Tag - Società

“Adolescence” o sull’impossibilità di educare l’eccezione
Per ogni serie, ma anche film o libro, di particolare successo, il dibattito web e social ripropone sempre più o meno lo stesso percorso. Le prime recensioni saranno positive, dopo un crescendo di entusiasmo si griderà al capolavoro, poi arriverà qualche accusa di sopravvalutazione e qualche timida critica. Man mano se ne aggiungeranno altre, sempre più negative, al che gli entusiasti replicheranno con elogi più circostanziati. Solo al termine di questa spirale dialettica si potrà finalmente guardare all’opera per quello che realmente è, per capire davvero cosa ha detto di nuovo e cosa ne resterà.  Nel caso di Adolescence il dibattito social è intenso, non tanto per quanto riguarda le qualità tecniche – la serie è oggettivamente ben fatta e ben recitata – ma per il coinvolgimento emotivo che ha creato. La discussione però, a mio parere, è giunta spesso a conclusioni anche più inquietanti della serie stessa.  Premetto subito che non ho figli e quindi, come si dice, non posso capire, ma se i nullipari sono spesso catalogati come eterni adolescenti, allora forse in questo caso il nostro punto di vista può offrire uno sguardo utile. Il target della serie non sono i ragazzi, ma i loro genitori, cioè per lo più la generazione X. Si capisce già dal titolo, nessun adolescente si autodefinirebbe così, e la citazione degli A-ha nell’ultima puntata toglie ogni dubbio.  Tale puntata si concentra sulla famiglia di Jamie, il tredicenne assassino, e mentre lo spettatore si aspetta che venga svelato un abuso domestico all’origine di tutto, i genitori del ragazzo si rivelano invece persone oneste, di sentimenti veri, e pur commettendo errori umani risultano essere, per usare i termini di Winnicott, una famiglia “sufficientemente buona”, non responsabile del crimine del figlio, e la serie si conclude senza giudicare, lasciando molte domande aperte. Eppure il pubblico adulto vuole risposte e le reazioni si polarizzano in due tendenze. La prima: è tutta colpa dei social, dobbiamo togliere i social ai ragazzi, almeno fino a 16 anni, ma meglio ancora fino a 18. I social sono il male, sono il demonio, sono persino peggio della droga. La seconda: no, togliere i social non basta, e poi troverebbero il modo di usarli comunque. Dobbiamo parlare con i ragazzi, ci vuole il dialogo, dobbiamo comunicare, fare l’educazione affettiva, l’educazione sentimentale,  bisogna parlare, parlare, parlare. A questo punto mi è tornato in mente che, secondo studi recenti, la violenza, nelle nuove generazioni, non è aumentata. Pare essere aumentata invece in modo esponenziale l’ansia.  Oggi di bullismo si parla apertamente e c’è molta più attenzione di un tempo, c’è lo psicologo a scuola, roba che la generazione X se la sognava, allora se ti picchiavano e lo dicevi a casa di solito ti sentivi dire che era colpa tua perché non ti sapevi difendere, e lo psicologo era ritenuto il dottore dei matti, da cui stare alla larga.  Eppure non è stata risparmiata, a questa nuova generazione di adolescenti, l’ansia. Una pandemia la cui l’emergenza si è protratta molto oltre la fine del pericolo reale, un riscaldamento globale esposto con toni apocalittici, ed ora una guerra europea altamente improbabile, ma già narrata come fosse attuale.  