Tag - diritti

La peggiore settimana della mia vita di fan dello Studio Ghibli
Internet è ormai inondata da immagini ghiblizzate grazie alla nuova versione di ChatGPT. Ma, al di là del divertimento o della scocciatura, che conseguenze hanno tecnologie come queste sul mondo dell'animazione? È passata una settimana da quando OpenAI ha lanciato la nuova versione di ChatGPT, una che consente agli utenti di dilettarsi con il cosiddetto ghibli prompting: prendi questa immagine e restituiscimela come fosse un frame di un film dello Studio Ghibli. Dovremmo aver subìto abbastanza soprusi da parte della broligarchia da aver capito che niente di quello che fanno è fine a se stesso. Il ghibli prompting non è un passatempo: è un test, è un’indagine di mercato, è un focus group a cui partecipa un bel pezzo di popolazione terrestre. E non ci sarebbe niente di male – ci sarebbe, in realtà, ma l’economia di mercato ce la siamo scelta e ora ce la dobbiamo tenere – se non fosse che a questa festa gli unici a non essere invitati sono stati gli animatori che quello “stile Ghibli” lo hanno inventato e realizzato. È un vizio della broligarchia, questo di considerare la proprietà privata un diritto solo in precise circostanze, cioè quelle in cui la proprietà privata è la loro. Articolo completo qui
April 10, 2025 / Pillole di Graffio
Il luddismo come monito. Un articolo scritto da un essere umano e destinato ad essere letto da esseri umani
Il luddismo, l'agire di quelle operaie e di quegli operai che agli inizi del 1800 prendevano a martellate o a zoccolate le macchine che toglievano loro lavoro, è comunemente giudicato atteggiamento retrogrado ed infantile. Ad uno sguardo più attento, il luddismo appare invece il primo passo, del tutto comprensibile ed anzi necessario, di reazione ad una novità. L'energia inizialmente indirizzata verso l'inutile attacco alla macchina trova negli anni immediatamente successivi una destinazione costruttiva. Nascono così le mutue, i sindacati, i partiti dei lavoratori. Oggi ci troviamo esattamente nella stessa situazione: seguire i luddisti nel non subire passivamente, trovare vie per rispondere costruttivamente. Questo articolo è stato rifiutato nel 2017 dalla rivista 'Prometeo'. Il motivo: è pessimista, fosco. Ma come scrivo nella conclusione "Credo che ci convenga essere turbati, spaventati, come lo erano i luddisti". Il turbamento è il necessario passaggio iniziale verso una presa di coscienza che si traduce in azione. Ripubblico qui l'articolo senza cambiare una virgola. Leggi l'articolo di Francesco Varanini
March 21, 2025 / Pillole di Graffio
L’Argentina vuole usare l’IA per prevedere i crimini futuri, a scapito dei diritti civili
Il presidente di estrema destra del paese Javier Milei questa settimana ha creato l' Unità di intelligenza artificiale applicata alla sicurezza , che secondo la legislazione utilizzerà "algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i dati storici sulla criminalità per prevedere crimini futuri". Si prevede inoltre di implementare un software di riconoscimento facciale per identificare le “persone ricercate”, pattugliare i social media e analizzare i filmati delle telecamere di sicurezza in tempo reale per rilevare attività sospette. Uno scenario alla Minority Report, tanto che Amnesty International sostiene che la mossa potrebbe violare i diritti umani. “La sorveglianza su larga scala influisce sulla libertà di espressione perché incoraggia le persone ad autocensurarsi o ad astenersi dal condividere le proprie idee o critiche se sospettano che tutto ciò che commentano, postano o pubblicano sia monitorato dalle forze di sicurezza”, ha affermato Mariela Belski, il direttore esecutivo di Amnesty International Argentina. Articolo originale qui Your page content goes here.
August 2, 2024 / Pillole di Graffio
GazaWeb e gli Alberi della Rete
Da alcuni mesi la ong ACS sperimenta un sistema di connessione internet alternativo che permetta di aggirare il blocco imposto da Israele sulle comunicazioni nella striscia di Gaza: gli Alberi della Rete. Il progetto GazaWeb prevede sistemi multipli che forniscono l’accesso a reti di telefonia e/o dati Assistendo all’embargo comunicativo imposto alla popolazione di Gaza – rilevato quotidianamente a causa delle interruzioni di contatto con i cooperanti operativi sul territorio – ACS riconosce il valore che rappresenta l’accesso universale alla comunicazione, alle fonti di informazione e all’interazione attraverso la rete telefonica e internet. Diritto riconosciuto dalle Nazioni Unite, ma a Gaza gestito, ripetutamente negato e costantemente sottoposto al controllo dalle autorità israeliane. Per contrastare questo fenomeno e attivare sistemi di comunicazione stabile con Gaza, la ong ACS ha lanciato il progetto GazaWeb.[ Leggi come funziona e come collaborare sul sito di ACS-Italia](https://www.acs-italia.it/gazaweb-e-gli-alberi-della-rete/)
April 10, 2024 / Pillole di Graffio
Disconnettersi: un diritto dei lavoratori (da conquistare)
Maurizio Franzini e Lisa Magnani prendendo spunto da un emendamento alla legge australiana sul Fair Work, approvato recentemente, riflettono sul diritto dei lavoratori a disconnettersi fuori degli orari normali di lavoro, ignorando messaggi e chiamate del datore di lavoro. Gli autori richiamano brevemente gli ostacoli al pieno riconoscimento di questo diritto e ritengono che in gioco non vi sia soltanto il problema del confine tra lavoro e non lavoro ma la più generale concezione del lavoro e del suo ruolo nella vita delle persone. Il 12 febbraio scorso Camera e Senato australiano hanno approvato un emendamento che modifica il Fair Work Act del 2009. La notizia ha avuto risonanza a livello internazionale perché il tema è di grande importanza, per le ragioni che cercheremo di chiarire. Si tratta del diritto dei lavoratori alla disconnessione al di fuori degli orari di lavoro, quindi il riconoscimento del diritto di non rispondere, in quegli orari, a chiamate o mail del datore di lavoro o di terze parti (ad esempio, clienti). Leggi l'articolo
March 4, 2024 / Pillole di Graffio