Tag - buone notizie

Linux: crescita senza precedenti in Europa
Microsoft interromperà il supporto a Windows 10 dal 14 ottobre 2025, spingendo milioni di utenti europei a cercare alternative. Una di queste è Linux, che ha visto crescere la propria quota di mercato desktop dal 2,84% al 5,21% in poco più di un anno (+83%). Un’ascesa senza precedenti: +83% per Linux in Europa I dati condivisi da Statcounter fotografano un incremento dell’83,5% in poco più di un anno: un risultato storico per un sistema operativo che, per quanto riguarda le distribuzioni desktop, per anni è rimasto sotto il 3%, nonostante brevi impennate durante la pandemia. Questa crescita non è solo statistica, ma sintomatica di un cambiamento culturale e tecnologico. Per la prima volta, Linux non è solo un’alternativa per esperti o sviluppatori, ma una scelta concreta per milioni di utenti “mainstream”, spinti da esigenze pratiche e da una crescente diffidenza nei confronti dei modelli di business proprietari. Leggi l'articolo
July 10, 2025 / Pillole di Graffio
Gancio, una tecnologia conviviale per diffondere eventi
Cogliamo l'occasione della nascita del sito degli appuntamenti di Roma, roma.convoca.la, per parlare di Gancio. Un software progettato e realizzato con i principi delle tecnologie conviviali, distribuito con licenza libera, federato, nato dalla comunità per la comunità. Una volta tanto vogliamo segnalare cose positive. Perché è importante che esista questo software e venga usato? Intanto perché si tratta di una possibilità concreta che associazioni, collettivi, centri sociali, smettano di pubblicare i propri appuntamenti nella pagina eventi di Facebook o su Instagram. A questo proposito, consiglio la lettura di "Perché conviene abbandonare le piattaforme delle Big Tech" Ma c'è anche un altro motivo, forse ancor più importante. Utilizzare piattaforme basate su software libero, decentralizzate, in cui le regole d'uso non sono definite da altri fuori dalla nostra vita, ci costringe a ragionare insieme su quelle regole, cominciando a diminuire l'alienazione tecnica che fa si che venga delegato a 4 multinazionali americane la decisione su quale debba essere lo sviluppo della tecnologia digitale. Una tecnologia che permea completamente le nostre vite. Forse è il caso che a deciderne lo sviluppo siano anche le comunità che la usano. L'adozione dal basso di piattaforme del genere necessita che siano definite delle regole comuni condivise: la policy. Che vuol dire? Si tratta di rispondere a delle domande, e rispondere insieme. Per esempio nel caso della piattaforma degli appuntamenti: * chi può pubblicare? (tutti/solo gli accreditati) * cosa si può pubblicare? (tutto/solo iniziative di movimento/ * le iniziative vanno moderate? da chi? * etc... E' un processo che necessariamente porta le persone a parlarsi, a comprendersi, anche a mediare, per giungere ad una policy condivisa. Sul sito di Gancio ci sono tutte (o quasi) le città che hanno adottato il software (non sono poche e sono in aumento) Ci vediamo a... :)
February 6, 2025 / Pillole di Graffio
Unità Linguaggi Artificiali, Laboratorio Popolare Condiviso di Machine Learning
Spesso succede che l’avvento di nuove tecnologie sia accompagnato da paure e catastrofismi, e così succede anche per gli sviluppi degli ultimi anni delle tecnologie di Machine Learning, che oggi va di moda chiamare “Intelligenza Artificiale”. Ma le reazioni emotive vanno sempre approfondite, a costo di trovarsi alla mercé di interessi manipolatòri: le big tech companies sono molto motivate a far pensare che si tratti di tecnologie pericolosissime che solo loro possono gestire e controllare (magari con tanto di eccezioni legislative), e contemporaneamente usano questo piano emotivo come distrazione dalle considerazioni sull’utilizzo delle tecnologie nel contesto sociale. Non facciamoci distrarre, è invece necessario studiare e capire limiti e potenzialità del Machine Learning, così come con qualunque altra tecnologia. Ma condurre questo tipo di ricerche in proprio in questo caso è complicato e dispendioso, per via dei necessari requisiti software e hardware. Il collettivo Autistici/Inventati vuole cambiare questo stato di cose! Per questo movito ha realizzato un Laboratorio Popolare Condiviso di Machine Learning, offrendo hardware con relativi ambienti software preparati per il ML a gruppi e progetti selezionati, a costo zero. Leggi tutto sul sito
January 17, 2025 / Pillole di Graffio
C.I.R.C.E. - Corsi di Pedagogia Hacker per docenti
NON DIPENDE (SOLO) DA TE. INTERNET E STRUMENTI CONVIVIALI. COSTRUZIONE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE. Nell'ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) finalmente abbiamo organizzato non uno ma ben tre corsi di Pedagogia Hacker su misura per docenti delle scuole primarie e secondarie. Ogni corso è rivolto ai docenti delle scuole secondarie o primarie, sia di ruolo che precari/e, è gratuito e consente di ottenere i crediti formativi in base alle ore frequentate. Puoi scegliere di partecipare a uno dei corsi o a tutti e tre. Leggi di più per scoprire i 3 cicli: date, orari e contenuti.
March 7, 2024 / Pillole di Graffio