Ma forse, nonostante tutte le attenzioni alla fragilità e alla diversità, le radici dell’ansia stanno più a fondo, e possiamo intuirle proprio osservando come gli adulti hanno reagito alla serie, più ancora che la serie stessa. Gli adolescenti assassini sono di fatto una percentuale trascurabile, un’assoluta eccezione. Uno zero virgola seguito da molti altri zeri. In Italia sono ancor più rari che in Inghilterra, dove la serie è ambientata. È molto più frequente morire in un incidente stradale o in un incidente sul lavoro, piuttosto che essere vittima o carnefice di un fatto di sangue. Eppure nulla muove i genitori quanto giustificare la necessità di controllare le emozioni dei figli, cosa tra l’altro impossibile, poiché non chiare nemmeno a loro stessi. Paradigmatica in questo senso è una frase tratta dal film dal titolo …e ora parliamo di Kevin, del 2011, di Lynne Ramsay, sullo stesso tema di Adolescence. Quando la madre domanda al figlio perché abbia commesso quel tremendo delitto, lui risponde “Credevo di saperlo, ora non ne sono più così sicuro”. Ora, non voglio dire che i genitori non possano o non debbano fare nulla. Si insegna l’educazione, il rispetto, a non praticare la violenza, ad accettare un no, a rifiutare con gentilezza, a chiedere scusa. Tutto questo nella normalità già avviene, sia in famiglia che a scuola, e ha un ruolo importante nel rendere migliore la normalità stessa, ma non sfiorerà mai il campo dell’eccezione imponderabile.  Il salto emotivo, il distacco dalla razionalità che porta una persona apparentemente tranquilla a commettere un omicidio o qualche altra grave forma di violenza viene da tali profondità dell’animo umano, segue dinamiche talmente complesse e inaccessibili anche alla scienza, che più il crimine è grave, più paradossalmente genitori, insegnanti e contesto sociale, a meno di abusi gravi, ne sono innocenti.  Vale per il ragazzino che accoltella la compagna di scuola, per i femminicidi, per la pedofilia, per i delitti familiari. L’idea di eliminare l’imponderabile tramite l’educazione rischia di portare a imposizione e a ipercontrollo. Gli adolescenti di oggi sono solo apparentemente più liberi. In realtà, complice la tanto vituperata tecnologia, sono sempre geolocalizzati, il registro elettronico non permette loro nemmeno di bigiare a scuola o di mentire su un brutto voto in attesa di rimediarlo, eppure ai genitori non basta mai, e con la motivazione dei “pericoli”, reali ma di entità spesso inferiore alla loro percezione emotiva, finiscono per diventare sempre più intrusivi nel privato, nei sentimenti e nella sessualità. Ma chi mette al mondo un figlio deve accettare che crescendo rimanga un mistero, chiuda la porta della propria stanza, metta al centro del proprio mondo affettivo persone diverse dal genitore, o l’unico effetto sarà moltiplicare l’ansia. Riguardo ai social: contengono il mondo intero, con tutto il suo bene e il suo male, ma è impensabile sottrarli agli adolescenti di oggi. La generazione X, e quelle precedenti forse ancor di più, avevano un campo d’azione molto limitato nella socialità. Se non ti trovavi bene con i compagni di scuola o con gli amici del campetto, finiva lì, non c’erano alternative. Questo per alcuni andava bene, per altri poteva essere fonte di sofferenza. Con i social puoi conoscere amici con i tuoi stessi interessi, magari strambi e nerd, e se vivono nella tua stessa città puoi incontrarli. Piaccia o no, ci sono ragazzi, specie i più particolari e introversi, per cui esprimersi senza l’ingombro del corpo è più facile. Certo, ci sono anche le insidie, ma in questo senso si possono condurre battaglie concrete. Ad esempio, credo che di fronte a un reato di cyberbullismo la polizia dovrebbe intervenire con la stessa tempestività con cui va a sedare una rissa in strada, perché i social non sono un universo altro, fanno parte del mondo fisico, a tutti gli effetti.  