Per quasi tutta la giornata di lunedì 14 ottobre, grossi problemi con il cloud
di Amazon, cioè Amazon Web Services, hanno bloccato tanti servizi nel mondo,
anche in Italia. Ma attenzione: la causa del down è negli Usa, non in Europa. E
allora smettiamola di parlare a vanvera di sovranità digitale europea e italiana
e cominciamo a farla sul serio
In Italia per quasi un giorno intero – almeno secondo Downdetector come
riportato ma molti giornali – ci sono stati forti disservizi in Fastweb,
Vodafone, TIM, Wind, Iliad, CoopVoce, OpenFiber, e in Agenzia delle Entrate,
Poste Italiane, Intesa San Paolo.
Il guasto ha interessato la regione US-EAST-1, con datacenter in Virginia, Stati
Uniti. E allora perché sono andati offline servizi pubblici come l'Agenzia delle
Entrate o Poste? In sostanza: cosa ci fanno i dati e i programmi del Ministero
delle Entrate e di Poste Italiane in Virginia (USA)? Alla faccia della sovranità
digitale!
Leggi l'articolo di Vannini oppure ascolta il suo podcast
Tag - DataKnightmare
L’Europa continua a confondere addestramento con cultura digitale. La
colonizzazione tecnologica americana prosegue indisturbata, mentre di sovranità
non resta che qualche slogan buono per i convegni
Ci stiamo avvicinando a passi da gigante a quella che Gibson chiama “la
singolarità dell’idiozia“, in inglese Singularity of Stupid. Da una parte ci
sono quelli che vogliono menare i russi trent’anni dopo il crollo dell’Unione
Sovietica, e dall’altra ci sono gli Stati Uniti che non sanno decidere se
preferiscono una dittatura o una guerra civile, con una crescente possibilità di
ottenere entrambe.
In mezzo, c’è una dozzina di tipi oscenamente ricchi e fantasticamente stupidi,
che si diverte a bruciare centinaia di miliardi in un culto millenaristico
chiamato Intelligenza Artificiale.
E poi ci siamo noi delle colonie, sempre pronti a correre dietro all’ultima moda
che viene da oltreoceano.
Tra i temi affrontati da Vannini nell'articolo, segnaliamo:
* ChatControl: quando la sicurezza minaccia la privacy
* L’illusione della sicurezza senza privacy
* Il grande errore del cloud computing
* L’America di Trump: una nuova realtà geopolitica
* L’assenza di sistemi operativi europei
* L’addestramento mascherato da digitalizzazione
* L’illusione dell’intelligenza artificiale
Leggi l'articolo completo
Oppure ascolta il podcast
A breve il Comitato Europeo dei Garanti esprimerà la propria decisione incolante
sula legittimità del "Pay or OK", che preferisco chiamare "stacce o paga", ossia
l'idea che si possa "pagare con i propri dati" un bene o un servizio, proprio
come ci chiedono di fare molte testate italiane. Io vedo due problemi: uno, i
dati personali non sono una proprietà alienabile, quindi "vendita" non è la
parola giusta. Secondo, nel caso dei giornali e di Facebook/Instagram la sola
base legale sotto GDPR è il consenso esplicito dell'interessato. Immaginate il
padrone di casa chedice "ti installo una webcam nelle doccia, ma se non sei
d'accordo puoi pagarmi il doppio dell'affitto". È una vera scelta? È un consenso
libero?
Ascolta il podcast di Vannini