net dettaglia l'uso dei sistemi digitali, inclusi quelli di polizia predittiva, da parte delle polizie francesi. Entriamo nel terreno delle notiziole: * furto di identità * multe e vicissitudini varie per alcune delle grandi aziende della tecnologia statunitensi * Whatsapp vince la causa contro NSO relativa all'(ab)uso dei server di Whatsapp per l'installazione di Pegasus * Trump chiude di tutto un po': dal database degli eventi climatici estremi, all'accesso internet nelle scuole pubbliche... in compenso dà il via libera all'IA per sostituire gli impiegati licenziati. Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
May 19, 2025 / Pillole di Graffio
Hackmeeting 0x1B
14, 15, 16 giugno a Brescia. Anche quest'anno è giunto il momento dell'hackmeeting. L’hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all’interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l’hackit è solo per hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua. Tre giorni di seminari, giochi, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti. L’evento è totalmente autogestito: non esiste chi organizza o fruisce, esiste solo chi partecipa. Un evento molto ricco di contenuti e umanità. Qui il programma Quì tutte le info
June 10, 2024 / Pillole di Graffio
Eclectic Tech Carnival
Next edition of /ETC (Eclectic Tech Carnival) will be hosted by Heart of Code in Berlin. The presentation of the book of Agnese Trocchi "Internet, mon amour" will take place on Saturday, 8 June 2024, 4pm, Mariannenplatz 2a (New Yorck). The Eclectic Tech Carnival (/ETC) is a gathering of feminists who critically explore and develop everyday skills and information technologies in the context of free and open source software and hardware. Events are organised autonomously by local groups. The defining characteristics of an /ETC are: skill sharing, with free and open-source technology, FLINTA* only workshops and do-it-yourself. This year the theme of the gathering is Furious & Curious. Agnese Trocchi will present Internet, Mon Amour on Saturday, 8 June 2024, 4.30pm, Mariannenplatz 2a (New Yorck). Full program to be released here: https://eclectictechcarnival.org/.
June 4, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.
Fighting Technologies of Domination
June 9th in Berlin we will moderate the Disruption Network Lab's meetup "Fighting Technologies of Domination from decentralised event platforms to the right to analogue." During the meetup we will discuss the right to analogue with Roberta Barone (AI Ethics and Governance Expert and Advocate, IT/DE). After the discussion there will be a hands-on session with Balotta Collective to delve deeper into the exploration of Gancio, a free open-source software designed for event publishing. During the workshop we will use the website Balotta.org as a case study to show how Gancio can be implemented and used for and by local organisations. Balotta.org is a shared calendar for the city of Bologna, Italy. We will look at the political reasons for its creation and how these have evolved over time, as well as explaining our moderation process and the decision to print a paper version. We will describe Gancio's interface, including submitting an event as an anonymous user and browsing the admin dashboard. To learn more and register check the event on the Disruption Network Lab website. The event is a warmup for Hackmeeting
May 29, 2024 / Notizie da C.I.R.C.E.