Alla fine, forse, il più grande pregio di Adolescence, quello per cui verrà ricordato, sarà aver portato a conoscenza del grande pubblico il concetto di Incel, facendo da tramite tra le bolle intellettuali e la gente comune. Sul tema non mi addentro perché c’è già una voce di Wikipedia molto dettagliata, ma a ben guardare gli “involontariamente celibi” ci sono sempre stati: sono i cosiddetti sfigati. Solo che, complice la rete e qualche guru un po’ folle e un po’ opportunista, invece di rimanere chiusi in sé stessi si sono ideologizzati, hanno elaborato teorie deliranti, hanno trovato capri espiatori, specie nelle donne, secondo loro troppo libere e troppo selettive.  Tuttavia, qualcosa di vero lo dicono. Il concetto di 80/20, ad esempio, secondo cui all’80% delle donne piace il 20% degli uomini, e la selezione avviene soprattutto in base all’aspetto estetico e allo status sociale. Basta prendere una qualunque classe di liceo per rendersi conto che queste percentuali sono persino ottimistiche: di solito ci sono tre o quattro individui che emergono e piacciono a tutti gli altri. Poi gli incel sbagliano in tutto il resto, innanzitutto nel non rendersi conto che questa regola vale anche a generi invertiti, forse in modo ancora più crudele, perché per le femmine l’aspetto fisico è ancor più culturalmente rilevante.  Nel film Il papà di Giovanna, di Pupi Avati, del 2008, una ragazzina uccide una compagna di scuola per gelosia. È una Incel, anche se il nome non esisteva, e al femminile non esiste tutt’ora. Forse le ragazze non fanno branco, non ideologizzano, ma covano il dolore da sole, confidandosi con poche amiche. Oppure un domani lo trasformeranno in altro, sfogheranno anche loro la rabbia contro gli uomini, magari in modo diverso. Poi, comunque, si cresce e alcune distanze si accorciano, ma mai del tutto. Qualcuno migliora, qualcun altro si adatta, l’intelligenza acquista un po’ di importanza. A volte, se si è fortunati, si trova l’amore vero, il lavoro giusto, altre volte si accettano i propri limiti, ma quella proporzione crudele nelle possibilità offerte dalla vita rimane per tutti, uomini e donne, e non solo in campo sentimentale ma in molti aspetti dell’esistenza. Non siamo tutti uguali, non abbiamo tutti le stesse opportunità. E non è colpa di questa società cattiva basata sull’apparenza e sui soldi, né dei cellulari, né dei genitori, né degli insegnanti, né di nessun altro. È la realtà, forse persino l’istinto evolutivo. Di fronte a questo, crediamo davvero che togliere i social agli adolescenti, oppure mettersi in cattedra a insegnare il modo giusto di amare, possa risparmiare loro la crudeltà della vita?  Viviana Viviani L'articolo “Adolescence” o sull’impossibilità di educare l’eccezione proviene da Pangea.
April 5, 2025 / Pangea
Torgny Lindgren, l’UE e il mistero dello snus
Comunque, per fare qualche altro nome: Virginia Woolf, Peter Handke e Torgny Lindgren. Così risponde Jon Fosse alla domanda di Eskil Skjeldal, “Quali scrittori sono stati importanti per te?”, in Il mistero della fede, testo-intervista del 2015 tradotto da Margherita Podestà Heir e pubblicato da Baldini+Castoldi nel 2024. La Woolf non bisogna averla letto per sapere chi sia stata, se si è di quelli che leggono o che si spacciano per tali, e Handke è lo scrittore che leggo compulsivamente nell’ultimo paio d’anni, ma: Torgny Lindgren? Sprovveduto io o non è tra i soliti noti sul versante italiano – come del resto non lo era Fosse stesso, prima che il Nobel desse l’impulso all’editoria che pubblica i premiati eccellenti. Per Wikipedia, la prima fonte a tiro, Lindgren è uno scrittore svedese morto nel 2017 che ha ottenuto la consacrazione “con la pubblicazione de Il sentiero del serpente sulla roccia”. Leggi Wikipedia e di Lindgren ne sai quanto prima, un quasi nulla, tranne che è stato uno scrittore importante per Jon Fosse, al pari della Woolf e di Handke. Bisogna leggerlo, bisogna leggere uno scrittore che nella considerazione di Jon Fosse è importante quanto Virginia Woolf e Peter Handke, fosse solo per non essere d’accordo, per restare nell’incomprensione, nel mistero della letteratura che, come per tutti i misteri, per taluni è baggianata e per altri uno stare sull’orlo di un abisso.  Se per Fosse “scrivere è una specie di lode, anche nella poesia più buia, una lode del linguaggio”, come scrive Torgny Lindgren, cosa scrive? In Perdonami madre di Jacques Chessex per Armando Dadò editore mi aveva ha colpito il paratesto iniziale in cui si esplicita “l’intendimento” della collana in cui è stato pubblicato, I cristalli – Helvetia Nobilis: “L’intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull’identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale.” Secondo l’editore la Svizzera è la sua letteratura. Così come l’Italia è la sua letteratura – finché ne ha avuta e ne vorrà avere una. La letteratura dà un’identità a chi ne cerca una, eventualmente per potersene poi disfare, ma qualcosa di cui potersi disfare deve essere data, prima. Datemi un punto di appoggio e il mondo potrò o sollevarlo o sprofondarlo ma niente punto d’appoggio niente mondo. E l’Europa? L’Europa, per dirne una, non è e non può essere il suo riarmo, non può consolidarsi nel segno del terrore di essere smantellata, distrutta, per quanto legittimo possa essere il suo terrore di esserlo. Un’identità fondata sul terrore è terribile di suo, è meglio perderla prima ancora di essersela data. E l’Europa per fondarsi sul terrore non ha mica dovuto attendere la Russia di Putin. La Fortezza Europa aka Bastiani si fonda sull’ansia securitaria fin da subito, sulla sua paura di sparire, sullo spavento si noti la sua insignificanza sopraggiunta.     L’identità europea moderna e contemporanea però potrebbe fondarsi tanto sulla Woolf quanto su Handke. E in che misura Torgny Lindgren contribuisce, può contribuire, all’identità europea, dunque anche alla mia che neppure sapevo del suo contribuito, poiché sempre a detta di Fosse: “Tutti traggono beneficio dalla matematica più avanzata, anche se non la comprendono, e tutti traggono beneficio della migliore letteratura, anche se in apparenza non ne ricavano nulla”? Cosa si ricava da Torgny Lindgren? “Questa è una strada stretta e dritta attraverso un paesaggio sconnesso”, così scrive in Miele, del 1995, pubblicato da Giano nel 2002, nella traduzione di Carmen Giorgetti Cima.  È un passaggio narrativo nei paraggi dell’incipit, in auto ci sono le prime due entità della trinità che domina il romanzo. In auto ci sono “la donna sola di quarantacinque anni, una forestiera che veniva dal sud del paese e che aveva scritto dei libri sull’amore e sulla morte e sui santi”, scrittrice di pochissimi lettori, e l’uomo incaricato di ospitarla, che “portava una giacca di pelle nera sopra la camicia scozzese” e che “Puzzava di putrefazione.” La donna resterà innominata mentre l’uomo “Le confidò il suo nome, Hadar” e in quella scelta del verbo, nella sua resa italiana, in quel ‘confidò’ si sente tutta una tradizione letteraria sul potere magico del nome proprio, sul suo potere segreto. Miele rintocca di riflessioni sul mistero dell’essere al mondo.  Niente è ancora accaduto eppure tutto è già accaduto. Miele è un romanzo con le sue vicende, come tutti, ma è pure tutt’altro, un libro di sentenze, un libro sul mistero del tempo, “Quando moriamo, è come se di colpo fossimo sempre stati morti”, sul mistero delle cose come la neve che è “una spuma di luce trasformata in materia”, sul mistero del corpo umano che consiste “di un’unione armoniosa di mobile e rigido, di fluido e solido, muco e smalto(…).”  Si può andare avanti, dire che Miele è “l’avventura del momentaneo prolungamento della vita”, la storia dei due fratelli Hadar e Olaf che sopravvivono grazie all’odio reciproco, come l’umanità di solito ecco, ma preferisco fermarmi prima poiché l’ho sentito da subito, dall’inizio, cosa si ricava leggendo Torgny Lindgren, al primo scambio tra la forestiera del sud e l’uomo in putrefazione del nord: >  “Tutti i paesaggi e le strade che vi serpeggiano hanno le loro peculiarità e > caratteristiche (…) Hanno le loro imperfezioni e loro difetti.” > > “Questa è una strada stretta e dritta attraverso un paesaggio sconnesso.” Questa strada è la nostra vicenda umana stretta e dritta che attraversa la Storia mondiale sconnessa. Questo è il mistero della letteratura che rende amaro persino il miele, dolce persino la putrefazione.  Quanto più sarebbero temibili gli europei se i miliardi invece che in armi li spendessero in politica culturale, in letteratura, cinema, arte e via andare. Certo a nulla servirebbe per renderci indistruttibili ma nessuno più lo è o può più esserlo nell’epoca sorta e mai più tramontabile della Bomba:  > “L’età atomica non è mai finita. Abbiamo forse smesso di pensarla, presi dalla > fantasia di pace eterna del momento unipolare americano. Eppure l’epoca > apertasi nel 1945 non solo non è finita, ma è anzi «definitiva» nel senso del > tutto particolare che le attribuiva Günther Anders: al suo interno la storia > umana può giungere a termine”. > > da Se la bomba non ci protegge più della bomba, di Agnese Rossi, in “Limes” > 1,2025.  Non potremo mai più essere indistruttibili, imbattibili, d’altronde non lo siamo mai stati, ma potremmo diventare invitti perché non più orwellianamente manipolabili a piacere. Quando ci si è dati un’identità non resta poi molto altro che possano portarti via, se non la vita – ma la vita alla lunga che non è poi chissà quanto lunga bisogna renderla in ogni caso. L’identità almeno sarà servita a darti un senso, la sua invenzione, tra il nulla di prima e il nulla di dopo, perché poi Quando moriamo, è come se di colpo fossimo sempre stati morti. E prima di nascere, idem. Per essere europei bisogna essere anti UE? Con Fosse  > “L’intero progetto dell’UE è antieuropeo, l’essenza dell’Europa è la > diversità, in tutti i sensi, mentre l’UE rappresenta, se non proprio > l’uniformità, sicuramente l’omologazione (…). È scandaloso. L’omologazione, > che sia dettata dal potere del denaro, da decisioni politiche o dalla > burocrazia, mi ripugna profondamente. Io sono un grande sostenitore > dell’Europa ed è proprio per questo che sono contro l’UE.”  Per dovere di verità va precisato che Fosse trovava scandaloso il divieto di vendita dello snus, tabacco svedese, nel 2015 il ReArm Europe plan era di là da venire. Il divieto di vendita dello snus è scandaloso, sia, ma pure il ReArme Europe plan per com’è stato escogitato non scherza. Quanto è illusorio immaginarsi, grazie alla letteratura, come persone circondate dal mistero impenetrabile di un’identità che ciascuno potrebbe reinventarsi ma soltanto secondo il proprio piacere mai imposto, mai imponibile? …Il dilemma dell’identità, per di più, non è che non abbia creato più problemi di quanti ne abbia risolti, ammesso ne abbia mai risolto qualcuno, ma per l’identità vale come per la Bomba. Per dirlo con altre parole di Agnese Rossi – che le pronuncia a proposito della teoria della deterrenza nucleare – giocare con la teoria dell’identità “continuerà a servire finché esisteranno le armi atomiche. Cioè ancora per molto tempo, visto che è impossibile disinventarle.” Disinventare il feticcio dell’identità è impossibile ma inventarsene di altre e di nuove sì, è possibile. È il compito e il mistero della letteratura. Perché non possiamo continuare a vivere così ma continueremo a vivere così lo stesso. antonio coda *In copertina: Eva Bonnier, Geor Pauli. Studio, 1884 ca. L'articolo Torgny Lindgren, l’UE e il mistero dello snus proviene da Pangea.
April 1, 2025 / Pangea